Giusto di Tiberiade

Giusto di Tiberiade, storico; un contemporaneo di * Giuseppe Flavio e il suo rivale nel descrivere la guerra giudaica (66-70 / 73 dC). La principale fonte di conoscenza di Giusto – la polemica denigratoria diretta contro di lui da Giuseppe Flavio nel suo Vita – è di dubbio valore, poiché Giuseppe Flavio potrebbe aver falsificato i fatti. Tuttavia due cose sono chiare: che Giusto proveniva da una rispettata famiglia tiberiana e che “non gli mancava la cultura greca”, come ammette lo stesso Giuseppe Flavio. Anche il nome di Giusto e quello di suo padre (Pistus) attestano l’influenza ellenistica, ed è stato inoltre nominato segretario privato di * Agrippa II, incarico che ovviamente richiedeva un completo comando del greco. A parte questo, è difficile trovare in Giuseppe Flavio qualcosa di più a favore di Giusto. Giuseppe Flavio lo accusa di turpitudine personale, licenziosità, corruzione e furto. Queste accuse possono essere ignorate. Di natura più complessa è la questione della lealtà di Giusto durante la guerra. Giuseppe Flavio accusa che Giusto fosse il nemico giurato dei Romani e un associato degli * Zeloti, facendo tutto ciò che era in suo potere per attirare Tiberiade e la Galilea nella rivolta contro il dominio romano. Inoltre, Giuseppe Flavio afferma che Giusto organizzò un attacco alle città greche della Decapoli, i cui abitanti erano fedeli alleati dei romani, aggiungendo che questo attacco è menzionato anche nelle memorie di Vespasiano. Secondo Giuseppe Flavio, Giusto, mentre si trovava a Berytus (Beirut), fu accusato di tradimento contro i romani e sarebbe stato certamente condannato a morte se non fosse stato per l’amicizia di Vespasiano con Agrippa. Tutto ciò, tuttavia, non prova necessariamente che Justus fosse uno zelota. Forse Agrippa ha spiegato l’attacco come la vendetta di un fedele tiberiano contro i greci per i loro sanguinosi attacchi contro gli ebrei allo scoppio della guerra.

Tuttavia, Justus non era ovviamente un amante del dominio romano. Giusto, vista la sua amicizia con Agrippa, probabilmente condivideva le opinioni espresse da quest’ultimo nel discorso ai ribelli di Gerusalemme (il cui racconto in Giuseppe Flavio ha indubbiamente una base storica). L’essenza di questo era che la potenza romana era così decisiva da non poter essere superata, e che quindi non aveva senso combatterla. Lo stesso Agrippa, quindi, non era un ammiratore del dominio romano in Giudea, ma solo riconciliato con esso. Giusto, un devoto tiberiano preoccupato per il benessere della sua città natale, fece tutto ciò che era in suo potere per assicurare il governo continuato di Agrippa a Tiberiade. Questo lo portò in conflitto con Giuseppe Flavio, che arrivò in Galilea per conto del governo rivoluzionario di Gerusalemme e si sforzò di estendere la sua influenza su tutta la provincia. Nel tentativo di schiacciare l’opposizione contro di lui, Giuseppe Flavio imprigionò molti dei notabili della città, tra cui Giusto e suo padre. Giusto, tuttavia, riuscì a scappare dalla sua prigione a Tarichaeae a Berytus, e da quel momento in poi non ebbe più contatti diretti con gli eventi della guerra. Fu dopo la sua fuga che fu nominato segretario privato di Agrippa, il che gli diede buone opportunità di sentire in prima persona lo svolgimento della guerra in Galilea, e soprattutto il discutibile ruolo svolto da Giuseppe Flavio. Incarnò queste informazioni in un libro sulla guerra, che era per la maggior parte un ampio resoconto degli eventi in Galilea prima dell’arrivo di Vespasiano, e si occupò in particolare dei misfatti di Giuseppe Flavio a Tiberiade. Dal momento che Giuseppe Flavio pubblicò la sua storia della guerra dopo il 75 d.C. e Giusto soppresse la sua risposta per circa 20 anni (Vita, 360), si può concludere che l’opera di Giusto fu pubblicata solo dopo la morte di Domiziano (96 d.C.) quando Nerva ascese il trono. Dal fatto che Giuseppe Flavio inizia il suo Vita con una descrizione dettagliata della sua distinta discendenza dagli Asmonei, si può presumere che Giusto abbia cercato di derogare non solo a lui ma anche alla sua famiglia. Lo scopo principale di Justus nello scrivere il libro era apparentemente quello di provocare una vendetta tardiva sul suo rivale, che non poteva esigere sotto gli imperatori Flavi.

Si ritiene generalmente che Giusto abbia scritto anche un secondo libro, una cronaca dei re di Israele. Sebbene un elenco che era in possesso di Fozio, patriarca di Costantinopoli, tra l’858 e l’868, sembrava rendere la descrizione della guerra solo una parte della cronaca, la natura dettagliata della descrizione degli eventi in Galilea (come evidenziato in Giuseppe Flavio ) presuppone un’opera separata.

bibliografia:

Schuerer, Gesch, indice; A. Baerwald, Giuseppe Flavio in Galilea (Ger., 1877); Niese, in: Rivista storica, 76 (1896), 227ss .; H. Luther, Giuseppe Flavio e Giusto di Tiberiade (1910); R. Laqueur, Lo storico ebreo Flavio Giuseppe (1920), 6ss .; H. Drexler, in: Clio, 19 (1925), 293ss .; A. Schalit, ibid., 26 (1933), 66–95; M. Stein, Ḥayyei Yosef (19393), introd., 5-16 e note; A. Pelletier, Flavius ​​Josephus, Autobiography (1959), xivff.

[Abraham Schalit]