Missionario irlandese nel continente; b. Irlanda, c. 560; d. Svizzera, dopo il 615, c. 630–35. Gallo era conosciuto personalmente da jonas di bobbio, il biografo di columban, superiore religioso di gall. Tuttavia, Jonas ha poco da dire su Gall se non per raccontare l’incidente quando Colombano ordinò a Gall di pescare nel Breuchin, che sfocia nella Lanterne, e Gall decise di provare l’Ognan, un affluente dell’Aar, invece. Non ha preso niente. Dopo essere stato rimproverato da Colombano per la sua disobbedienza, è tornato al Breuchin e ha avuto una grande cattura. Questo racconto di Jonas è l’unica informazione veramente autentica disponibile su Gall; per altri dettagli della sua vita bisogna dipendere da una vita scritta fino al c. 771 (che sopravvive ma in forma frammentaria) e resoconti successivi apparentemente basati su di esso. Secondo questi documenti, Gall fu offerto a Dio da bambino, nell’Abbazia di Bangor, dove fu posto sotto la guida di Colombano. Quando partì per il continente con Colombano (c. 590), Gallo era già sacerdote e quindi aveva almeno 30 anni (età canonica per l’ordinazione). Questo pone la sua nascita nel 560 o prima. La storia dei suoi primi anni nel continente è quella di Colombano. La storia separata di Gall inizia con la partenza di Colombano da Brigantium (l’attuale Bregenz), all’estremità orientale del Lago di Costanza, subito dopo il 610, per l’Italia. La vita di Gall afferma che Gunzo, Duca degli Alamanni, fu responsabile di questa partenza, ma non è menzionato altrove. Tuttavia, è noto che a quel tempo Teodorico, il vecchio nemico di Colombano, aveva conquistato suo fratello Theudibert e controllava gli Alamanni. In ogni caso, Gall è rimasto indietro a causa della malattia quando Colombano è partito. Successivamente Gall istituì un eremo alla sorgente dello Steinach, dove fu raggiunto dai discepoli. Ha trascorso il resto della sua vita in meditazione e nella conversione degli Alamanni. La data della sua morte è incerta, ma a quanto pare era successiva a quella di Colombano († 615). Una genealogia rende Gall un parente di San Brigido, ma questo può essere tranquillamente ignorato. Normalmente è rappresentato con un orso, menzionato in uno dei racconti leggendari della sua vita. Il suo culto si diffuse in tutta la Svizzera e in Alsazia, Lorena, Germania e Italia. La famosa abbazia di sankt gallen fu fondata quasi un secolo dopo la sua morte sul sito del suo eremo.
Festa: 16 ottobre.
Bibliografia: Kenney, discute le fonti e fornisce una bibliografia completa. m. joynt, La vita di San G. (Londra 1927), tra cui un ing. tr. della vita di Gall di walafrid strabo c. 833. b. e h. elabora, “San Gallo nella storia”, Giornale di storia svizzero 12 (1962) 1–62. l. hertling, “Saint G. in Svizzera”, in Monaci irlandesi nell’età dell’oro, ed. jj ryan (Dublino 1963) 59-72. l. gougaud, Gaelic Pioneers of Christianity, tr. v. Collins (Dublino 1923) 124–126, sul culto. sono tommasini, Santi irlandesi in Italia, tr. jf scanlan (Londra 1937) 252-264, su cult. j. duft, La Cappella Gallo a San Gallo e il suo ciclo di immagini (St. Gallen 1977), iconografia a San Gallo. p. osterwalder, San Gallo in poesia (San Gallo 1983).
[c. mcgrath]