La tiepidezza

La tiepidezza o tiepidezza, nella teologia spirituale, significa lo stato d'animo a cui manca il calore e il fervore della carità, ma non si è ancora completamente deteriorato nella freddezza dell'indifferenza e dell'odio. L'origine classica della parola è l'avvertimento rivolto alla Chiesa di Laodicea (Rv 3.16) che è stato così frequentemente citato dai predicatori che è probabilmente il testo più noto dell'Apocalisse. Il verso precedente - "Conosco le tue opere; tu non sei né freddo né caldo. Vorrei che tu fossi freddo o caldo" - fa emergere il significato di tiepidezza in modo inequivocabile. La parola χλιαρός, resa dalla Vulgata riscaldamento, è abbastanza naturale nel linguaggio dell'amore; la metafora continua nella minaccia: "Sto per vomitarti dalla mia bocca". Il verso seguente indica apparentemente che la tiepidezza dei Laodicesi era collegata all'autocompiacimento: "perché tu dici: 'Sono ricco e sono diventato ricco e non ho bisogno di nulla' e non sai che tu sei il miserabile, il miserabile e il povero e cieco e nudo. "

Quali che siano le condizioni locali, fisiche o morali, che hanno provocato questo severo rimprovero, la teologia cristiana ha adattato la descrizione a coloro che, pur vivendo la vita di grazia, non avanzano nel fervore della carità. Queste persone sono state chiamate anime "ritardate" per analogia con l'incapacità fisica e mentale di crescere. San Giovanni della Croce fornisce una brillante descrizione psicologica del ritorno dei vizi capitali in una forma più sottile e spirituale in coloro che chiama "principianti", e quindi sostiene una seconda conversione nella "notte dei sensi" al soglia della contemplazione (Notte buia, 1.2–6). Tuttavia, la tiepidezza non va confusa con l'aridità o l'aridità nella preghiera, poiché l'esperienza cristiana della grazia e della carità, sebbene significativa, non deve necessariamente corrispondere completamente o perfettamente alla realtà della loro presenza e attività. La tiepidezza è apparentemente causata dai peccati veniali, specialmente dalla varietà deliberata (accidia è spesso menzionato) e "imperfezioni" che non vengono ascoltate. Sebbene la carità non possa essere diminuita direttamente, il rifiuto di ulteriori sacrifici e, ancor di più, gli atti al di fuori della carità non solo dispone la volontà di agire contro di essa, ma interrompe il dialogo con Dio (thomas aquinas, Summa Theologica 2a2ae, 24.10).

Bibliografia: r. garrigou-lagrange, Le tre età della vita interiore, tr. mt doyle (St. Louis 1947–48) 1: 461–470. un. tanquerey, La vita spirituale, tr. H. Branderis (Westminster, Md. 1945) 592–596. fw faber, Crescita in santità (Westminster, Md. 1960) cap. 25.

[u. voll]