Epikeia

Un termine derivato dal greco ἐπιείκεια, che significa ragionevolezza, ha subito uno sviluppo nella teologia morale. Secondo la maggior parte dei manuali di teologia l'epicheia è un'interpretazione restrittiva del diritto positivo basata sulla benigna volontà del legislatore che non vorrebbe legare i suoi sudditi in determinate circostanze. Recentemente, i teologi hanno fatto riferimento alla nozione tomista della virtù dell'epicheia. In una situazione concreta l'individuo che invoca una legge superiore agisce contro la lettera di una legge positiva imperfetta.

San Tommaso d'Aquino, seguendo Aristotele, parla di epicheia come una virtù, che appartiene alla virtù della giustizia legale (Summa Theologica 2a2ae, 120.1 ad 2). La legge umana è imperfetta e ammette eccezioni perché, per sua stessa natura, la legge umana si basa sul corso ordinario delle circostanze mutevoli (nella maggior parte dei ). Epikeia salvaguarda i valori superiori della legge naturale di fronte alle imperfezioni del diritto positivo.

Suárez segue San Tommaso, ma sotto l'influenza dei giuristi medievali, pone un accento speciale sulla mente del legislatore che non vorrebbe legare il suo soggetto in determinate circostanze. Secondo Suárez, l'epicheia può essere usata in tre casi: (1) quando l'osservanza della legge sarebbe peccaminosa a causa di una legge superiore, l'epicheia è obbligatoria; (2) quando l'osservanza della legge richiede eroismo e impegno sproporzionati rispetto allo scopo della legge, si può usare l'epicheia; (3) quando circostanze particolari impreviste dal legislatore indicherebbero che non era sua mente o intenzione vincolare il soggetto, si può ricorrere a epicheia.

Alcuni teologi moderni seguono Suárez, ma altri limitano l'epicheia esclusivamente al terzo caso in cui è puramente una questione della mente del legislatore (epicheia in senso stretto). Nel primo e nel secondo caso (epicheia in senso lato) è al di là del potere del legislatore legare i suoi sudditi. Per quanto riguarda l'epicheia in senso stretto, si discute la questione del ricorso al legislatore. Il tenore generale dell'insegnamento è che nei casi in cui c'è probabilità, ma nessuna certezza, l'epicheia non può essere usata se il ricorso è possibile.

Dal 1940 c'è stata una tendenza a far rivivere la nozione di epicheia come virtù connessa alla giustizia legale o sociale. La necessità della virtù dell'epicheia deriva dalle seguenti condizioni: (1) la natura imperfetta della legge umana; (2) le possibili tensioni tra la legge primaria per il cristiano - la legge interna dello Spirito - e le espressioni esterne di quella legge; (3) possibili conflitti tra la società che ricerca il bene comune e l'individuo con i suoi diritti inalienabili e il bene individuale; (4) l'imperfezione del legislatore umano. Le circostanze in rapida evoluzione della società moderna sottolineano solo la necessità della virtù dell'epicheia. Epikeia non è solo un modo per sfuggire agli obblighi di legge; è la risposta a una legge superiore (la legge dello Spirito o la legge naturale) contro la lettera della legge positiva. A volte, l'epicheia può richiedere più della lettera della legge positiva.

L'epicheia, di per sé, non può essere usata riguardo alla legge naturale, ma solo rispetto a espressioni inadeguate e imperfette della legge naturale. L'epikeia può essere utilizzata per quanto riguarda tutte le leggi positive, ma meno spesso per quanto riguarda le leggi irritanti o invalidanti. Quando l'epicheia è concepita come una virtù, non è necessario ricorrere al superiore.

Vedi anche: leggi, conflitto di.

Bibliografia: e. hamel, "The Virtue of Epikie", Scienze ecclesiastiche 13 (1961) 35–56. lj riley, La storia, la natura e l'uso di Epikeia nella teologia morale (Washington 1948). r. egenter, "On the Significance of Epics in Moral Life", Annuario filosofico della Società Görres 53 (1940) 115-127. j. fuchs, Situazione e decisione (Francoforte 1952) 47–68. un. di marino, "L'Epikeia Christiana", Divus Thomas (Piacenza) 55 (1952) 396–424. p. hayoit, "The Use of the Epic", Reef. Dioc. Tournai 10 (1955) 513-518. j. avidità, "epopea e moralità: forma e cambiamento di forma di una virtù", L'uomo sotto la chiamata e l'ordine di Dio: cerimonia festiva per Theodor Muncker, ed. r. Hauser e F. Scholtz (Düsseldorf 1958) 51–67. w. schÖllgen, "I punti di insegnamento dell'epica e dei mali minori", Anima 15 (1960) 42-51. b. hÄring, La legge di Cristo: teologia morale per sacerdoti e laici, tr. Ad esempio Kaiser (Westminster, Md. 1961—) 1: 1.74, 247, 269, 281 ss.

[ce curran]