Il jus exclusivae, o veto secolare, nelle elezioni papali era un dispositivo utilizzato dalle potenze cattoliche di Spagna, Austria e Francia per impedire l’elezione di un candidato ritenuto ostile ai loro interessi. Sebbene i governanti laici abbiano cercato di influenzare le elezioni papali in precedenza, l’imperatore Carlo V è il primo noto per aver redatto liste di candidati accettabili e non accettabili, che ha dato a cardinali amici della Spagna. Filippo II permise che tali nomi fossero resi pubblici. Queste procedure si svilupparono lentamente nel “diritto immemorabile” di esclusione (noto anche come veto, o Diritto di esclusione ). Solo alla fine del XVII e, più chiaramente, nel XVIII secolo, la Francia, l’Austria e la Spagna dichiararono ufficialmente di escludere un candidato ciascuno durante un conclave.
I desideri del sovrano furono resi noti a un cardinale scelto allo scopo. Il cardinale ha dovuto esercitare il proprio giudizio sulla necessità di rendere nota l’esclusione in una sessione formale del conclave, o di raggiungere lo scopo desiderato con accenni o avvertimenti in conversazione privata. Il tempismo era una preoccupazione fondamentale perché l’esclusione doveva essere pronunciata solo quando un cardinale stava per raggiungere i due terzi dei voti necessari per eleggere un papa. Poiché diversi candidati potrebbero essere indesiderabili dal punto di vista del sovrano, il cardinale vorrebbe trattenere l’uso del suo unico veto il più a lungo possibile. D’altra parte, dopo l’elezione stessa il veto sarebbe privo di significato. A volte l’occasione veniva persa: uno spostamento imprevisto nel voto avrebbe portato alle elezioni; nel 1846 arrivò dopo l’elezione il cardinale che portava il veto austriaco.
San Pio X in affidato a noi (20 gennaio 1904) abolì assolutamente il veto.
Vedi anche: papi, elezione del.
Bibliografia: t. ortolano, Dizionario di teologia cattolica, ed. un. vacant et al., (Parigi 1903–50) 3.1: 720–727. un. molien, Dizionario di diritto canonico, ed. r. naz (Parigi 1935–65) 3: 1319–42. jb sÄgmÜller, L’Enciclopedia Cattolica, ed. cg herbermann et al. (New York 1904–14; suppl. 1922) 5: 677–678. l. lettore, Il conclave (Parigi 1894). h. thurston, “Interferenza dello Stato nelle elezioni papali”, Mese 102 (1903) 337-348.
[m. o’callaghan]