Gandhi, mohandas karamchand °

Gandhi, mohandas karamchand ° (1869-1948), leader politico indiano. Gandhi aveva diversi amici ebrei derivanti dal suo soggiorno di 21 anni in Sud Africa (1893-1914). Questo è stato un periodo di influenza formativa in cui ha formulato e messo in pratica la sua concezione di satyagraha (resistenza non violenta) e ha cristallizzato la maggior parte degli elementi del suo ethos e del suo stile di vita. I suoi colleghi e confidenti non indiani in Sud Africa più intimi erano gli ebrei, in particolare HSL (Henry) Polak e Hermann * Kallenbach. Tuttavia, pur manifestando simpatia per gli ebrei in quanto perdenti storici della società occidentale, Gandhi era meno simpatico alla religione ebraica. Né Polak né Kallenbach potevano interpretare in modo autentico il giudaismo per lui poiché erano entrambi alienati dalla religione e dalla comunità ebraica. La percezione formativa di Gandhi del giudaismo derivava meno dal suo induismo che dalle circostanze particolari della sua esposizione, come indù, all'influenza cristiana. Anche se aveva delle riserve sul cristianesimo, almeno lo capiva nei suoi termini, mentre il giudaismo era percepito da lui attraverso occhiali colorati cristiani. Quindi considerava Gesù come "il fiore più bello del giudaismo" e identificava completamente il giudaismo con l'Antico Testamento, cosa che non gli piaceva molto. Questo atteggiamento è stato rafforzato dal suo contatto con i boeri calvinisti del Sud Africa in cui ha visto i prodotti dell'influenza dell'Antico Testamento.

La visione distorta di Gandhi del giudaismo ha anche pregiudicato la sua percezione del sionismo. Così ha insistito sul fatto che Sion non era geografica ma "giace nel cuore". Potrebbe quindi essere realizzato dagli ebrei ovunque e non dovrebbe significare "la rioccupazione della Palestina". Inoltre, il suo impegno preponderante per l'amicizia tra musulmani e indù in un'India indivisa lo ha influenzato a sostenere la causa arabo-musulmana contro quella del sionismo. Nel marzo 1921 fece una dichiarazione a sostegno della richiesta del movimento musulmano indiano Khilafat (Califfato) di mantenere il controllo musulmano sulla Palestina. Ha sostenuto per motivi morali, ma la parzialità della sua posizione è evidente nel suo rigetto del sentimento religioso ebraico nei confronti della Palestina, in contrasto con la sua affermazione acritica del sentimento religioso musulmano. Preoccupato dalla crescente ostilità al sionismo in India, Moshe Shertok ha esortato Kallenbach, che nel frattempo era diventato un sionista in Sud Africa, a visitare l'India con l'obiettivo di ottenere la simpatia di Gandhi per la causa sionista. Kallenbach lo visitò nel maggio 1937 e riuscì a rendere il Mahatma più solidale con il sionismo. Gandhi gli ha permesso di consegnare una dichiarazione privata alla leadership sionista accettando, in linea di principio, la validità dell'aspirazione ebraica di fondare una casa in Palestina, ma rifiutando qualsiasi dipendenza dal potere britannico e insistendo sul fatto che il raggiungimento degli obiettivi sionisti dipende dall'approvazione araba . Tuttavia, vincolato dalla sua solidarietà con i sentimenti musulmani in India, Gandhi non ha mai espresso pubblicamente tali sentimenti privati. Allo stesso tempo, non desiderando danneggiare né ebrei né arabi, Gandhi era riluttante a fare dichiarazioni pubbliche sul conflitto arabo-ebraico. Tuttavia, spinto da Kallenbach e altri a far sentire la sua voce alla luce della persecuzione nazista degli ebrei, lo fece finalmente nel novembre 1938. Ma in questa dichiarazione affermò ancora una volta che la Palestina apparteneva agli arabi e consigliò agli ebrei di coltivare un spirituale piuttosto che geografica. Ha condannato senza riserve la persecuzione sfrenata di Hitler contro gli ebrei, ma ha raccomandato che gli ebrei tedeschi osservassero satyagraha in risposta alle atrocità naziste e non lasciare la Germania.

Martin Buber e Judah Magnes, entrambi ammiratori di Gandhi, gli hanno scritto lettere aperte in risposta a questa dichiarazione. Ma sono rimasti senza risposta. Non è chiaro se Gandhi li abbia effettivamente ricevuti. Tuttavia, ha risposto pubblicamente a un'altra lettera aperta di Ḥayyim Greenberg, in cui ribadiva le sue opinioni e negava che fossero motivate dal desiderio di conquistare l'amicizia musulmana. Sembrerebbe che la natura del trattamento nazista degli ebrei fosse completamente al di là della sua comprensione. Rimase convinto che "il cuore più duro dei tedeschi si scioglierà" se solo gli ebrei avessero adottato la "non violenza attiva".

Dopo la seconda guerra mondiale, Gandhi espresse nuovamente una certa simpatia per il caso sionista in conversazioni private con il deputato anglo-ebreo Sidney Silverman e con il suo biografo ebreo americano, Louis Fischer. Ma quando è stata data pubblicità a questi sentimenti, ha ribadito le sue riserve e ha condannato la violenza. Le sue dichiarazioni pubbliche quindi rimasero costantemente antipatiche al sionismo.

Per quanto riguarda gli ebrei dell'India, sembra che abbiano avuto una visione positiva di Gandhi. Secondo i loro resoconti orali, nel 1931 Gandhi si incontrò con un certo numero di * Bene Israel per discutere la possibile partecipazione degli ebrei indiani al movimento nazionalista e suggerì che si unissero ai nazionalisti indiani in caso di vittoria, ma di non farsi coinvolgere la politica prima di allora, poiché rappresentavano una minoranza così piccola che avrebbero dovuto preoccuparsi principalmente della propria sicurezza.

Inserisci. bibliografia:

M. Buber, Le lettere di Martin Buber: una vita di dialogo (1991); M. Chatterjee, Gandhi e i suoi amici ebrei (1992); E.N. Musleah, Sulle rive del Gange: il soggiorno degli ebrei a Calcutta (1975); JG Roland, Le comunità ebraiche dell'India (1999).

[Dare. Sh. /

Yulia Egorova (2nd ed.)]