Meynell, alice c. e Wilfrid

Marito e moglie, autori. Alice: poeta, giornalista letteraria; b. Barnes, Surrey, Inghilterra, 11 ottobre 1847; d. 17 novembre 1922. Suo padre, Thomas Thompson, era laureato a Cambridge; sua madre, Christiana Weller, era una pianista. La famiglia era ricca, a causa di un'eredità da imprese coloniali. Alice e sua sorella maggiore Elisabetta furono istruite privatamente, essendo il padre il più delle volte il loro tutore. Questa formazione è stata aumentata da frequenti viaggi dall'infanzia in poi, la casa di famiglia alternata tra il nord Italia e l'Inghilterra, con soggiorni più brevi in ​​Francia, Germania e Svizzera. Al punto della giovane età adulta, Alice ed Elisabetta hanno già mostrato le loro doti artistiche, la più giovane come poeta, la più vecchia come pittore.

Alice entrò nella Chiesa cattolica nel 1868, pochi anni dopo sua madre; alla fine suo padre e sua sorella si unirono a loro. Sebbene proteggesse attentamente la sua privacy nelle questioni spirituali, una volta confidò a una figlia di essere stata attratta dalla Chiesa principalmente per la sua autorevole disciplina morale: "Ho visto quando ero molto giovane che una guida morale era ancora più necessaria di una guida nella fede. Per questo mi sono unito alla Chiesa ". Nel 1877 sposò Wilfrid Meynell.

Il suo primo volume di poesie, Preludi, fu pubblicato nel 1875, ottenendo elogi da luminari come Tennyson, Ruskin, Christina Rossetti e George Eliot. Con il matrimonio e l'inizio di una famiglia, e soprattutto per ragioni economiche, ha spostato le sue energie in prosa. Alla fine, però, è tornata al suo primo amore, pubblicando una nuova collezione, poesie, nel 1893. I volumi successivi, incluso uno pubblicato postumo, le assicurarono la reputazione contemporanea come una delle voci più convincenti del suo tempo.

La poesia di Alice Meynell trova il suo potere non nel soggetto stesso (natura, amore, vita morale), che raramente era di attualità e mai polemico. La sua forza deriva dalla squisita scelta del linguaggio, da una voce calma e discreta e, soprattutto, da angoli di percezione sorprendenti. In questo modo rende il familiare nuovo, vivo di nuove suggestioni. Queste qualità sono anche la fonte di una critica persistente del suo lavoro, che preme il suo materiale con troppa forza, è esagerato, prezioso. I sentimenti religiosi segnano gran parte del versetto, ma sotto quasi tutto, religioso o "secolare", c'è un persistente ritornello, un tema di compensazione che è la vera pietra di paragone del fin de siècle sensibilità: i piaceri più scelti della vita sono vissuti più intensamente in loro assenza. Questo codice di negazione, di astinenza, è al centro sia della "decadenza" che di una visione profondamente religiosa.

La sua prosa, che ha trovato la sua strada in diversi volumi di saggi, è di qualità molto più irregolare della poesia, essendo stata scritta in gran parte con scadenze settimanali e mensili. Oltre agli studi di scrittori classici inglesi e alle recensioni delle principali figure letterarie dell'epoca, ha praticato quello che una volta era chiamato il "saggio familiare", una specie di scrittura su questioni quotidiane che delizia più per il suo metodo che per e la fantasia conta più dell'appassionata prosecuzione di una tesi. Rappresentante di queste qualità è Il ritmo della vita (1893).

Wilfrid: giornalista cattolico, editore, editore, biografo; b. Newcastle-on-Tyne, Yorkshire, 17 novembre 1852; d. Greatham, Sussex, 20 ottobre 1948. Era figlio di genitori quaccheri e studiò nelle scuole quacchere. Dopo essersi trasferito a Londra per cercare lavoro, è entrato a far parte della Chiesa cattolica e ha intrapreso una carriera nel giornalismo per tutta la vita.

I Meynell avevano otto figli, uno dei quali morì in tenera età. Durante i primi anni di preoccupazioni familiari, i due hanno creato un'industria editoriale minore, principalmente all'interno dei circoli cattolici, come editori, editori e collaboratori frequenti di importanti periodici. Wilfrid ha fondato e curato il mensile Allegra Inghilterra, ha curato la pubblicazione sponsorizzata dalla Chiesa Registro settimanale, e ha diretto la più importante casa editrice cattolica d'Inghilterra, Burns and Oates. Ma in tutte queste imprese la mano - e la penna - di Alice non sono mai mancate.

Mentre sua moglie stava guadagnando grandi elogi non solo in Inghilterra ma anche in America, Wilfrid lasciò il segno sia nell'arena religiosa che in quella secolare. Le sue biografie dei cardinali Manning e Newman e del primo ministro Disraeli sono state ben accolte; e il flusso costante di articoli e colonne per la stampa periodica gli valse una moneta speciale tra i lettori di più di due generazioni.

Niente conta quanto una pietra di paragone nella vita di Alice e Wilfrid Meynell quanto la loro amicizia e il generoso sostegno di molte delle figure letterarie più talentuose dell'epoca, sia famose che quelle che lottano per essere conosciute. Per anni la casa di Meynell a Londra è stata un salone per riunioni quasi quotidiane di una compagnia di amici letterati come Francis Thompson, Coventry Patmore e George Meredith. Per oltre quattro decenni, decenni che hanno attraversato il dominio dei valori vittoriani fino al loro crollo nella prima guerra mondiale, i Meynell sono stati una presenza influente nel mondo di lingua inglese. L'importanza della loro lealtà religiosa deve sicuramente contare come un fattore nell'importante rinascita cattolica inglese del ventesimo secolo.

Bibliografia: un. meynell, poesie (1893); Un padre della vita e altre poesie (1893); (saggi) Ritmo di vita (1893); Il colore della vita (1896). j. badeni, A Slender Tree: A Life of Alice Meynell (Cornovaglia 1981). w. meynell, John Henry Newman (1890); Zia Sarah e la guerra (1914).

[pr misurabile]