ARRICCHIMENTO (o Henriquez ) GÓMEZ, ANTONIO (pseudonimo di Enrique Enriquez de Paz ; 1601–1663), drammaturgo e poeta spagnolo. Nato a Segovia Cuenca, era figlio di una famiglia portoghese Converso che era stata perseguitata dall’Inquisizione per diverse generazioni. Dal 1577 la famiglia iniziò a praticare l’ebraismo in segreto. Osservavano il sabato e le feste, osservavano alcune leggi e usanze relative kashrute compì certi atti che erano distintamente ebraici. Suo nonno Diego de Mora fu arrestato per giudaismo nel 1588 e morì in una prigione dell’Inquisizione. Alcuni membri della famiglia fuggirono in Francia dove praticavano apertamente l’ebraismo. Suo padre Diego Enríquez de Mora fu arrestato e processato nel 1624 e poi partì per la Francia. Dopo la morte della moglie cristiana, suo padre ha sposato una seconda moglie, questa volta da una famiglia Converso. Antonio ha vissuto a Cuenca, Siviglia e Madrid. Insieme ad altri scrittori e poeti Converso, Antonio era alla corte di Felipe IV. Antonio, la cui madre era una vecchia cristiana, sposò anche un vecchio cristiano ma allevò i suoi figli come ebrei. La sua carriera letteraria è stata un grande successo. Ha scritto circa 40 opere teatrali e molti pezzi in prosa e poesia. Per ragioni puramente razziste la sua opera letteraria è stata quasi totalmente ignorata fino a tempi recenti. Le sue opere sono una chiara testimonianza della sua identità “ebraica”. Gómez ebbe una illustre carriera militare, salendo al grado di capitano e ricevendo la decorazione di Cavaliere dell’Ordine di San Miguel. Insieme a suo figlio, Diego Enríquez Basurto (che divenne anche un noto autore), Enríquez Gómez lasciò la Spagna intorno al 1636 e visse per un certo periodo in Francia, a Bordeaux e Rouen, dove fu pubblicata la maggior parte dei suoi libri. Successivamente si trasferì in Olanda, dove tornò apertamente al giudaismo; fu simbolicamente punito in contumacia in un’auto-da-fé a Siviglia il 13 aprile 1660. Enríquez Gómez si sentì molto amareggiato per il fatto di dover vivere in un paese dove la sua lingua madre, in cui produceva capolavori, non era parlata. Per qualche motivo sconosciuto, tornò in Spagna intorno al 1649 e visse a Siviglia sotto falso nome. Voleva continuare a vivere come ebreo e aveva intenzione di trasferirsi a Napoli. Ha continuato a scrivere usando uno pseudonimo Fernando de Zárato y Castronovo. Per più di dieci anni è stato in grado di rimanere in incognito. La sua vera identità è stata scoperta a causa del dramma che ha scritto. L’Inquisizione ha esaminato il background del drammaturgo il cui lavoro ha destato i suoi sospetti. Nel 1660 fu bruciato in effigie. Fu arrestato nel 1661 e gettato in prigione dove finì la sua vita nel 1663.
Enríquez Gómez era un poeta lirico, drammatico ed epico, nonché un noto satirico. Le sue opere principali includono il Accademie morali delle Muse, dedicato ad Anna d’Austria (Bordeaux, 1642), e Il secolo pitagorico e la vita di Don Gregorio Guadaña (Rouen, 1644). Quest’ultimo, un romanzo in versi e in prosa, presenta una serie di 14 trasformazioni di un’anima in corpi diversi, satirizzando varie classi della società. Anche Enríquez Góez ha scritto Luis ha dato da Dio a Luis e Ana (Parigi, 1645), dedicata a Luigi XIII di Francia; Torre di Babilonia (Rouen, 1649); e un’epopea biblica su Sansone, Il nazareno Sansone (Rouen, 1656). Nel prologo di quest’ultima opera, Gómez fa riferimento alla sua paternità di 22 opere teatrali. Questi riguardano principalmente i temi dell’onore, dell’amore e dell’amicizia e per metà sono basati su argomenti biblici. In molte delle sue opere Enríquez Gómez ha criticato fortemente l’Inquisizione. Enríquez Gómez compose una ballata dedicata al martire Lope de Vega (Juda el Creyente), che fu bruciato a Valladolid il 25 luglio 1644.
La ricerca di Revah ha chiarito molti punti oscuri nella biografia di Gómez e ha introdotto la sua creazione letteraria nel più ampio mondo accademico e letterario.
bibliografia:
Kayserling, Bibl, p. 49; J. Caro Baroja, Ebrei nella Spagna moderna e contemporanea, 3 (1961), indice; HV Besso, Letteratura drammatica degli ebrei sefarditi di Amsterdam nei secoli xvii e xvii (1947), indice; CA de la Barrera e Leirado, Catalogo bibliografico e biografico del teatro spagnolo antico (1860), 134–42; Roth, Marranos, 246, 333; Revah, in: rej, 118 (1959–60), 50–51, 71–72; idem, in: rej, 131 (1962), 83–168; M. Gendreau-Massaloux, in: rej, 136 (1977), 368–87; J. Antonio Cid, in: Omaggio a Julio Caro Baroja (1978), pagg. 271–300; LR Torgal, in: Biblos, 55 (1979), 197-232; J. Rauchwarger, in: reg. 138 (1979), 69-87; A. Márquez, in: Nuovo giornale di filologia ispanica, 30 (1881), 513–33; GF Dille, in: Articoli su lingua e letteratura, 14 (1978), 11-21; la stessa cosa; Antonio Enriquez Gomez (1988); idem, in: Pe’amim, 46-47 (1991), 222-34; A. Marquez, Letteratura e inquisizione in Spagna (1478 – 1834) (1980), 113-20; T. Oelman, in: Bollettino di studi ispanici, 60 (1983), 201-9; la stessa cosa; Marrano Poets of the Seventeenth Century: An Anthology of the Poetry of João Pinto Delgado, Antonio Enríquez Gómez e Miguel de Barrios (1982); CH Rose, in: L’Inquisizione spagnola e la mente inquisitoria (1987), 53-71; M. McGaha, in: Sepharad, 48 (1988), 59–92; idem, in: Bollettino di studi ispanici, 69 (1992), 127-39; PG Martínez Domene e M. Ángeles Pérez Sánchez, in: Testi di Deusto, 46 (1990), 65-80; CL Wilke, in: rej, 150 (1991), 203–8 [Recensione]; M. Harris, in: Bollettino dei Comedianti, 43 (1991), 147–61; N. Kramer-Hellinx, in: Pe’amim, 46–47 (1991), 196–221.
[Kenneth R. Scholberg /
Yom Tov Assis (2a ed.))