Kuh, Anton

Kuh, anton (1890-1941), giornalista e saggista tedesco. Proveniente da una famiglia di giornalisti ebrei di Praga, suo nonno David Kuh era il fondatore del Messaggero del giorno a Boehmen, suo padre, Emil Kuh, il capo della Nuovo Wiener Tagblatt - Kuh iniziò la sua carriera come giornalista nel 1912. Da allora, vivendo a Vienna, Praga e (dopo il 1925) Berlino, scrisse più di 1,000 articoli critici e satirici, saggi e recensioni su questioni culturali e politiche per molti tedeschi documenti come il Prager Tagblatt (1912-37), la pace (1918-19), Il diario (1922-26), L'ora (1923-26), Der Querschnitt (1924-33), La scena mondiale (1928-32), La nuova scena mondiale (1934-38) e, dopo essere emigrato a New York, La costruzione (1939-41). Alcuni dei suoi articoli sono stati raccolti nei volumi Da Goethe in giù (1922) L'immortale austriaco (1931), e Physiognomik (1931), e più recentemente in Linee aeree (a cura di R. Greuner, 1981), Zeitgeist nel caffè della letteratura (ed. U. Lehner, 1983) e Un trionfo di secondi e una vergogna (a cura di T. Krischke, 1994). Kuh si è anche fatto conoscere per il suo controverso contributo al dibattito sul giudaismo nei discorsi, che ha tenuto tra il 1918 e il 1920 a Praga, Bruenn e Berlino (pubblicato con il titolo Ebrei e tedeschi, 1921). Criticando allo stesso tempo l'assimilazione e il sionismo come concetti in ultima analisi non ebraici, Kuh ha difeso la diaspora offrendo un modo di esistenza libero, non borghese e genuinamente ebraico. Ha negato le istituzioni di famiglia, stato e religione, utilizzando argomenti dello psicoanalista Otto Gross e dell'anarchico Krapotkin, nonché da Nietzsche e Boerne, una selezione dei cui scritti ha curato (Boerne il contemporaneo, 1922). Già attaccato per Ebrei e tedeschi (tra gli altri di Max * Brod, Robert * Weltsch, Berthold Viertel e Johannes Urzidil), Kuh è stato coinvolto in un altro dibattito con Karl * Kraus, che ha criticato in un discorso nell'ottobre 1925 (pubblicato con il titolo La scimmia Zoroastro, 1925). Nel 1933 Kuh tornò a Vienna e nel 1938 si recò a Praga e New York, scrivendo per lo più contro l'ideologia nazista fino alla sua morte per infarto.

bibliografia:

U. Lehner, in: J. Spalek (ed.), Letteratura in esilio in lingua tedesca dal 1933, vol. 4 (1994), 1019–49; A. Kilcher, Ebrei e tedeschi (2003), 7-65.

[Andreas Kilcher (2a ed.)]