La lucentezza dell’ordinario

Una designazione data durante il Medioevo a certe raccolte di "glosse" sul testo di un dato manoscritto. I primi La lucentezza dell'ordinario è quello fatto sulla Bibbia, probabilmente nel XII secolo (vedi glosse, biblico). Tuttavia, il termine La lucentezza dell'ordinario era più comunemente usato nel campo del diritto, in particolare del diritto canonico.

Alcuni La lucentezza dell'ordinario (indicato anche dai canonisti medievali come il gloss ) sono state prodotte nel campo del diritto durante il XIII e il XIV secolo. Queste opere erano generalmente ritenute dalle scuole e dai tribunali come contenenti la migliore selezione di commenti e spiegazioni sui testi giuridici contenuti nelle varie raccolte. Queste glosse erano dotate di una certa autorità, sebbene non di natura ufficiale. Presunte le più corrette, erano quelle che più probabilmente sarebbero state adottate dalla Curia romana e quelle che ogni studente doveva conoscere e di cui ogni autore doveva prendere conoscenza. Questi legalistici La lucentezza dell'ordinario ebbe la sua origine immediata nelle opere dei glossatori della metà del XII secolo, e in particolare nel loro glossario dell'apparato (compilazioni sistematiche di glosse: vedi glosse, diritto canonico).

Il La lucentezza dell'ordinario di questo periodo sono tra i trattati più importanti e influenti del periodo classico di diritto canonico. Si basano su quelle raccolte di leggi che costituivano i principali testi giuridici del periodo. Il primo canonico gloss diventare noto come a La lucentezza dell'ordinario è quello di joannes teutonicus. Fu completato poco dopo il Concilio Lateranense IV (1215–16) ed è un commento scritto sotto forma di una glossa marginale sul testo di gratian Decretum. Non è stampato come l'ha fatto Joannes. Un altro maestro bolognese, bartolomeo di brescia, c. 1245 lo adattò alle decretali successive. Successivamente è stato incluso nel testo stampato di Graziano Decretum.

Il lavoro che venne considerato come il La lucentezza dell'ordinario sulle quinque compilationes antiquae c'era quella di tancredi di bologna. Questo commento copriva solo i primi tre compilationes ; è uscita la sua ultima edizione c. 1220. Joannes Teutonicus ha anche prodotto il La lucentezza dell'ordinario per il Compilatio quarta, c. 1217; james di albenga ha prodotto quello per il Compilatio quinto. Quest'ultimo è probabilmente il meno importante di tutti, poiché il Compilatio quinto era in vigore solo da poco tempo.

Il La lucentezza dell'ordinario sulle Decretali di gregorio ix è stato prodotto da bernardo di parma. Ha subito almeno quattro revisioni (1234–63) durante la vita di Bernardo, e in seguito ha ricevuto diverse aggiunte, soprattutto da Joannes Andreae. Il gloss sul liber sextus è stato prodotto da joannes andreae c. 1301. Ha prodotto anche il La lucentezza dell'ordinario sulle Costituzioni di Clemente V poco dopo la loro comparsa (1322). La parte restante del corpus iuris canonici, cioè il Stravagante, aveva glosse su singole sezioni, ma nessuna divenne nota come La lucentezza dell'ordinario (vedi diritto canonico, storia di, 4).

La pratica di glossare i testi era diffusa anche nelle scuole di diritto romano. Il La lucentezza dell'ordinario sul testo di base del diritto romano, il Il corpo di diritto civile, è stato prodotto da Accursius (d. c. 1260), professore della scuola di diritto romano di Bologna. È stato prodotto contemporaneamente al primo La lucentezza dell'ordinario di diritto canonico.

Bibliografia: j. schmid e am stickler, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. rahner (Friburgo 1957–65) 4: 968–971. g. mollat, Dizionario di diritto canonico, ed. r. naz (Parigi 1935-65) 5: 972-974. un. van hove, Commento Lovaniense nel Codice di Canone 1, v.1–5 (Mechlin 1928—); v.1, Prolegomena (1945) 1: 412 e a caso. jf von schulte, La storia delle fonti e della letteratura del diritto canonico (Graz 1956) 2: 86–88. wm plÖchl, Storia del diritto canonico, v.2 (Vienna 1962) 504 e a caso.

[jm ​​buckley]