divertimento

Kunteres (ebr. קֻנְטְרֵס), un foglio scritto, un taccuino o (più tardi) un opuscolo. Sono stati avanzati vari suggerimenti sulla derivazione della parola. L. Zunz lo considerava un’abbreviazione, o corruzione, della parola latina diario. Sebbene in Yalkut Shimoni Salmi 749, la lettura è “Ha preso uno spazio vuoto kunteres e lo ha consegnato al giudice, “il passaggio parallelo in Midrash Tehillim a 45: 5 si legge “prese un קרטס”, e su questa base è stato suggerito che si tratta di una corruzione del greco Χάρτης (“una carta, o un foglio”). Elijah Levita, invece (Tishbi sv), lo collega con il latino quinterno or quaterno (“un taccuino”). L’essenza di kunteres era che consisteva di singoli fogli legati insieme, in contrasto con il rotolo continuo. Rashi (a Shab. 98b) spiega la parola atba (“un fermaglio”; Men. 32a; Shab. 98a) per fare riferimento a “il fermaglio che teneva insieme le pagine di un kunteres, “e lui stesso si riferisce al”kunteres del mio vecchio maestro “(Git. 82a). Sembra certo che questi kunteresim per le opere talmudiche ha avuto origine nel periodo geonico, dal fatto che coloro che hanno ricevuto risposte alle domande rivolte al Geonim li raccoglieva in volumi rilegati, disponendoli o secondo il loro contenuto, o secondo l’ordine dei trattati, oppure unendo insieme tutti i responsa provenienti da uno Gaon (vedi S. Abramson, SinaiSpedizione Yovel (1958), 404 ss., E soprattutto idem in Volume giubilare in onore di Harry Wolfson (1965), 1–23). A questo proposito il kunteresim ha svolto un ruolo significativo nell’emergere del libro ebraico. L’uso più comune della parola, tuttavia, è come la denominazione comune usata dai tosafisti per il commento di Rashi al Talmud (sebbene lo stesso Rashi ei suoi allievi si riferiscano al suo commento biblico con questo nome), probabilmente perché è stato scritto su fogli separati e legati insieme. In epoche successive, tuttavia, gli autori di opere rabbiniche usarono la parola kunteres per un opuscolo che di solito aveva la forma di un’appendice all’opera principale, e da questo la parola venne usata per qualsiasi opuscolo o opuscolo.

bibliografia:

J. Fuerst, in: mgwj, 38 (1894), 306; S. Krauss, Parole prese in prestito dal greco e dal latino nel Talmud, Midrash e Targum, 2 (1899), 509 sgg.; A. Berliner, Contributi alla storia dei Commentari Rashi (1903), indice, sv

[Louis Isaac Rabinowitz]