Esarchia

Il termine esarca denota un delegato ed è stato applicato a varie dignità superiori e inferiori nella gerarchia ecclesiastica delle Chiese orientali. Exarchos era il titolo ufficiale dato durante il tardo impero romano al governatore di una diocesi civile, che era divisa in province. L'organizzazione ecclesiastica si è formata parallelamente a questa divisione civile dell'Impero. Il vescovo era il superiore del paroikia, il metropolita ha diretto il eparchia, e il vescovo capo di una diocesi civile aveva la carica di esarca.

Oltre a quelli vede che in seguito acquisì il titolo patriarcale e la giurisdizione, vale a dire, Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, la giurisdizione esarchica era goduta dai metropoliti di Efeso (diocesi dell'Asia), Cesarea di Cappadocia (diocesi del Ponto) ed Eraclea (Diocesi di Tracia). Tuttavia, il vescovo della residenza imperiale di nuova costituzione a Costantinopoli li offuscò così completamente che questi esarchi scomparvero dalla scena.

La dignità di esarca sovrametropolitano è stata ripetutamente ripresa nelle chiese ortodosse. I patriarchi ortodossi nominano esarchi, che hanno vescovi subordinati, per gruppi semi-indipendenti della loro giurisdizione, ad esempio, gli esarchi della Chiesa russa in varie parti del mondo.

Il significato indefinito del termine esarca (delegato) era la ragione della sua applicazione ad altri rappresentanti di patriarchi, arcivescovi e persino vescovi; in alcuni luoghi è un titolo onorario minore per i sacerdoti diocesani, conferito loro dal loro vescovo. Sono detti esarchi anche i visitatori dei conventi stauropegiali, cioè i monasteri esentati dalla giurisdizione del vescovo locale e direttamente soggetti al patriarca. Di solito sono nominati a questo ufficio in modo permanente e sovrintendono a tutti i monasteri stauropegiali all'interno del patriarcato.

Storicamente, la tradizione canonica cattolica orientale riconosceva tre tipi di esarca: (1) esarca con un proprio territorio, (2) esarca apostolico e (3) esarca patriarcale (arcivescovile).

Esarca indipendente. L'esarca con un territorio proprio equivale a un'abbazia territoriale nella tradizione canonica latina ed è il superiore di un monastero indipendente (monastero autonomo ). È a capo di un territorio separato da ogni altra diocesi, con il proprio clero e popolo. Un esempio è il Monastero Esarchiale dei Padri Basiliani Italiani Bizantini di Santa Maria di Grottaferrata vicino a Roma (Italia), fondato dal SS. Nilus e Bartholemew nel 1004 (vedi grottaferrata, monastero di). L'esarca-archimandrita ha il diritto di portare insegne episcopali ad eccezione dei sacco.

Esarca apostolico. Viene stabilita un'esarchia apostolica al di fuori del patriarcato dove l'erezione di una diocesi non è ancora possibile. Tradizionalmente, gli Esarchi apostolici corrispondevano ai vicari e prefetti apostolici di rito latino. A causa dell'emigrazione, gruppi di cattolici orientali si trovano ora in tutti i continenti, lontano dalle loro regioni di origine. Se il loro numero è sufficientemente grande, la Santa Sede potrebbe erigere province e diocesi ecclesiastiche, ad esempio, per gli ucraini in Canada e negli Stati Uniti. Se questo non è ancora possibile, possono essere organizzati in esarchie apostoliche.

Gli esarchi apostolici governano un territorio ecclesiastico che non è soggetto ad un Patriarca, Metropolita o Arcivescovo Maggiore, quando, a causa del piccolo numero di fedeli o per qualche altra grave ragione, non vengono istituite eparchie (cioè diocesi). Un tale esarca gode degli stessi diritti e facoltà dei vescovi residenziali.

Esarca patriarcale (arcivescovile). Un tale esarca è nominato nei patriarcati e negli arcivescovi (cioè un territorio governato da un arcivescovo orientale) per una regione in cui non è ancora stabilita un'eparchia (diocesi). La giurisdizione di questo esarca è ordinaria ma vicaria; cioè governa l'esarchia in virtù del suo ufficio a nome del patriarca o arcivescovo maggiore. È nominato dal patriarca (arcivescovo) con il consiglio del sinodo permanente del patriarcato (archiepisco-pate) e può essere rimosso solo con il consenso dello stesso sinodo. I suoi diritti e doveri sono equivalenti a quelli dell'esarca apostolico, con la differenza che dipende interamente dal suo patriarca o arcivescovo. Ha la giurisdizione generale di un vescovo

Bibliografia: j. faris, Le Chiese Orientali Cattoliche: Costituzione e Governance secondo il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali (Brooklyn 1993). v. pospishil, Legge della Chiesa cattolica orientale (Brooklyn, NY 1996).

[vj pospishil / eds.]