Ehi, stefan

HEYM, STEFAN (Helmut Flieg ; 1913–2001), romanziere tedesco, biografo e scrittore politico. Heym è nato a Chemnitz, in Sassonia. Dopo la sua pubblicazione di una poesia aggressiva e antinazionalista sul quotidiano locale Social Democratie La voce della gente, fu espulso dalla scuola secondaria nel 1931. Andò a Berlino come scrittore freelance per periodici di sinistra e, dopo l'ascesa al potere di Hitler, fuggì in Cecoslovacchia all'inizio del 1933. Dopo un soggiorno di due anni a Praga, fu ammesso negli Stati Uniti con visto di rifugiato e studiò lettere all'Università di Chicago, acquisendo rapidamente un'ammirevole padronanza della lingua inglese, nella quale successivamente scrisse tutte le sue opere, alcune delle quali tradusse lui stesso in tedesco.

Heym si identificò con gran parte dell'ideologia del Partito Comunista e nel 1937, all'età di 24 anni, fu nominato editore dell'organo in lingua tedesca del Partito Comunista Americano L'eco del popolo tedesco, mantenendo l'incarico fino alla chiusura del giornale nell'autunno del 1939. Nel frattempo ha pubblicato anche un opuscolo dal titolo Nazisti negli Stati Uniti (1938). Il suo primo grande romanzo antinazista, Ostaggi (1942), è diventato un best-seller ed è stato trasformato in un film.

Nel 1943, Heym si arruolò nell'esercito degli Stati Uniti e fu assegnato al suo ramo di guerra psicologica. Sebbene considerato dai suoi superiori con una certa diffidenza a causa delle sue associazioni comuniste, fu accusato della pubblicazione di La chiamata, un periodico letterario per i prigionieri di guerra tedeschi negli Stati Uniti Gli fu assegnato un posto di responsabile a Radio Lussemburgo al momento dell'avanzata alleata in Germania e, dopo l'occupazione, e la posizione editoriale sul Monaco di Baviera Nuovo giornale. Alla fine, il disaccordo con la politica largamente orientata verso l'America del giornale, così come la sua critica ai metodi della guerra fredda degli Stati Uniti, ha portato alle sue dimissioni dall'esercito americano in un impeto di rabbia e amarezza, in mezzo a pubblicità controversa. Rinunciando alla cittadinanza americana nel 1952, si unì a un gruppo di autori tedeschi emigrati pro-comunisti che decisero di stabilirsi nell'area dell'Europa dominata dai sovietici.

Tuttavia, mentre i primi libri americani di Heym, come I crociati (1948) - secondo il New York Times "il miglior libro sulla seconda guerra mondiale" - e Gli occhi della ragione (1951), era stato molto critico nei confronti di molti aspetti della storia e della vita americana, presto cadde in fallo con le autorità della Germania dell'Est a causa del suo rifiuto di mantenere la linea del partito. Così il suo romanzo Il giorno X, che trattava del 17 giugno 1953 (il giorno della rivolta di Berlino Est contro il governo comunista), non fu mai pubblicato nella Repubblica Democratica Tedesca. Ha anche fatto arrabbiare il governo della Germania dell'Est nel 1956, quando ha sfidato Walter Ulbricht al quarto congresso dell'Unione degli scrittori tedeschi, e nel 1960 quando ha pubblicato Ombra e luce, una raccolta di racconti che, secondo Guenter Ebert, uno dei suoi critici della Germania dell'Est, lo hanno privato del diritto di essere chiamato scrittore socialista.

Alla fine, Heym si rivolse a soggetti storici nella speranza che gli fosse permesso di esprimere la sua critica ai regimi del blocco orientale in un modo un po 'più sottile e indiretto. Questi libri includono The Lenz Papers (1963), sulla rivolta operaia del 1848–49 a Baden; la biografia Ferdinand Lassalle (1969); Insulto o regina contro Defoe (1970), sui problemi di censura di Daniel Defoe in Inghilterra; e infine, Il rapporto del re David (1972), che - nelle sue stesse parole - si basa sul racconto biblico ma esamina la Bibbia da un punto di vista marxista. Quest'ultimo lavoro mostra come lo storico di corte del re Salomone Ethan sia pronto a soddisfare una richiesta ufficiale di costruire un mito nazionale per sostituire la verità storica. L'attualità di questo romanzo altamente ironico e il rifiuto implicito di Heym di qualsiasi culto della personalità è così chiaramente evidente che la sua vendita era vietata nella Repubblica Democratica Tedesca. Tuttavia, lo stesso autore ha ripetutamente dichiarato di essere critico non solo nei confronti di alcuni sviluppi nel blocco orientale, ma ancor di più di quelli in Occidente, e che si è identificato con i concetti di base della sua nuova patria socialista. Nel 1952, Heym ricevette il Premio Heinrich Mann della Germania orientale e, nel 1959, il Premio nazionale tedesco (orientale) per le arti e la letteratura.

In reazione alla pubblicazione del suo romanzo antistalinista Collin nella Germania occidentale, Heym fu espulso nel giugno 1979 dalla federazione degli scrittori della Germania orientale e gli fu proibito di guadagnarsi da vivere come scrittore "per aver fatto dichiarazioni critiche sul sistema comunista". D'ora in poi, Heym spostò sempre più le sue attività nella Germania occidentale, sebbene rimase un cittadino della RDT. Nel 1981 ha pubblicato il suo romanzo Ahasve, che racconta la storia dell '"ebreo errante" nel contesto della "Guerra Fredda" e della sua minaccia nucleare permanente passando avanti e indietro dal XV secolo ad oggi. Il suo pensiero anti-dogmatico è stato ulteriormente sottolineato dal suo romanzo Schwarzenberg (1984), che trattava di una repubblica socialista fondata sul suolo di un paese che le forze alleate si erano dimenticate di occupare alla fine della seconda guerra mondiale.

Fu questa visione di un socialismo "alternativo", non totalitario che valse a Heym il suo status speciale nel tumulto della riunificazione tedesca nel 1989, quando divenne uno dei più importanti oratori alle manifestazioni della Germania orientale, difendendo il pensiero socialista sia contro il suo stalinismo interpretazione errata e contro il capitalismo della Germania occidentale.

Nel 1994, Heym è entrato nel sistema politico come candidato per il pds, il partito successore dell'ex Partito Comunista (sed). È stato eletto e ha tenuto il discorso di apertura del 13 ° Bundestag come il suo membro più anziano, un discorso che è stato boicottato dalla fazione maggioritaria della Democrazia Cristiana. Heym si è dimesso un anno dopo. Allo stesso tempo, pubblicò il suo ultimo grande romanzo sull'attivista trotzkista Karl Radek, che fu espulso dalla Germania nel 1919 e - a causa della sua opposizione a Stalin - fu finalmente condannato a dieci anni di carcere, durante i quali morì (in 1939). Heym è morto mentre partecipava a una conferenza su Heinrich Heine a Gerusalemme.

Inserisci. bibliografia:

P. Hutchinson, Stefan Heym: socialista, dissidente, ebreo (2003); H. Gellermann, Stefan Heym - Ebraismo e socialismo (2002); Signor Tait, Fiction storica di Stefan Heym (2001).

[Erich Godly /

Philipp Theisohn (2nd ed.)]