Deontologia

Il deontologismo è un'etica del dovere. Mentre alcuni grandi sistemi, specialmente lo stoico e il kantiano, pongono il dovere al centro della moralità, il deontologismo moderno è una specie di intuizionismo britannico. Gli intuizionisti sono divisi su due domande. Mentre GE Moore sosteneva che il bene è il concetto fondamentale di moralità, che l'atto giusto è quello che produrrà il bene più intrinseco, i deontologi sostenevano che il diritto o il dovere è la nozione fondamentale, che la correttezza di un atto dipende dalla sua natura , non sulle sue conseguenze. Il termine deontologo (da δέον, è necessario) ha avuto origine da J. Bentham, che ha affermato che il dovere è il concetto etico principale. I deontologi più anziani ritenevano che l'uomo avesse un'intuizione dei principi morali; I deontologi odierni dicono che l'uomo intuisce solo la correttezza di atti particolari.

Nozioni di base. Secondo Ross, l'atto giusto è quello che un uomo "dovrebbe" scegliere. Giusto è ciò che è appropriato, sbagliato è ciò che è inappropriato. Sebbene l'idoneità morale possa assomigliare all'idoneità utilitaristica per la produzione di buone conseguenze, non si identifica con essa, ma è simile alla correttezza estetica. La giustezza può essere analizzata fino a dire che è idoneità, ma oltre a ciò il concetto non può essere analizzato. Ancora una volta, il motivo del diritto sono quelle caratteristiche in un atto che lo rendono moralmente adatto. Questa non è certamente la capacità di produrre il massimo bene. Inoltre, non esiste un unico principio alla base di ogni correttezza morale: la moralità è pluralistica.

Ci sono prima fazione doveri e doveri adeguati. I primi sono atti che a prima vista tendono ad essere moralmente obbligatori. Derivano da una visione parziale della situazione, mentre il proprio dovere è quello che si adatta all'intera situazione. Il dovere appropriato è lasciato all'intuizione immediata dell'agente.

Come fa l'uomo a sapere che qualsiasi atto è un dovere? Prichard dice che nessuno può dimostrare ragionando che qualsiasi atto è obbligatorio. Per sapere che un atto è obbligatorio (diciamo, il pagamento di un debito), tutto ciò che uno può fare è mettersi nella situazione in cui ha un debito; lì, percepisce immediatamente la cosa giusta da fare. Tuttavia, qualsiasi base ultima dell'obbligo è sconosciuta, poiché "obbligo", come "buono", non è analizzabile. Si può solo dire che certe azioni devono essere fatte o non essere fatte; il loro carattere obbligatorio si vede immediatamente. Se, tuttavia, qualcuno non vede un obbligo particolare, non può essere dimostrato che ha torto. Ad esempio, nel caso di qualcuno che ottiene la risposta sbagliata a un semplice problema aritmetico, tutto ciò che si può fare è dirgli di guardare di nuovo. Qualcuno può dare ragioni per cui dovrebbe essere morale? La risposta è no, e se si considera l'etica come il tentativo di rispondere a questa domanda, l'etica si basa su un errore.

Alcuni deontologi ritengono che il bene sia di secondaria importanza, che se non si agisce in base al senso del dovere, il proprio atto è immorale e che la morale e la virtù sono assolutamente distinte. Sostengono che per essere virtuoso un atto deve essere compiuto volontariamente e con un buon motivo, ma il motivo non è sempre sotto il controllo di una persona.

Tutti i deontologi dicono che il diritto è indipendente dal bene, che l'affermazione che un atto è giusto o sbagliato non è la stessa cosa che dire che è buono o cattivo. Proprio come la strada giusta non deve essere necessariamente una buona strada e una buona strada può essere la strada sbagliata, così un'azione buona di per sé potrebbe non essere giusta e un'azione cattiva potrebbe non essere sbagliata. Inoltre, quando si agisce in base al senso del dovere, non si ha alcuno scopo, poiché l'atto morale non viene compiuto né per se stesso né perché dall'atto venga tratto alcunché; solo il dovere lo spiega.

Critico. Il deontologo fa tali affermazioni sul motivo perché se dovesse ammettere che l'atto morale deriva da un motivo, dovrebbe ammettere che il diritto si basa sul bene - una tesi che tenta di negare. Eppure il deontologismo moderno ha qualcosa in comune con l'etica scolastica, nel senso che i suoi doveri propri sono principi cristiani comuni. Inoltre, suscita simpatia per il suo sforzo di rimanere vicino al buon senso; l'adulto, in particolare, ha una facile comprensione dei suoi doveri nei casi ovvi, ma tutti i casi non sono evidenti e alcuni richiedono un ragionamento molto stretto. Né è vero che non si è in grado di dare ragioni per essere morali e per fare il proprio dovere; è compito del moralista chiarire queste ragioni. Il deontologismo non riesce a sostenere la sua affermazione che il diritto è indipendente dal bene; se il diritto fosse indipendente dal bene, a volte l'uomo sarebbe obbligato a fare il male. Si sbaglia anche sul motivo e sulla sua influenza sull'atto morale. Ancora una volta, mentre fa molto del diritto e del dovere, non riesce a dare una spiegazione definitiva dell'obbligo morale; confonde la sinderesi con l'intuizione e non spiega completamente il ruolo di nessuna delle due nello stabilire norme morali.

Vedi anche: imperativo categorico; stoicismo; bene; obbligo, morale; etica, storia di.

Bibliografia: wd ross, Fondamenti di etica (Oxford 1939); Il giusto e il buono (Oxford 1930). ac ewing, La definizione di buono (New York 1947); "Un'analisi non naturalistica suggerita del bene", Mente 48 (1939) 1–22. cd ampio, Cinque tipi di teoria etica (New York 1930). ef carritt, La teoria della morale (Londra 1928). aa prichard, "La filosofia morale si basa su un errore?" Mente 21 (1912) 21-37.

[tj higgins]