hajj

Il pellegrinaggio rituale alla città santa della Mecca (Makka), chiamata in arabo ḥajj [cfr. ebraico , āg, una festa del Signore, dalla radice verbale ḥ-gg (Anche ḥ-wg ), per girare intorno]. Uno dei cinque pilastri dell'Islam, e comandato dal Corano: "Il pellegrinaggio alla Casa di Allah è un dovere ad Allah per coloro che trovano una via per raggiungerlo" (3.91, 97). Secondo la legge islamica ogni musulmano adulto, che sia libero e sano di mente, e che possa permetterselo, è obbligato a fare il ḥajj almeno una volta nella vita. Un uomo che ha creato l'hajj è conosciuto come hajji e una donna, un ḥajjah. L'attuale ḥajj islamico combina generalmente due antichi riti arabi, vale a dire, il 'Umra e lo hḥajj vero e proprio, seguendo un precedente stabilito dal Profeta Muhammad nel suo "pellegrinaggio di addio" nell'anno ah 10 (vedere hijra), sebbene sia probabile che i due fossero stati precedentemente associati nella pratica pagana.

Il rituale inizia con l'ingresso dei pellegrini nello stato sacrale di purezza rituale ('iḥrām ), sia mentre si avviavano per la prima volta alla Mecca, sia quando entrano nell'area sacra (al-aram ) e pronuncia il talbia, cioè la formula labbayka ["noi stiamo qui davanti a Te (o Signore)"]. Al loro arrivo alla moschea sacra eseguono sette volte la circumambulazione rituale (Inverno ) della Ka'ba; poi andando a Ṣafâ, a circa 50 metri di distanza fanno il dire, che consiste nel correre sette volte da Ṣafâ a Marwa, una piccola collina non lontana, pregando a ciascuna. Questa gran parte del rituale appartiene propriamente al 'umra.

Successivamente inizia l'hajj vero e proprio. L'ottavo giorno di dhu l-Ḥijja (il yawm al-tarwiya ) i pellegrini lasciano la città per la piana di 'Arafāt dove, il nono giorno iniziano ufficialmente i riti con la sosta rituale (wuqūf ) o in piedi davanti al Signore, da mezzogiorno al tramonto, mentre i pellegrini ascoltano le omelie e gridano il talbiya. Dopo questo fanno il 'ifāḍa una corsa a Muzdalifa, che si compie con molto tumulto di urla, spari e musica, ed è seguita dalle due preghiere della sera. Il decimo giorno (yawm al-naḥr ) un altro wuqūf è fatto alla moschea prima dell'alba. Dopo questo i pellegrini partono per Minā, dove ognuno lancia sette pietre al jamrat al-'aqaba, uno dei tre cumuli di pietre trovati lì. Questa simbolica lapidazione di Satana, con le grida del talbia, termina ufficialmente il ḥajj. Segue la grande festa (al-'īd al-kabīr ) o la festa del sacrificio mattutino ('īd al-'aḍḥā ), celebrato come un obbligo in tutto l'Islam con il sacrificio di capre e pecore e forse alcuni cammelli da parte dei ricchi. Il pellegrino può quindi radersi la testa e rimandare il 'iḥrām. Durante i successivi tre giorni ('ayyām al-tašrīq ) i pellegrini rimangono a Minā dove lanciano sette pietre ogni pomeriggio ad ogni gamra dei tre.

In origine, sembrerebbe, il 'Umra e gli ḥajj erano ben distinti, il primo una festa di primavera nel mese di Rajab (il settimo mese del calendario islamico), il secondo una festa che coinvolgeva una grande fiera comune all'equinozio d'autunno. Tuttavia, a causa delle inadeguatezze dell'intercalazione, il ḥajj cadde durante la primavera al tempo di Muhammad, essendo andato del tutto perso il significato originale. Dall'ascesa dell'Islam, a causa dell'uso di un calendario lunare rigoroso, il ḥajj può cadere in qualsiasi stagione di Muh dell'anno.

Bibliografia: de long, The Ḥajj Today: A Survey of the Contemporary Makkah Pellegrimage (Albany, NY 1979). m. lupo, Il Ḥadj: un pellegrinaggio alla Mecca (Londra 1994). fe peters, Il Ḥajj: il pellegrinaggio musulmano alla Mecca e ai luoghi santi (Princeton, NJ 1994). m. lupo, Mille strade per la Mecca: dieci secoli di viaggiatori che parlano del pellegrinaggio musulmano (New York 1997). mw hofmann, Viaggio alla Mecca (Beltsville, Md. 1998).

[rm frank / eds.]