Florovsky, george

Studioso ed eminente teologo russo ortodosso in Occidente; b. Odessa (Ucraina), 28 agosto 1893, della famiglia di un prete; d. 1974. Georges Vasilievich Florovsky (Georgij Vasilievich Florovskij) ricevette una solida formazione filosofica e scientifica all'università di quella città, sotto la guida di professori famosi come NN Lange, B. Babkin e IP Pavlov. I suoi primi lavori pubblicati riguardavano esperimenti di laboratorio e filologia classica. Nel 1920, in fuga dall'occupazione bolscevica del suo paese, si stabilì a Sofia (Bulgaria), dove fu attratto dal gruppo "eurasiatico" del principe NS Trubeckoy, opposto alle più antiche correnti russe degli occidentalisti e degli slavofili, per la sua insistenza i meriti dei valori asiatici e tartari nella cultura russa e nella missione mondiale. La posizione personale di Florovsky, tuttavia, si è evoluta verso l'accettazione della cultura bizantino-ortodossa come la vera vocazione della Russia.

Tra il 1922 e il 1926 risiede a Praga come docente di filosofia del diritto presso il Centro universitario russo, fondato da emigrati russi. Quando l'Istituto teologico russo di San Sergio aprì a Parigi, Florovsky fu tra i primi a entrare a far parte della facoltà come professore di patristica (1926). Nel 1932 fu ordinato sacerdote per l'Esarcato russo dell'Europa occidentale, sotto la giurisdizione del Patriarca di Costantinopoli.

Florovsky ha sviluppato a Parigi la sua tesi sul valore insostituibile dell'esperienza intellettuale dei Padri della Chiesa per il dogma e la teologia cristiani. I suoi due libri sui Padri Orientali e Bizantini prodotti in questo periodo offrono una potente visione del pensiero cristiano, radicato per sempre in quell'età d'oro della teologia. L'impatto di quest'ultimo - o la sua mancanza - sulla teologia russa fu l'oggetto della sua successiva opera importante, Le vie della teologia russa (1937), che suscitò un conflitto memorabile all'interno dell'intelligenzia emigrata russa. La sua tesi di base fu proposta per la discussione al Primo Congresso Internazionale dei Teologi Ortodossi ad Atene (1936). In questo momento si impegna sempre di più nel movimento ecumenico nelle sue diverse fasi, spesso combattendo quasi da solo per tenerlo aperto alle intuizioni ortodosse. Il suo successivo contributo all'Assemblea mondiale di Evanston, Illinois (1954), ha facilitato la strada per la Chiesa ortodossa russa e altre Chiese orientali nel Consiglio Mondiale delle Chiese (Nuova Delhi 1961).

Nel 1948 Florovsky si trasferì a New York City per insegnare al Seminario Teologico Ortodosso di San Vladimir, dove come decano (1951-55) insistette su standard accademici elevati e fu determinante nell'avvio del prestigioso Seminario trimestrale di San Vladimir (1950). Durante questo stesso periodo, ha tenuto conferenze alla Columbia University (1950–55), alla Holy Cross Greek Orthodox Theological School di Brookline, Mass. (1955), alla Harvard Divinity School (1956) e a Princeton (1961). In occasione del suo 80 ° compleanno, poco prima della sua morte, il Pontificio Istituto di Studi Orientali di Roma ha pubblicato in suo onore un Fest-schrift (1973).

Influenza. Florovsky ha lasciato un segno in diversi campi della dottrina e della vita cristiana, ben oltre i confini strettamente russi della sua fedeltà ortodossa. Il suo impatto è particolarmente sentito nella sua enfasi sulla qualità ellenica dell'ortodossia, la sua cristologia ortodossa anti-nestoriana e il suo desiderio di vera collegialità.

L'età dei Padri della Chiesa è per Florovsky, non solo una tappa nello sviluppo della teologia, ma un vero punto di svolta del pensiero cristiano verso l'Ortodossia, ottenuta attraverso il felice matrimonio del messaggio cristiano originale e del pensiero greco, e debitamente adattato (battezzato) ai bisogni del primo. Trascurare l'eredità dei Padri significherebbe tornare a una fase di incertezza teologica e fucina di eresie cristologiche.

La sua visione della cristologia ortodossa è quella ottenuta e pienamente compresa solo attraverso la sofferta esperienza della Chiesa orientale, come testimoniato dai primi concili ecumenici, e in particolare da Calcedonia. Per salvaguardare la vera dottrina contro la tentazione nestoriana del cristianesimo occidentale, Florovsky propone la "cristologia asimmetrica" ​​come garanzia dell'unione ipostatica in Cristo.

La parola russa sobornost, che si traduce come collegialità, è la chiave dell'ecclesiologia di Florovsky. sobornost pone Cristo al centro della chiesa, che è la sua estensione come umanità cristificata: gli Agostiniani L'intero Cristo, capo e membri —Fatto uno in Cristo, per l'azione dello Spirito e il ministero dei successori degli Apostoli. La cattolicità intensa, resa presente nella chiesa locale, esprimerebbe adeguatamente la pienezza dell'ecclesialità, prima del ricorso a qualsiasi forma più ampia della chiesa.

Vedi anche: teologia russa.

Bibliografia: yn lelouvier, Prospettive russe sulla Chiesa. Un teologo contemporaneo: Georges Florovsky (Parigi 1968). b. Georges Florovsky e la sintesi neopatristica, IO. Grandi teologi del secolo ventesimo, II. Teologi protestanti e ortodissi (Torino, Borla 1969) 291–314. d. neiman e m. shatkin, eds., L'eredità della chiesa primitiva. Saggi in onore del Rev. GV Florovsky. Orientalia Christiana periodica 195 (Roma 1973). un. blane, ed., Russia e ortodossia. Saggi in onore di Georges Florovsky, 2 v. (L'Aia-Parigi 1974-76). gh williams, "Georges Vasilievich Florovsky: His American Career (1948-1965)" La rivista teologica greco-ortodossa 9 (1965). Un elenco completo degli scritti di G. Florovsky in d. nieman e m. shatkin, 437–451 (fino al 1969). Un'edizione americana delle sue opere in: gv florovskij, Lavoro raccolto, 5 v. (Belmont, Mass. 1972–79).

[g. eldarov]