Iqbal, muhammad (c. 1877-1938)

Muhammad Iqbal, poeta dell'Asia meridionale e innovatore ideologico, ha scritto poesie in urdu e persiano e prosa discorsiva, principalmente in inglese, di particolare significato nella formulazione di un ethos nazionale per il Pakistan. Poeta lirico e patriottico popolare nella sua giovinezza, in seguito si spostò su temi più filosofici che cercavano di scoprire nell'eredità dell'Islam uno spirito di attivismo individuale e sociale che ispirasse un percorso alternativo alla modernità e dimostrasse l'importanza universale dell'Islam per il mondo moderno. Un oppositore del nazionalismo, in particolare del movimento nazionalista indiano, ha promosso una rinnovata aspirazione per un musulmano mondiale pubblico. Tuttavia, la sua difesa dell'autosufficienza sociale musulmana e le sue dichiarazioni politiche occasionalmente più specifiche sono state successivamente interpretate in Pakistan come i principi guida per la separazione del paese dall'India.

Nato a Sialkot, nel Punjab, di origine kashmira e in modeste circostanze economiche - suo padre aveva un piccolo negozio di sartoria e ricamo - Iqbal ricevette una prima educazione in arabo e persiano e un'istruzione coloniale britannica che gli valse un master in filosofia al Government College, Lahore, dove si è anche affermato come poeta. La sua genialità accademica gli valse una borsa di studio per continuare i suoi studi all'Università di Cambridge nel 1905, qualificandolo anche come avvocato. Ha poi conseguito un dottorato di ricerca. in filosofia da Monaco nel 1908 con una dissertazione, Lo sviluppo della metafisica in Persia, che è stato pubblicato quell'anno. I suoi tre anni in Europa, durante i quali è stato immerso nell'idealismo filosofico, hanno anche ispirato una forte preoccupazione per le circostanze storiche dei musulmani in tutto il mondo di fronte al dominio tecnologico e politico dell'Occidente. La sua poesia in urdu Shikwa (Denuncia), nel 1911, chiese perché Dio avesse permesso ai musulmani di cadere dalla loro posizione di leader dell'umanità.

Per raggiungere un pubblico musulmano più ampio e stabilire una connessione storica più profonda con la civiltà cosmopolita dell'Islam, Iqbal scelse di scrivere la maggior parte delle sue poesie successive e più filosoficamente ambiziose in persiano. Asrar-e khudi (Segreti del sé, 1915), la sua prima grande poesia in persiano, era un netto rifiuto dell'obiettivo mistico dell'assorbimento nell'essere indifferenziato, che Iqbal associava alla passività da parte degli individui e delle comunità. Per Iqbal, l'affermazione di khudi, individualità, consente la possibilità di amore e creatività nella creazione incompiuta del mondo.

Sebbene richiedesse un'azione pratica nel mondo, la poesia di Iqbal rimase intrisa di un linguaggio erudito, astratto e metaforico e nelle convenzioni metriche della tradizione persiana. Allo stesso tempo ha mescolato allusioni alla letteratura europea e agli eventi contemporanei. Il suo lavoro più ambizioso, il Javid Nama | (1932), una specie di Divina Commedia, racconta il viaggio del poeta attraverso il sistema solare, guidato dal grande poeta sufi Jalaluddin Rumi (1207–1273 dC), incontrando una vasta gamma di personaggi mitici e storici. La ricostruzione del pensiero religioso nell'Islam (1930) espone la sua filosofia sociale e religiosa, che cerca di costruire un concetto di una società dinamica e democratica ispirata al Corano e alla vita del profeta Maometto. Rifiutando gli obiettivi del nazionalismo laico associati all'Europa come una falsa divisione di materia e spirito, le avventure di Iqbal in politica come presidente della Lega musulmana nel 1930, la partecipazione alle Conferenze della Tavola Rotonda di Londra nel 1931 e 1932, e commenti occasionali, espongono un visione positiva di un moderno ordine sociale e politico musulmano.