Origine °

Origene ° (c. 184 – c. 254 d.C.), critico biblico cristiano, esegeta e omilista. Origene era un contemporaneo di Judah ha-Nasi nella Palestina romana. Nella sua nativa casa cristiana alessandrina, Origene imparò i Salmi in ebraico e studiò il greco e la Bibbia. Il martirio di suo padre nel 202 portò Origene a diventare insegnante prima ad Alessandria e, dopo la sua espulsione dal vescovo Demetrio nel 213, a Cesarea Marittima. Avendo incontrato personalmente gli insegnanti ebrei del suo tempo, le usanze ebraiche e le relazioni ebraiche con i non ebrei, intervallò le sue opere con la conoscenza del giudaismo, incluso il giudaismo non rabbinico. Come era consuetudine per gli studiosi di allora, si recò in Grecia, Asia, Siria, Roma e Arabia per tenere conferenze, discutere e studiare. Famoso e all'apice della sua attività, fu tra gli altri cristiani imprigionato e torturato sotto Decio (249-51 d.C.). Liberato alla morte dell'imperatore, Origene morì poco dopo per le conseguenze del calvario.

Delle opere di questo fertile autore solo una frazione è sopravvissuta. La sua parte maggiore è esistente come le interpretazioni latine di Rufino e Girolamo spesso adattate alla mente latina, la sua parte più piccola è sopravvissuta nella catena greca. Il materiale esistente appartiene a due gruppi, riflessioni tematiche e studi biblici. Delle opere tematiche, Sui principi in quattro libri appartiene al primo periodo alessandrino di Origene. Si specula su Dio e gli esseri celesti, l'uomo e il mondo materiale, il libero arbitrio e le sue conseguenze e la Sacra Scrittura. La composizione indica una conoscenza dettagliata delle osservanze ebraiche, come i filatteri e la ricerca pasquale del lievito, e anche di alcune regole halakhiche dettagliate. In alcuni casi integra il halakhot conservato nella Mishnah, per quanto riguarda il eruv e di portare avanti il ​​sabato. Il più noto degli studi biblici, tutti composti durante gli ultimi 20 anni di Origene, è il Hexapla, disponendo la Bibbia ebraica in sei colonne: ebraico, in caratteri ebraici e greci, seguita dalle versioni greche di Aquila, Simmaco, Settanta e Teodoto. Per alcuni libri esistono versioni supplementari, chiamate quinta, sesta, settima. Confrontando meticolosamente le versioni greche con quelle ebraiche, Origene segnò aggiunte e lacune in greco con simboli grafici presi in prestito dai grammatici alessandrini.

Dei suoi commenti a quasi tutti i libri della Bibbia, esistono resti sostanziali di coloro che parlano dei Salmi, dei Cantici di Salomone, di Giovanni, Matteo e dei Romani. Sono sopravvissute circa 279 omelie, per lo più sulla Bibbia ebraica. Entrambi questi generi dimostrano la grande attenzione di Origene per il lavoro dei critici letterari greci e delle tradizioni religiose ellenistiche. Origene a volte rimprovera il letteralismo ebraico ma difende anche gli ebrei dagli abusi. La sua distinzione dei tre sensi della scrittura anticipava la distinzione ebraica dei quattro sensi; a questo proposito, gli ebrei hanno preso in prestito dai cristiani piuttosto che il contrario.

bibliografia:

Le opere di Origene sono state pubblicate nella raccolta gcs (Gli scrittori cristiani greci) di vari autori in 12 voll. (1899–1983), 4 voll. Aggiuntivi. sono in preparazione. Le traduzioni in inglese includono anf (Ante-niceno Padri), Vuoi. 4, 6, 9. studi: N. de Lange, Origene e gli ebrei. Studi sulle relazioni ebraico-cristiane nella Palestina del terzo secolo (1976); CP Bammel, "Adam in Origen", in: R. Williams (ed.), The Making of Orthodoxy. Saggi in onore di Henry Chadwick (1989); H. Crouzel, Origine (1989).

[Petra Heldt (2a ed.)]