Mahzor

Termine ebraico (ebr. maḥăzôr, ciclo) che designa originariamente il calendario che circonda l'anno lunare ed enumera le preghiere appropriate per tutti i giorni dell'anno. A poco a poco furono aggiunte sempre più poesie sinagogali, chiamate piyyuṭim. Alla fine questi divennero tutti importanti e il motivo originale del calendario svanì nell'oscurità; così il maḥzor divenne il libro di preghiere solo per le feste, mentre un libro di preghiere separato, chiamato siddur, entrò in uso per i sabati e nei giorni feriali.

L'evoluzione della struttura della preghiera maḥzor può essere considerata come una ruota il cui fulcro era la recitazione dello Shema (derivato da Dt 6.4-9; 11.13-21; Nm

15.37-41) —l'essenza del culto ebraico — fortificata, da un lato, dalle benedizioni e dalle preghiere che precedono e seguono lo Shema e le preghiere e le 18 benedizioni che formano l'Amidah (letteralmente, la "posizione") formulate dal so- chiamati uomini della Grande Assemblea (dal VI secolo a.C. al I secolo cristiano) e arricchiti, d'altra parte, dai salmi lirici che erano stati ripresi dal rituale del Tempio di Gerusalemme. I raggi emanati dalla ruota erano i servizi specifici designati per le varie parti della giornata: Shaḥarit (mattina), Musaph (aggiunta), Minḥah (pomeriggio), Arvit (sera) e (solo per il giorno dell'espiazione) Neilah ( chiusura). Il bordo esterno della ruota, il fattore variabile, consisteva in strati su strati di inni, litanie, poesie, brani di legge orale, meditazioni e piyyutim che furono gradualmente aggiunti al "ciclo di preghiere" man mano che scorreva secolo dopo secolo , paese dopo paese, attraverso epoche di gloria e tragedia. Questo materiale variava notevolmente a seconda dell'usanza e del rito del particolare luogo in cui si sviluppava (sono stati contati almeno 6 testi diversi), ciascuno certamente influenzato dalla sua nicchia cronologica nella storia. Sono state percorse due strade generali. Uno ha avuto origine nella comunità ebraica di Babilonia nel periodo delle importanti accademie dei Geonim (vedere gaon) e attraversò le civiltà arabo-spagnole. Questo divenne noto come la versione sefardita del maḥzor. Il secondo proveniva dalla Terra Santa e scendeva attraverso le aree romano-tedesche, ramificandosi in Germania, Francia e Inghilterra a ovest e Polonia, Russia, Austria, Ungheria, Boemia e Moravia a est (con il fiume Elba essendo il confine di divisione). Questo divenne noto come il maḥzor ashkenazita.

All'apice dell'età d'oro della Spagna, gran parte della liturgia ebraica fu migliorata da poeti come Solomon ibn Gabirol (avicebron), Judah Ben Samuel Ha-Levi e Moses ben Jacob Ibn Ezra; il loro verso elegante, nello stile dei poeti arabi, fa ancora parte del maḥzor. Meno raffinato ma più toccante è gran parte del piyyuṭim dell'Europa orientale: preghiere penitenziali ed epiche di tragiche esperienze comunitarie che richiedono il perdono e la benedizione divina. Tra i compositori c'erano il famoso Gershom Ben Judah, Rabbi Meir di Rothenburg (c. 1220–93) e rashi. Molte delle prime preghiere per Rosh ha-Shana (Capodanno) erano state composte da Rabbi Akiba ben Joseph; nel terzo secolo a Babilonia, Rav (inizio del terzo secolo) e Samuel (c. 177–257) ha contribuito in maniera voluminosa alle preghiere delle festività natalizie.

Il primo maḥzor noto è il Maḥzor Yannai. Yannai (c. 550 dc), uno dei primi paytanim (compositori di piyyuṭim;), fu il primo a usare il nome acrostico e rima. Eleazar Kallir (7 ° secolo) trovò un'accoglienza più calorosa per i suoi piyyuṭim ;, poiché, in contrasto con il materiale legalistico usato da Yannai, usava leggende e omelie adatte alle preghiere. Uno dei più antichi maḥzorim conservati è il Seder Ray Amram, preparato da Rav Amram bar Sheshna, Gaon dell'accademia Sura, su richiesta degli ebrei spagnoli verso l'870 dC. Il maḥzor di Gaon sa'adia ben joseph fu compilato nel X secolo. Il famoso Maḥzor Vitry (XI secolo) combinava elementi sia ashkenaziti che sefarditi. A Venezia e Costantinopoli il Maḥzor romaniya (noto anche come Grigos ) è stato modificato (1573–76) da Elijah ben Benjamin ha-Levi. Dopo l'invenzione della stampa, i testi cominciarono ad essere più stabilizzati. A poco a poco furono effettuate traduzioni nella lingua parlata dei vari paesi, a partire dalla traduzione giudaico-tedesca del 1571 di Abigdor ben Moses. Nel 1852 Elhanan Durlocher fece una traduzione francese e la prima traduzione inglese fu di A. Alexander nel 1787. Una traduzione russa fu fatta da Rabbi S. Hurwitz nel 1880.

Durante il Medioevo nuove influenze, come il movimento della cabala, si riflettevano nel maḥzor. L'era moderna ha aggiunto letture e petizioni, come nel servizio commemorativo di Yizkor; preghiere per i capi di stato; e preghiere legate alla rinascita dello Stato di Israele. Nuovi libri di preghiere sono stati prodotti dai più recenti movimenti di fede del giudaismo riformato, conservatore e ricostruzionista. Nell'arco dei secoli, le preghiere del mahzor hanno formato una rete di "ponti che portano dal cuore a Dio".

Bibliografia: io. broydÉ, Enciclopedia ebraica 8: 262–264. io. elbogen, Enciclopedia ebraica universale 8: 619–621. th gaster, Feste dell'anno ebraico (New York 1953). S. Greenberg, Il libro di preghiere ebraico: i suoi ideali e valori (Sinagoga unita d'America; New York 1957). az idelsohn, Liturgia ebraica e suo sviluppo (New York 1932) cap. 7. e. Monaco, Il mondo della preghiera, tr. h. biberfeld e l. oschry (New York 1954). io. Abramson, A Companion to the Authorised Daily Prayerbook (Londra 1922). h. kieval, The High Holy Days (New York 1959–). j. rosenthal, "Toldot ha-mahzor", in Sefer ha-shanah l'yehude amerikah (New York 1947). Isaac ben Jacob, Otsar hasefarim: Maḥzor (Vilnius 1880).

[e. subar]