Parsees

Come indica il nome, sono discendenti di immigrati persiani che si stabilirono a Bombay e nelle sue vicinanze e che portarono con sé la loro religione iraniana. Ai 130,000mila che ora vivono in India si aggiungono i circa 20,000mila "cugini" che rimangono in Iran, nelle regioni di Kerman e Yazd. I Parsi dell'India hanno adottato la lingua Gujerati dell'area di Bombay. Tutti rivendicano fedeltà al dio Mazda o Ormazd e al suo profeta Zardusht o Zoroastro. Tuttavia, sotto l'influenza di Induismo, Islam e Cristianesimo, la loro religione ha perso gran parte del suo dualismo originale. Ahriman è stato per lo più ridotto a un simbolo delle tendenze malvagie dell'uomo.

Le caratteristiche più sorprendenti della religione dei Parsi sono il culto del fuoco e l'esposizione di cadaveri nelle "Torri del silenzio". Durante il culto del fuoco, che si svolge nei templi del fuoco, il sacerdote, tenendo in mano un bastone rituale, si copre la bocca con un velo che ha lo scopo di proteggere il fuoco da ogni possibile impurità. La cerimonia è completata da una lettura continua di un'ampia porzione dell'Avesta. I Parsi non sono una casta, ma rimangono una comunità chiusa. Non si sposano mai al di fuori del loro gruppo e non fanno alcun tentativo di convertire i non parsi alla loro religione. Sono antiascetici e hanno poco interesse per l'astrologia e il misticismo. Si distinguono per la loro generosità e interesse per l'istruzione, nonché per la loro ricchezza, il loro desiderio di alleviare la miseria senza distinzione di razza o religione e la loro fondazione di ospedali, orfanotrofi e scuole. Sotto l'influenza occidentale hanno cambiato il loro vestito e abolito il matrimonio infantile.

Bibliografia: d. leader, j. Hastings, ed., Enciclopedia di religione ed etica, 13 v. (Edimburgo 1908–27) 9: 640–650. j. duchesne-guillemin, La religione dell'antico Iran (Parigi 1962).

[j. duchesne-guillemin]