Habor

Habor (ebr. חָבוֹר), un fiume che scorre attraverso la Mesopotamia per 218 mi. (350 km.) Da nord a sud nella regione di el-Jazira, l'area tra i fiumi Eufrate e Tigri. Sorge da Mt. Kharagah, ed è unito da cinque torrenti affluenti, che sfociano nell'Eufrate a nord di Mari. La regione circostante era produttiva nell'antichità; Il grano veniva allevato principalmente nel nord, mentre nella valle dell'Habor meridionale si allevavano pecore e bovini, e in seguito anche cavalli. Oltre l'Habor settentrionale si trovava un'importante rotta commerciale, che iniziava a Ninive, la metropoli assira, e correva attraverso Nisibi, Gozan e Haran fino a Carchemish sull'Eufrate. Questo percorso è stato apparentemente utilizzato ai giorni di Abramo e anche prima. Sulla base delle prove dei resti scavati a Chagar Bazar, la valle dell'Habor fu abitata per la prima volta nel periodo neolitico. Nel XVIII secolo a.C. furono fatti molti tentativi di canalizzare le acque del fiume per mezzo di dighe e canali, come è noto dalle lettere Mari di quel periodo. Nel XVI-XIV secolo a.C. la regione dell'Habor era al centro del potente regno di Mitanni, e l'area fu ridotta in rovine fino a quando non fu ripresa nel X secolo a.C. La città di Gozan (Tell Halaf) divenne particolarmente importante , e secondo la Bibbia il fiume avrebbe preso il nome da esso. La conquista assira del distretto di Habor iniziò nel IX e VIII secolo. Quando le insurrezioni nelle città conquistate aumentarono, una città dopo l'altra fu distrutta e gli abitanti deportati. Al loro posto Tiglat-Pileser iii stabilì gli esuli israeliti dalla Transgiordania (i Cron. 18:16), e in seguito Sargon ii stabilì lì gli esuli dalla Samaria (ii Re 14: 10; 5:26; cfr Pritchard, Testi, 17 –6). I documenti trovati negli scavi di Gozan dimostrano la presenza di esuli israeliti in questa città (vedere * Gozan e Assyrian * Exile).

bibliografia:

F. Sarre e EE Hertzfeld, Viaggio archeologico nella regione del Tigri e dell'Eufrate, 1 (1911); J. Seidmann, Le iscrizioni di Adadnirari ii (1935); CJ Gadd, in: Iraq, 7 (1940), 22 sgg .; J. Kupper, in: Archivio reale di Mari, 3 (1950), 2, 5, 80; J. Lewy, in: Orientalia, 21 (1952), 265--92, 393--425.

[Michael Avi-Yonah]