Lapsi

Dalla parola latina per "caduti", i cristiani che caddero dalla fede nella persecuzione di Decio (249–251). Erano di tre tipi: sacrificati, quelli che offrivano sacrifici agli dei pagani; thurificati, coloro che bruciavano incenso durante una cerimonia religiosa pagana; e formulazione qui, coloro che hanno ottenuto certificati attestanti che si erano sacrificati, anche se non l'avevano fatto. Mentre c'erano sempre stati apostati, il bambino costituirono un problema a causa del loro gran numero e del desiderio che la maggior parte aveva di essere riammesso alla comunione nella Chiesa anche mentre la persecuzione continuava. La leadership della Chiesa differiva nella soluzione del problema. A Roma il novaziano tendeva a un trattamento rigoristico, negando penitenza e riconciliazione, almeno fino a dopo la persecuzione; a Cartagine molti bambino ha fatto ricorso ai confessori della fede per la loro intercessione e ha ricevuto un piccolo libro di pace, oppure chiede che i vescovi li ammettano alla comunione. Il vescovo Cipriano ha deciso un sinodo per risolvere il problema a Cartagine, e papa Cornelio ha fatto lo stesso a Roma. La riconciliazione è stata estesa al formulazione qui e alla sacrificati in pericolo di morte chi aveva già cominciato a fare penitenza.

Bibliografia: cipriano Ep. 5–56; Giri. b. poschmann, secondo pentimento (Bonn 1940) 368-397. K. Rahner, Giornale di teologia cattolica 74 (1952) 257–276, 381–438. h. leclercq, Dizionario di archeologia e liturgia cristiana, ed. f. carroll, h. leclerq e hi marrou, 15 v. (Parigi 1907–53) 5.1: 1067–80; 9.1: 78–79, 81–85.

[f. Case]