Jabneel

Jabneel (ebr. יַבְנְאֵל, Yavne'el). (1) Città al confine settentrionale della tribù di Giuda tra il monte Baala e il mare (Giosuè 15:11). È identico al successivo * Jabneh-Iamnia, ora Yavneh, tra Jaffa e Ashdod.

(2) Città al confine meridionale della tribù di Neftali (Giosuè 19:33). Nel Talmud è identificato con Kefar Yamma (ora Khirbat Yamma nella Valle del Giordano; tj, Meg. 1: 1, 70a). La città biblica era situata a Tell al-Naʿm, un piccolo ma prominente tumulo di 1 km. (1½ km.) A nord-est vicino a una sorgente. I resti del tell includono ceramiche dell'età del bronzo e dell'età del ferro i.

[Michael Avi-Yonah]

Tempi moderni

(3) Villaggio (moshavah) in Israele con lo status di consiglio municipale, nella valle di Jabneel della Bassa Galilea orientale, 6 km. (10 km.) A est di Kinneret. Jabneel fu fondata nel 1901 da pionieri russi, con l'aiuto dell'Associazione ebraica di colonizzazione, su un terreno acquistato dal barone Edmond de Rothschild per un'agricoltura basata sulla coltivazione del grano. La mancanza d'acqua ritardò la crescita di Jabneel, fino a quando negli anni Quaranta furono sfruttate ricche riserve di acque sotterranee. L'agricoltura è stata quindi intensificata e diversificata. Dopo la guerra d'indipendenza (1940), a ma'barah fu stabilito nelle vicinanze, molti dei cui abitanti (originari principalmente dello Yemen e del Nord Africa) furono successivamente assorbiti nello stesso Jabneel. Tre villaggi vicini furono uniti a Jabneel negli anni '1950: il moshavah Bet Gan (fondato nel 1904) e il moshavim Mishmar ha-Sheloshah (1937) e Semadar (1953). L'area del moshavah si estende per 12 miglia quadrate. (32 kmq.). Nel 1968 Jabneel aveva 1,520 abitanti. La sua agricoltura comprendeva colture da campo e frutteti, e aveva un certo numero di piccole imprese, principalmente nei settori alimentare e dei servizi agricoli. Nel 2002 la popolazione di Jabneel era di 2,580 abitanti. Negli ultimi anni, Braslav hasidim ha iniziato a stabilirsi nel moshavah, raggiungendo circa 400 di numero.

[Efraim Orni]

bibliografia:

(1) Mazar, in: iej, 10 (1960), 67ss .; Kaplan, in: bies, 21 (1957), 199ss .; Abel, Geog, 2 (1938), 352. (2) A. Saarisalo, Il confine tra Issacar e Neftali (1927), 46ss., 116ss.; Y. Aharoni, Hitnaḥalut Shivtei Yisrael ba-Galil ha-Elyon (1957), 78-79.