Intelligibilità, principio di

Un giudizio o una legge immediata e necessaria, comunemente enumerata tra i primi principi, che asserisca che tutto ciò che è, in quanto è, è intelligibile; o che ogni essere è capace di giustificarsi, di spiegarsi all'intelletto, di rispondere alla domanda "Perché?" La convinzione che lì is una risposta da conoscere ispira il tentativo di sapere. Quando, ad esempio, ci si chiede perché le pietre affondano mentre i tronchi galleggiano, la domanda implica che la realtà fornisce una risposta conoscibile, anche se questa non è ancora nota. Una tale convinzione è un riconoscimento implicito del principio di intelligibilità.

Giustificazione. Poiché il principio di intelligibilità è un primo principio, e quindi non può essere dedotto, ne consegue che non può essere dimostrato direttamente. Pertanto l'unica giustificazione che questo principio ammette è indiretta, cioè dimostrando che il principio non può essere negato senza contraddizione.

Se si potesse negare che l'essere è intelligibile, questa negazione sarebbe un giudizio, che si vorrebbe ottenere come vero. Tuttavia, con l'intenzione di suscitare un giudizio come vero, si intende escludere incondizionatamente la sua affermazione contraddittoria. Quindi si può intendere suscitare un giudizio altrettanto vero solo nella misura in cui l'atto di giudicare afferma una norma oggettiva, la norma dell'essere, in quanto giustifica l'esclusione incondizionata del giudizio contraddittorio, cioè nella misura in cui si afferma l'essere stesso in quanto giustificante il giudizio uno suscita.

Si potrebbe, quindi, negare che l'essere sia intelligibile solo se si afferma che l'essere stesso giustifica questo giudizio dell'intelletto. Tuttavia, giustificare il giudizio è essere altrettanto intelligibile, poiché è essere come ciò a cui l'intelletto è conforme. Quindi si potrebbe negare che l'essere sia intelligibile solo dipendentemente dall'affermare che l'essere è intelligibile. Ciò significa che la negazione dell'intelligibilità dell'essere contraddice ed elimina se stessa; o che la negazione del principio di intelligibilità è impossibile.

È da notare, tuttavia, che la contraddizione non appare dall'ispezione o dall'analisi dei termini della negazione, come accade, ad esempio, nella negazione che un cerchio è rotondo. Piuttosto la contraddizione è tra l'atto stesso di negare e il contenuto negato. Quindi, la necessità del principio di intelligibilità non è solo una necessità dell'idea, ma è una necessità dell'atto, dell'essere: la necessità non è meramente logica, ma è primariamente ontologica.

Applicazione. Il principio di intelligibilità afferma implicitamente che ogni essere, ancor prima di essere conosciuto, è conforme alle esigenze o alle leggi dell'intelletto. Questo principio, quindi, affermando che l'essere è necessariamente intelligibile e non può essere assurdo, afferma che l'atto dell'essere è intelligibilità, o affermabilità, al di fuori della quale non c'è intelligibilità. Quindi l'atto dell'essere è la pienezza dell'intelligibilità (vedi essere; esistenza). Tutto, quindi, è intelligibile in quanto è o verifica l'atto dell'essere (san tommaso d'aquino, Summa Theologica 1a, 16.3). Il suo atto di essere è la sua stessa luce (In lib. la causa. 6), e per il suo atto di essere si sintetizza con la totalità dell'intelligibilità. Quindi, tutto ciò che è deve essere completamente intelligibile in ragione dell'atto dell'essere. Ne consegue, quindi, che solo quell'essere che è pienamente identificato con l'atto dell'essere e quindi è atto illimitato dell'essere, vale a dire, dio, è di Se Stesso completamente intelligibile o è pura affermabilità.

Ogni altro essere è di per sé intelligibile solo nella misura in cui ha l'atto dell'essere, nella misura della sua inadeguata identità con l'atto dell'essere. La misura in cui ha l'atto di essere è la sua essenza. Le proprietà di quell'essere sono intelligibili dalla sua essenza. Tuttavia, la sua stessa essenza non è intelligibile da sola, ma dall'atto dell'essere. Poiché è identificato in modo inadeguato con l'atto dell'essere, ha l'atto dell'essere limitatamente. La mente è quindi riferita oltre questo essere stesso per il complemento della sua intelligibilità. Di per sé solo un tale essere non è completamente intelligibile o affermabile, tuttavia le condizioni di piena intelligibilità per cui è affermabile devono essere date nell'essere. Questo per dire che la sua intelligibilità è completata dalla sua relazione con la causa del suo essere, Dio. Non è completamente intelligibile dall'atto dell'essere proprio come si trova in questo essere, ma piuttosto come dipendente dall'atto sussistente dell'essere. In questo modo il principio di intelligibilità, applicato all'essere finito, si evolve in un altro principio, cioè il principio di causalità.

Sebbene Dio, la giustificazione alla fine implicita del principio di intelligibilità, sia di Sé il più intelligibile, non lo è per l'uomo, che per primo trova l'intelligibilità nella realtà materiale. Quindi la pienezza dell'intelligibilità affermata nel principio dell'intelligibilità rimane al di là della portata dell'intelletto umano. Tuttavia, il principio di intelligibilità afferma una totalità coerente di intelligibilità e spinge l'uomo nella sua ricerca di una spiegazione ordinata e unificata della molteplicità infinita e delle sfaccettature dell'universo. Guida e governa la sua ricerca della verità e il suo rifiuto dell'errore, poiché gli permette di sapere che tutto ciò che è contrario all'intelligibile è impossibile e assurdo.

Vedi anche: conoscenza; falsità; assurdità

Bibliografia: r. garrigou-lagrange, Dio: la sua esistenza e la sua natura, tr. b. rose, 2 v. (5a ed. St. Louis 1934–36) 1: 15–25. j. maritain, Una prefazione alla metafisica: sette lezioni sull'essere (New York 1939). j. owens, "The Intelligibility of Being", Gregorianum 36 (1955) 169–193.

[fp o'farrell]