Panbabilonismo

Una teoria dell'interpretazione della storia avanzata in Germania all'inizio del XX secolo che affermava di trovare tracce di un'influenza babilonese essenziale in tutte le culture e religioni del mondo. La teoria è stata proposta in diverse forme, le più notevoli sono quelle di Hugo Winckler, Immagine del cielo e del mondo dei babilonesi come base della visione del mondo e della mitologia di tutti i popoli (1903) e Alfred Jeremias, I panbabilonisti (1907). Questi uomini hanno osservato che le cosmogonie delle varie nazioni erano permeate di motivi astrali e hanno concluso che questa somiglianza mondiale nei tipi mitologici sosteneva un patrimonio culturale comune che aveva le sue radici in Babilonia, il luogo di nascita sia dell'astronomia che della religione astrologica. Alcune delle ramificazioni della loro teoria erano di raffigurare la storia e la tradizione israelita come un oscuro prestito dalla Mesopotamia e di ritrarre Cristo come una reincarnazione immaginaria del dio babilonese, Bel-Marduk. Un'altra varietà di panbabilonismo è stata esemplificata in P. Jensen L'epopea di Gilgamesh nella letteratura mondiale (1906), che trovò quell'eroe babilonese sotto diverse sembianze nella letteratura di quasi tutte le nazioni e vide Cristo come una figura del mito solare modellata su Gilgamesh. Le stravaganti affermazioni della scuola furono di fatto respinte dalla seria considerazione dopo le indagini scientifiche dell'astronomo-assiriologo FX Kugler nel suo Sulle rovine del panbabilonismo (1909) e Sotto l'incantesimo di Babele (1910).

Bibliografia: un. deimel, Pantheon Babylonicum (Roma 1914) 35–39. cm edsman, Religione nel passato e nel presente (Tubinga 1957-65) 5: 35-36. p. Shebasta, Cristo e le religioni della terra (Vienna 1961) 1: 548–550. fm th. de liagre bÖhl, Cristo e le religioni della terra 2: 447-448. f. re, Cristo e le religioni della terra 3: 745-746.

[ja brinkman]