Parczew

Parczew, capoluogo di distretto nella provincia di Lublino, E. Polonia. Poiché si trovava al confine tra il regno di Polonia e il ducato di Lituania, servì come sede delle sessioni del Sejm fino al 1564, un fatto che influenzò notevolmente le fonti di sostentamento degli ebrei che vi risiedevano. Una comunità ebraica organizzata esisteva dall'inizio del XVI secolo. Nel 16, 1564 case erano di proprietà di ebrei. Tra il 11 e il 1563 si scatenò una violenta lotta tra la comunità ebraica e il consiglio comunale, che cercò di spostare mercanti e artigiani ebrei dal centro della città alla periferia. Nel 1570 fu raggiunto un compromesso: gli ebrei dovevano rimanere nei loro precedenti luoghi di residenza in cambio del loro consenso a sopportare una quota uguale degli obblighi imposti alla città, un accordo ratificato dal re nel 1591. Nel 1623 re Giovanni II Casimiro autorizzava gli ebrei a costruire case, a commerciare entro i confini della città ea produrre liquori alcolici per i propri bisogni. Nel 1654 tra i 1674 cittadini che pagavano la tassa di voto, 331 erano ebrei. La città fu gravemente danneggiata durante la Guerra del Nord (84–1700) e nel 21 a Parczew rimasero solo quattro ebrei. Nel corso del tempo gli ebrei hanno dato un importante contributo allo sviluppo della città e della sua economia. Nel 1718 gli ebrei possedevano 1762 case. Nel 47 c'erano 1765 ebrei che pagavano la tassa di voto, inclusi nove fornai, sei sarti, sei cappellai e un fabbro. Nei 303 villaggi nelle vicinanze 29 ebrei hanno pagato la tassa di voto. Tra il 151 e il 1790 gli ebrei stabilirono concerie nella città. Sotto il dominio russo non c'erano restrizioni contro la residenza degli ebrei a Parczew. Nel 1795 la comunità contava 1827 (1,079% della popolazione totale), e nel 37 era aumentata a 1857 (circa il 1,692% del totale). Durante la seconda metà del XIX secolo, gli ebrei si guadagnavano da vivere principalmente dalla sartoria, dalla tessitura e dalla falegnameria, nonché dal commercio al dettaglio di prodotti agricoli. Durante questo periodo l'influenza del * Ḥasidismo si intensificò. Nel 50 c'erano 19 ebrei (1921% della popolazione) nella città. Tra le due guerre mondiali, a Parczew erano attivi rami dei partiti sionisti e delle organizzazioni giovanili, nonché * Agudat Israel.

[Arthur Cygielman]

Periodo dell'Olocausto

Allo scoppio della seconda guerra mondiale c'erano 5,000 ebrei a Parczew. Il 19 settembre 1942, i tedeschi iniziarono a deportare la popolazione ebraica della città nel campo di sterminio di * Treblinka. Durante questa deportazione, così come quelle provenienti da un certo numero di luoghi nelle vicinanze, diverse migliaia di persone sono fuggite nella foresta di Parczew (Lasy Parczewskie). La maggior parte di loro furono uccisi da unità armate tedesche, che perquisivano frequentemente i boschi, ma poche centinaia riuscirono a stabilirsi nella foresta in un campo familiare chiamato Altana. Un battaglione di guerriglia al comando di un ufficiale ebreo, Alexander Skotnicki, operava nella foresta di Parczew. Il suo più grande distaccamento era una compagnia di guerriglia ebraica comandata da Jechiel Grynszpan. Quando la regione di Parczew fu liberata (alla fine di luglio 1944), circa 150 partigiani ebrei e circa 200 sopravvissuti del campo familiare ebraico, che esisteva grazie alla difesa fornita dai partigiani ebrei, lasciarono la foresta.

[Stefan Krakowski]

bibliografia:

R. Mahler, Yidn in Amolikn Poyln in Likht fun Tsifern (1958) indice; Varsavia, Archivio centrale dei documenti storici, Voivodato di lustrazione Lublino (1660), pagg. 49, 58; ibid. per. (1762), p. 40; Lodz, Archivio di Stato, Archivio Kossowski di Glogowa, no. V-29/1; WAP Lublino, Libri di Gródek Libri di Lublino della città di Parczew (= cahjp, Ḥm 7049, 6706); B. Wasiutyński, Popolazione ebraica in Polonia nel XIV e XX secolo (1930), 34; I. Schiper (a cura di), La storia del commercio ebraico in Polonia (1937) indice; M. Zakrzewska-Dubasowa, Parczew nel xv-XNUMXmo secolo (1962), 26, 27, 28, 40, 46-48; T. Brustin-Bernstein, in: Bleter lontano Geshikhte, 3, no. 1–2 (1950), 51–78.