onanismo

Onanismo, termine derivato dal racconto biblico di Onan, figlio di Giuda (Gen. 38, 7-10), che "versò" il suo seme "sul terreno". L'onanismo si riferisce all'ostacolo del processo sessuale in uno dei diversi modi. In ebraico, è chiamato in modo più completo ma'aseh Er e Onan ("l'atto di Er e Onan") ed è interpretato dal Midrash (Gen. R. 85: 5; e da Rashi al Pentateuco) per significare il rapporto sessuale viene interrotta e dal Talmud (Yev. 34b) per riferirsi a rapporti innaturali o (cfr. Nid. 13a) alla masturbazione. Lo Zohar (Va-Yeshev, p. 188a; Va-Yeḥi, p. 219b) espatria sul male dell'onanismo in senso ultimo, la cui condanna è poi entrata nello Shulhan Arukh (eh, 23: 2) per sottolineare la gravità del peccato di hashḥat a zero ("emissione impropria di seme"). Da un punto di vista halakhico, c'è una domanda se il divieto contro l'onanismo, in qualsiasi senso, sia un divieto della forza biblica o rabbinica. Un'opera legale del XVI secolo di R. Moses Trani, Spedizione Kiryat (su Yad, Issurei Bi'ah, 21), il cui scopo esplicito è determinare quali comandamenti sono biblici e quali rabbinici, non ha raggiunto una decisione sull'onanismo. Il racconto di Onan nella Bibbia è pre-Sinai, e il contesto rende sufficientemente dubbio se il peccato di Onan sia il suo atto contraccettivo o la sua frustrazione dello scopo del matrimonio levirato, cioè di stabilire la progenie per suo fratello. Altre basi bibliche per l'onanismo o hashḥat a zero (Gen. 1:28; 6:12; Es. 20:13; Lev. 18: 6; Isa. 1:15; 57: 5) sono variamente considerati deduttivi, o "accenni" (Remez), dal punto di vista della loro derivazione biblica, sebbene il divieto sia nondimeno chiaro. La questione è di interesse più che accademico, come dimostrano le circostanze in cui l'onanismo è condonato. Coito interrotto, ad esempio, è effettivamente raccomandato da R. Eliezer nel Talmud (Yev. 34b) come procedura contraccettiva per prevenire la diluizione del latte materno durante l'allattamento, ma è rifiutato dagli altri saggi ed è proibito da tutti i codici di legge, a cominciare con quello di Maimonide (Yad, Issurei Bi'ah 21:18). Tuttavia vengono considerati i fattori dell'intenzione e della costanza (come è stato proprio il caso di Onan), e la responsa consentirebbe, ad esempio, la continuazione dei rapporti coniugali dove il coito interrotto è involontario o irregolare. D'altra parte, le deviazioni del coito "innaturale" (lei-lo cedro) vengono contestate per motivi morali (Maim. Comm. to Sanh. 7: 4), sebbene legalmente consentito (Ned. 20b; Sanh. 58b). R. Isaac in tosafot (Yev. 34b) ha riconciliato la clemenza dei saggi nella legge con ciò che hanno condannato in Er e Onan, distinguendo tra l'intento corrotto di Onan e il legittimo intento eterosessuale nelle normali relazioni coniugali. Anche i responsa si pronunciarono in accordo con quest'ultima interpretazione - nonostante la reazione che si oppose a questo punto di vista dopo l'apparizione dello Zohar, portò R. Joseph Caro a sostenere che R. Isaac non avrebbe governato in modo così permissivo se avesse visto cosa lo Zohar dice sull'argomento (Bedek ha-Bayit a Beit Yosef, eh, 25). Altre opere mistiche medievali si schierarono con lo Zohar in questa materia, ma la tradizione giuridica affermava la liceità di lei-lo cedro nei rapporti coniugali. Un mistico post-medievale, R. Jacob Emden (morto nel 1776), si è rivolto alla differenza tra atteggiamenti talmudici e zoarici nei confronti dell'onanismo nel senso della masturbazione, che ha conseguenze per la questione del controllo delle nascite. Preferisce l'atteggiamento del Talmud e chiama quello dello Zohar "esagerazione" (Mit paḥ a Sefarim (Altona, 1768), 1:20). Ancora più importante, sottolinea una dottrina, articolata da precedenti autorità legali, che il divieto di onanismo nel metodo non è applicabile alla contraccezione coniugale; che quando la contraccezione è necessaria e l'astinenza sarebbe l'alternativa, allora il possibile onanismo nell'uso di un dispositivo contraccettivo è neutralizzato dal positivo mitzvah del sesso coniugale. Nella voluminosa letteratura sui responsa sul controllo delle nascite, la tendenza dominante è quella di governare in questo modo; vale a dire, che il matrimonio di Onan con la vedova di suo fratello, ordinariamente proibito, era eccezionalmente consentito per produrre progenie - uno scopo che il suo atto era frustrato. Ma nei matrimoni ordinari, la relazione sessuale senza possibilità di procreazione è ammissibile; e, dove deve essere praticata la contraccezione, l'uso di un dispositivo che sa di metodo di Onan ma è libero dal suo intento (Tosefot Ri-D a Yev. 12b) è preferibile all'astinenza, in modo che il mitzvah del sesso coniugale può essere continuato. Per ragioni come questa, un contraccettivo orale - come la pillola, o il suo prototipo talmudico, il kos shel ikkarin ("tazza di sterilità") - è preferibile ad altri dispositivi contraccettivi, poiché un contraccettivo orale non è onanistico né nell'intento né nel metodo. A causa degli discutibili metodi contraccettivi disponibili, la risposta rabbinica in linea di massima consentiva la contraccezione solo per ragioni mediche. Tuttavia, laddove è possibile la contraccezione orale, la responsa sarebbe più permissiva, ma solo in un modo coerente con l'override mitzvah della procreazione.

bibliografia:

DM Feldman, Controllo delle nascite nella legge ebraica (1968, 1970).

[David M. Feldman]