James, epistola di

Posto nella Canon. L'epistola di Giacomo è uno dei numerosi scritti dei primi due secoli attribuiti a Giacomo, il fratello di Gesù. Vedi anche il Protevangelium

di James e il Nag Hammadi Apocryphon di James, il primo e il secondo Apocalisse di James. A causa della popolarità del nome nel I secolo, alcuni studiosi moderni mettono in dubbio questa ipotesi. Il riconoscimento della paternità da parte di James è alla base dell'accettazione dell'epistola nel canone. La prova del suo utilizzo è tardiva e ambigua. La prima probabile citazione (Gc 2.23) è di Ireneo (AH 4.16.2) intorno al 180 d.C. Circa 250 citazioni originali dall'epistola come se dalla scrittura (Commento su John frammento 6). Eusebio (HE 2.23.24-25) si riferisce a Giacomo come la prima delle epistole generali (cattoliche), riconoscendone la discutibile autenticità perché "pochi degli antichi la citano". Non è incluso nell'elenco canonico del Concilio di Nicea del 325. Tuttavia, Atenasio lo elenca tra le opere canoniche nella sua 39a Lettera festiva (367 dc). Il suo giudizio fu adottato in Occidente da Girolamo e Agostino e da quel momento il suo posto canonico fu sicuro.

Data e paternità. Lo status canonico di Giacomo era legato al suo riconoscimento come epistola del fratello del Signore. Questa posizione è difesa dai commentatori moderni (JB Mayor; JB Adamson; R. Bauckham) i quali sostengono che proviene dalla chiesa di Gerusalemme prima della morte di Giacomo nel 62 d.C. Altri studiosi riconoscono una dualità nell'epistola. Ci sono prove di un contesto socio-economico palestinese (il problema della povertà e della ricchezza) e di un contatto significativo con l'insegnamento di Gesù nel discorso della montagna (Mt 5–7). L'epistola ha anche un orientamento alla diaspora (1.1) e un uso un po 'più lucido del greco di quanto ci si potrebbe aspettare da Giacomo e dalla sua missione ebraica a Gerusalemme. Ciò suggerisce che l'epistola sia stata sviluppata sulla base della tradizione di Giacomo da un credente ebreo della diaspora qualche tempo dopo la distruzione di Gerusalemme (RP Martin; P. Davids; J. Painter). Un terzo gruppo di studiosi vede l'epistola come pseudonima e proviene dalla fine del I o II secolo. Sebbene senza connessione a James, l'epistola era forse basata su una precedente tradizione palestinese (M. Dibelius). Col tempo l'epistola finì per essere intesa come indirizzata alla chiesa in ogni luogo da Giacomo. In questo modo è entrato nel canone.

Giacomo e Gesù. Gli studi hanno mostrato una relazione tra Giacomo e l'insegnamento di Gesù attraverso la tradizione unica di Matteo (M) e condivisa con Luca nella forma che si trova in Matteo (MQ), specialmente nel discorso della montagna. L'insegnamento sulla benevolenza di Dio nella creazione (Mt 5.45; 6.26–32 e Gc 1.17) è legato alla richiesta di una maggiore giustizia nell'osservanza della legge (Mt 5.17–48 e Gc 1.25; 2.8–12; 4.11). Sia Matteo che Giacomo mostrano una concentrazione sulla richiesta morale interiore della legge. La connessione unica tra la proibizione dei giuramenti in Gc 5.12 e Mt 5.33-37 fornisce una base per riconoscere più legami tra l'insegnamento di Gesù in Matteo e l'insegnamento etico di Giacomo.

James e Paul. L'insegnamento sulla fede e le opere in Gc 2.14–26 risuona con il tema di Paolo, specialmente in Rm 3–4. L'uso di Giacomo di Gn 15.6 (in 2.23) sembra presupporre il suo uso da parte di Paolo (Rm 4.3, 9, 22; Gal 3.6). Paolo sfrutta la formulazione della Genesi che dice che Abramo creduto Dio, e gli fu attribuito giustizia. James non fa uso del testo, sostenendo che una persona è giustificata dalle opere oltre che dalla fede, no solo per fede (2.24), negando l'efficacia della fede a parte i lavori (2.18, 26). Paolo sostiene che una persona è giustificata per fede a parte i lavori della legge (Rm 3.28; 4.6). Sebbene Paolo riconosca la necessità della fede che opera attraverso l'amore, rifiuta l'idea che una persona sia giustificata da qualsiasi opera. L'argomento di Giacomo è diretto contro il linguaggio di Paolo, ma senza affrontare effettivamente il punto di vista di Paolo. Giacomo, affermando la grazia di Dio nella creazione (1.17), non presenta la natura distintiva della grazia nella giustificazione che si trova in Paolo.

Saggezza ebraica e paranesi. È un errore vedere James come un semplice moralista. La sua chiamata all'azione morale nasce dalla sua comprensione di Dio che è senza parzialità. L'amore per il prossimo ha una punta di diamante nei confronti dei ricchi e in favore dei poveri (Gc 2.5). Nella saggezza ebraica di James, la tradizione si sovrappone alla paranesi ellenistica. Un tema importante riguarda il controllo della lingua, un tema comune nella saggezza ebraica (Gc 1.26; 3.5–8; Sal 34.13; 39.1). Affermando la bontà di Dio (1.16-18), Giacomo attribuisce il peccato alla passione umana (1.12-15).

Bibliografia: jb adamson, James: L'uomo e il suo messaggio (Grand Rapids 1989). wr baker, Discorso personale: etica nell'epistola di Giacomo (Studi scientifici sul Nuovo Testamento 2/68; Tübingen 1995). r. Bauckham, James (Londra 1999). m. dibelius, Un commento all'epistola di Giacomo, rev. h. greeven, tr. ma williams, ed. h. kÖster (Philadelphia 1976). jh elliott, "The Epistle of James in Retorical and Social Scientific Perspective: Holiness-Wholeness and Patterns of Replication", Bollettino di teologia biblica 23 (1993) 71-81. de gowan, "Saggezza e resistenza in Giacomo", Orizzonti nella teologia biblica 15 (1993) 145–53. Signor Hartin, Giacomo e i detti Q di Gesù (Sheffield 1991). lt johnson, La lettera di James (New York 1995). "La lettera di James" in Bibbia dei nuovi interpreti, v. 12 (Nashville 1998) 177–225. rp martin, James (Waco 1988). j. pittore, Just James: The Brother of Jesus in History and Tradition (Colombia, SC 1997), in particolare 234-269. wh wachob, La voce di Gesù nella retorica sociale di Giacomo (Cambridge, Ing. 2000).

[j. pittore]