Regnò dal 17 novembre 1558 al 24 marzo 1603; monarca dell’età d’oro dell’Inghilterra e artefice della sua rottura finale con il papato; b. Greenwich, 7 settembre 1533; d. Richmond. Era la figlia di Henry VIII e Anne Boleyn. Per fare di Anna sua moglie e nella speranza di assicurarsi un erede maschio, Enrico ripudiò la regina Caterina d’Aragona, rifiutò l’autorità papale e divenne capo supremo della Chiesa in Inghilterra (1534). La nascita di una figlia fu una delusione e si stancò di Anna, accusata di adulterio e giustiziata. Tuttavia Elizabeth ebbe un’infanzia felice e fu educata nel New Learning da brillanti umanisti inglesi come Roger Ascham. Sotto il governo della sua sorellastra Mary (1553-58), era in notevole pericolo, ma non è stato possibile dimostrare che fosse implicata nel tentativo fallito di Sir Thomas Wyatt di rovesciare la regina. Si conformava alla religione cattolica, ma era abbastanza chiaro che in fondo non era cattolica. Il lungo regno di Elisabetta I è stato uno dei più notevoli nella storia inglese e la regina è stata una leggenda nella sua stessa vita. Durante questi 45 anni sia il protestantesimo inglese che il nazionalismo inglese raggiunsero il successo, e l’Inghilterra sperimentò una nuova supremazia marittima, un’economia rafforzata e una brillante vitalità letteraria.
Quando divenne regina (1558) era illegittima sia per la legge inglese che per i canoni della Chiesa. Se lo avesse voluto, probabilmente avrebbe potuto fare i conti con il papato, ma le sue inclinazioni personali e, ancora di più, la sua valutazione della situazione politica erano contrarie. Elisabetta non aveva alcun desiderio di dipendere né dalla Spagna né dal papato e decise di partecipare alla causa protestante. Gli Atti di Supremazia e Uniformità nel 1559 dichiararono il suo governatore supremo della Chiesa d’Inghilterra, richiedevano l’uso in tutte le chiese del Libro della preghiera comune e imponevano sanzioni a coloro che non frequentavano la chiesa parrocchiale la domenica e nei giorni festivi. La forma di religione che prese forma gradualmente durante il suo regno era unicamente inglese. Ha rifiutato la Chiesa di Roma, ma ha mantenuto una grande quantità di tradizione cattolica, anche se non tanto quanto la regina stessa avrebbe voluto. Elisabetta non era molto interessata alla teologia e non particolarmente interessata a ciò che gli uomini credevano nei loro cuori, ma era decisa ad accettare l’autorità reale nella religione e conformarsi esteriormente. Sebbene non sia personalmente crudele o vendicativa, lei, come la maggior parte dei governanti del XVI secolo, cattolici e protestanti, non era disposta a tollerare due religioni all’interno dello stato.
Nel 1570 Papa Pio V scomunicò Elisabetta I e assolse i suoi sudditi dalla loro fedeltà a lei. Da Elisabetta seguirono ulteriori leggi contro i cattolici, ma le parti più feroci del codice penale negli anni ‘1580 e ‘1590 del XV secolo furono il prodotto di altri due fattori: il grande successo dei sacerdoti missionari che iniziarono a venire in Inghilterra dal 1574 in poi e la crescente possibilità dell’invasione straniera. I sacerdoti del seminario e i laici erano, con poche eccezioni, fedeli
la regina; ma il cardinale William Allen, i gesuiti Robert e altri stavano lavorando per il suo rovesciamento. La persecuzione aumentò e quasi 200 sacerdoti e laici furono messi a morte. Molti altri furono incarcerati e multati. (vedi Inghilterra, Scozia e Galles, martiri di.) Elisabetta riuscì generalmente a imporre il suo insediamento religioso e alla fine del suo lungo regno la Chiesa d’Inghilterra godette di prestigio nazionale. Tuttavia, una numerosa minoranza cattolica e una forte puritana sopravvissero, e la regina lasciò al suo successore, Giacomo I, una serie di questioni irrisolte.
Bibliografia: La migliore guida alla vasta letteratura su Elisabetta è c. leggere, ed., Bibliografia della storia britannica: periodo Tudor, 1485-1603 (2d ed. New York 1959); Signor Segretario Walsingham e la politica della regina Elisabetta, 3 v. (Cambridge, MA 1925); Sig. Segretario Cecil e Queen Elizabeth (New York 1955). m. campbell, Lo Yeoman inglese sotto Elisabetta e i primi Stuart (New Haven 1942). emw tillyard, L’immagine del mondo elisabettiano (New York 1944). m. creighton, Queen Elizabeth (Londra 1899). je neale, Regina Elisabetta I (New York 1934; ristampa 1959); Elisabetta I e i suoi parlamenti, 2 v. (New York 1959). jb nero, Il regno di Elisabetta, 1558-1603 (2d ed. Oxford 1959). ep cheyney, Storia dell’Inghilterra dalla sconfitta dell’armata spagnola alla morte di Elisabetta, 2 v. (New York 1914–26). al rowse, L’età elisabettiana, 2 v. (Londra 1950–55). j. hurstfield, Elisabetta I e l’Unità d’Inghilterra (New York 1961). codice jb, La regina Elisabetta e gli storici cattolici inglesi (Lovanio 1935). m. Schmidt, Religione nel passato e nel presente, 7 v. (3d ed. Tubinga 1957–65) 2: 432. p. Hughes, La Riforma in Inghilterra, 3 v. In 1 (5a, rev. Ed. New York 1963). S. Doran, Monarchia e matrimonio (New York 1996). S. frey, Elisabetta I (New York 1996). c. levin, Il cuore e lo stomaco di un re (Philadelphia 1994). v. macaffrey, Elisabetta I (New York 1993). un. sommerset, Elisabetta I (Londra 1991).
[p. mcgrath]