Gavampati

Gavāṃpati (Pāli, Gavāṃpati) è un discepolo del Buddha, uno dei primi dieci ad essere ordinato e ad aver conosciuto lo stato di arhat. Il suo nome significa "guardiano delle mucche" o "toro". Gavāṃpati è menzionato prima di tutto nei codici Vinaya o monastici delle varie scuole. Queste fonti riportano l'apparizione di Gavāṃpati dopo l'ordinazione di Yasa, uno dei primi convertiti, il cui esempio Gavāṃpati cerca di emulare. Gavāṃpati viene presentato come un amico di Yasa; come Yasa, Gavāṃpati proviene da una ricca famiglia Vārāṇasī. L'episodio, descritto proprio nel Pāli Vinaya, è evocato, con poche differenze, anche nei testi sanscriti (Saṇghabhedavastu [Sezione sullo scisma nella Comunità], Catuṣparisat-sūtra [sūtra sul (Istituzione del) Quadruplice assemblaggio]) e nelle loro traduzioni cinesi.

Il Theragāthā (v. 38) menziona i poteri sopranormali di Gavāṃpati e lo definisce un uomo di grande saggezza "che ha superato tutti gli attaccamenti e ha raggiunto la riva lontana dell'esistenza" (Norman, p. 5). La sua natura mitica è spiegata nel commento del testo (Theragāthā-aṭṭhakathā): Durante tre vite precedenti, Gavāṃpati ha accumulato meriti che gli hanno permesso, in una quarta vita, di vivere in un regno celeste, dove risiede in una sontuosa casa, il Serīssakavimāna (Palazzo delle Acacie). Nella sua quinta vita, al tempo di Gautama, Gavāṃpati salvò un gruppo di monaci fermando le acque del fiume in modo che le acque rimanessero nell'aria, come una montagna. Facendo eco a questo tema, il Vinaya sia dei Mahīśāsakas che dei Dharmaguptakas mostra come Gavāṃpati aiutò il Buddha e il suo seguito ad attraversare il Gange nel loro cammino verso Kuśinagara. Infine, entrambi i file Pāyāsi-sūtra e la Dhammapada-aṭṭhakathā (Commento alla Parola della Dottrina) sottolineano che Gavāmpati risiede, in modo senza tempo, nel Palazzo delle Acacias.

L'insolita personalità di Gavāṃpati è ancora più evidente nei testi delle scuole dell'Asia settentrionale. Jean Przyluski ha mostrato come i testi tibetani e cinesi glorificano Gavāṃpati al momento del suo parinirvāṇa. Gavāṃpati fu convocato al Concilio di Rājagṛha dopo la morte del Buddha. Un giovane monaco venne al suo palazzo celeste per invitarlo, ma Gavāṃpati capì immediatamente che il Buddha era morto e decise che anche lui avrebbe compiuto il suo parinirvāṇa. Quindi, ha eseguito una serie di meraviglie: è saltato nello spazio; il suo corpo iniziò a irradiare acqua e fuoco; le sue mani toccarono il sole e la luna; e, infine, il suo corpo si consumò mentre il fiume delle sue acque raggiungeva la terra degli uomini e Rājagṛha, ponendo fine alla stagione secca.

Przyluski considerava questa storia l'espressione di un mito pre-buddista che appartiene più all'Asia dei monsoni che al ceppo indoeuropeo. Ha proposto l'ipotesi che Gavāṃpati fosse l'incarnazione dei venti secchi che cacciavano via le acque, e che il suo parinirvāṇa potrebbe essere interpretato come un sacrificio di toro che pose fine alla siccità. Alcuni studiosi hanno criticato questa tesi. Tuttavia, rimangono fatti testuali che sono scollegati da qualsiasi culto conosciuto nel buddismo indiano o nella tradizione MahĀyĀna e che caratterizzano gli strani poteri di Gavāṃpati sull'acqua.

Nel contesto del buddismo del sud-est asiatico, Gavāṃpati è diventato un personaggio preminente perché la sua dimensione testuale è esaltata dalla sua dimensione rituale. Il testo sanscrito del Mahākarma-vibhaṇga afferma che "Il santo, Gavāṃpati, convertì le persone nella ... Terra d'Oro [Suvarṇabhūmi]", una regione identificata con la Bassa Birmania (Myanmar) o con la pianura centrale della Thailandia. Il Sāsanavaṃsa, una cronaca storica tarda, racconta più specificamente che Gavāṃpati fu il primo a predicare la dottrina del Buddha nel regno Mon di Thaton. Le antiche iscrizioni Mon confermano questa leggenda, e una di esse sottolinea che Gavāṃpati fondò Śrī Ksetra, l'antica capitale del Pyus. Alcune iscrizioni pagane aggiungono che intorno alle sue immagini si sviluppò un culto, probabilmente scomparso intorno al XIV secolo. Secondo Gordon H. Luce, il numero limitato di statuette del "Monaco grasso" rinvenute a Pagan sono proprio quelle di Gavāṃpati. Tali immagini sono oggi innumerevoli in Thailandia, dove sono chiamate Kachai, Mahākachai o Sangkachai quando rappresentano il monaco grasso seduto in modo meditativo, e Phagawam quando lo mostrano coprendosi gli occhi o altri orifizi del corpo. Queste immagini sono venerate per le loro virtù protettive e per il simbolo di rinuncia ai sensi che esprimono.

Pertanto, è soprattutto in Thailandia, ma anche in Laos, Cambogia e negli stati Shan, che il culto Mon di Gavāṃpati è sopravvissuto. Diversi testi locali in pali, thailandese e laotiano (come Gavaṃpati-sutta, Gavaṃpatinibana, or Kaccāyananibbāna) raccontano la storia di un monaco che somigliava troppo al Buddha e quindi veniva spesso confuso con lui. Decise quindi di trasformarsi in un essere informe e di assumere un altro nome, Gavāṃpati. Questa tradizione fu poi estesa a un altro discepolo, Mahākaccāyana.