dhimmi

Un nome relativo dall'arabo dhimma, che è una contrazione di Ahl al-dhimma, le persone con le quali è stato fatto un patto o un patto. Dhimma è lo status conferito dalla legge islamica al "popolo delle scritture (rivelate)" (Ahl al-kitāb ); e dhimmi si riferisce a una persona che possiede tale status. Attraverso il pagamento di una poll tax (jizya ), agli ebrei, ai cristiani e ai sabei fu promessa la sicurezza della vita, della libertà e della proprietà. Il prelievo di jizya è incaricato da Corano : "Combatti contro coloro a cui sono state date le Scritture (ma) non credono in Allāh e nell'Ultimo Giorno ... e non seguire la Religione della Verità (cioè, Islam ), fino a quando non pagano la jizya. "A differenza dei pagani (mushrikūn ) a cui era vietato praticare la loro religione, dhimmi erano generalmente autorizzati a praticare la loro religione, soggetti a rigide restrizioni legali e socio-economiche. Sotto islamico (Shari'a ) legge, dhimmi non sono cittadini di uno Stato islamico, ma sono rimasti sotto la giurisdizione dei rispettivi leader religiosi. A causa dei loro talenti e abilità, molti dhimmi sono stati impiegati come funzionari di corte, amministratori della città, insegnanti o medici. Tuttavia, numerose restrizioni hanno rafforzato lo status di seconda classe di dhimmi comunità e li ha costretti a entrare nei ghetti. Ad esempio, devono distinguersi dai loro vicini musulmani per il loro abbigliamento. Non erano autorizzati a costruire nuove chiese o sinagoghe, ma solo a riparare quelle vecchie. Un uomo musulmano può sposare un dhimmi donna del ahl al-kitāb, che può mantenere la propria religione, ma una donna musulmana non può sposare a dhimmi l'uomo a meno che non abbracci la fede islamica. In dhimmis è vietato convertire i musulmani con pene severe, mentre i musulmani sono incoraggiati a convertirsi dhimmi. Lo storico sistema del "miglio" che governava le comunità ebraiche e cristiane nell'impero ottomano è un esempio di ahl al-Dhimma.

Bibliografia: come tritton, I califfi e i loro sudditi non musulmani: uno studio critico del patto di 'Umar (New York 1930). ari doi, Non musulmani sotto la Shari'ah (Londra 1983).

[g. maxisi / eds.]