Dante alighieri°

Dante alighieri ° (1265-1321), il più grande poeta italiano. Dante's Divina Commedia (c. 1307–21), generalmente considerata come l'eccezionale opera letteraria del Medioevo, si compone di tre parti: Inferno, i purgatorio, e il Paradiso. Da fonti biografiche o autobiografiche non si può dimostrare con certezza che Dante fosse in stretto contatto con gli ebrei o li conoscesse personalmente. Gli ebrei sono menzionati nel suo Divina Commedia principalmente a causa del problema teologico posto dal loro ruolo storico e dalla loro sopravvivenza. Tali riferimenti sono puramente letterari: il termine Giudea or giudei designa "gli ebrei", un popolo la cui religione è diversa dal cristianesimo; mentre Ebrei denota "gli ebrei", il popolo della Bibbia. Dante non conosceva l'ebraico e gli isolati termini ebraici che compaiono nel Commedia – Hallelujah, Hosanna, Sabaoth, El e Anni - derivano dalla liturgia cristiana o dai testi scolastici dell'epoca del poeta. Il Commedia non contiene riferimenti offensivi o peggiorativi agli ebrei. Sebbene gli antisemiti abbiano dato un'interpretazione denigratoria al distico: "Siate come gli uomini e non come le pecore stolte, In modo che l'ebreo che dimora in mezzo a voi non vi deriderà" (Paradiso, 5: 80-81), gli ebrei del tempo di Dante consideravano queste righe un'espressione di lode e stima. Nel corso del suo famoso viaggio attraverso l'inferno, Dante non incontra ebrei tra gli eretici, gli usurai e i falsari i cui ranghi peccaminosi ebrei durante il Medioevo erano comunemente accusati di ingrossarsi.

Nel XIX secolo gli studiosi erano convinti che Dante fosse in rapporti di amicizia con il poeta ebreo * Emmanuele di Roma. Quest'ultimo e uno degli amici di Dante, Bosone da Gubbio, segnarono la morte di Dante scambiandosi sonetti; e la morte di Emmanuele diede luogo a un altro scambio di sonetti tra Bosone e il poeta Cino da Pistoia, in cui vengono citati insieme Dante e Immanuele. Gli studiosi del Novecento, guidati da MD (Umberto) Cassuto, hanno dimostrato che non vi è alcuna base per la presunta amicizia tra i due poeti, ma hanno dimostrato la dipendenza di Immanuel dalle opere di Dante. Importanti punti di contatto sono stati scoperti anche tra le concezioni di Dante e le opinioni di R. * Hillel b. Samuele di Verona; sono state formulate ipotesi sulla somiglianza della nozione di ebraico come lingua perfetta o originale nel Commedia e nelle opere del cabalista Abraham * Abulafia, e in generale sull'elemento neoplatonico comune nelle opere teoriche e poetiche di Dante e nella Kabbalah. Inoltre, il Questio de aqua et terra probabilmente scritto da Dante ha un precedente nella discussione tra Moses Ibn * Tibbon e Jacob ben Sheshet * Gerondi sullo stesso argomento un secolo prima. Un altro parallelo con la visione del mondo di Dante può essere trovato negli scritti e nelle traduzioni del cugino di Emmanuele, Giuda b. Moses * Romano, che, a pochi anni dalla morte di Dante, realizzò una versione * giudeo-italiana di alcuni passaggi filosofici del purgatorio e la Paradiso, aggiungendo il suo commento in ebraico. Gli ebrei italiani si resero presto conto del valore lirico e ideologico del Commedia e una prima edizione fu pubblicata da un tipografo ebreo a Napoli nel 1477. Come Petrarca, Dante fu ampiamente citato dai rabbini italiani del Rinascimento nei loro sermoni, e persino da uno o due studiosi ebrei nei loro dotti commentari. La prima vera imitazione fu quella di Emmanuele di Roma. Il suo Maḥberet ha-Tofet e-ha-Eden è la ventottesima e ultima sezione del suo Maḥberot (Brescia, 1491). Qui Immanuel descrive anche un viaggio nell'aldilà, in cui è guidato da Daniele, un amico o un maestro che, secondo alcuni studiosi, è lo stesso Dante. Una leggera eco della visione allegorica che tratta del piacere spirituale dell'anima nell'aldilà si verifica nel Maḥberet ha-Tene, un'opera in prosa in rima di R. * Ahitub b. Isacco di Palermo. Un altro importante lavoro apertamente ispirato al Commedia era Mikdash Me'at (scritto c. 1416), scritto da R. Moses b. Isaac * Rieti, in terza rima. Questo misuratore poetico è stato utilizzato per alcuni decenni dai poeti ebrei italiani. Nel XVII secolo l'influenza di Dante sugli scrittori ebrei si era indebolita e c'è solo un collegamento dubbio tra il Commedia e il gioco di versi di Mosè * Zacuto Tofteh Arukh (Venezia, 1715).

Per celebrare il 600 ° anniversario della morte di Dante, Samuel David * Luzzatto compose un sonetto ebraico che divenne famoso nei circoli accademici di tutta Europa. Sono stati fatti molti tentativi per tradurre il file Divina Commedia in ebraico. Una traduzione della prima parte di S. Formiggini fu pubblicata nel 1869; La versione ebraica di S. Sabbadini delle altre due parti rimane nel manoscritto. Altre traduzioni parziali furono fatte in un ebraico più poetico e comprensibile da Lelio della Torre (1871), V. Castiglioni (1912), E. Schreiber (1924) e V. * Jabotinsky (Inferno, ragazzi. 1, 3, 5, 33, pollici Ha-Tekufah, 19 (1923), 163–92). Immanuel * Olsvanger ha prodotto la prima traduzione completa in ebraico del Commedia (1943, 1953, 1956). Olsvanger tradusse anche Dante's Vita Nuova (1957) mentre il suo A cura di monarchia è stato tradotto in ebraico da H. Merḥaviah (1961).

bibliografia:

F. Servi, Dante e gli Ebrei (1893); U. Cassuto, Dante e Manoello (1921, ebr. Tr. 1965); J. Schirmann, in: ymḤsi, 1 (1933), 132–47; J. Sermoneta, in: Romanica e Occidentalia, studi dedicati alla memoria di Hiram Peri (1963), 23-42; lo stesso, in: Studi Medievali, 3a serie, 6 fasc. 2 (1965), 3–78; G. Rinaldi, in: L'Alighieri: Rassegna Bibliografica Dantesca, 7: 2 (1966), 25–35; A. Cronbach, in: huca, 35 (1964), 193–212; R. Mondolfi, Gli Ebrei. Qual luogo oltremondano sia per essi nella Commedia di Dante (1904). Inserisci. bibliografia: H. Rheinfelder, in: Ebraismo nel Medioevo (1966), 442-57; la stessa cosa; Dante e la Bibbia (1988); U. Eco, La ricerca della lingua perfetta (1995); B. Chiesa, in: Enoch, 23: 2–3 (2001), 325–42; D. Bregman, in: Prooftext, 23: 1 (2003), 18-24; G. Battistoni, Dante, Verona e la cultura ebraica (2004); D. Stow, Dante e la mistica ebraica (2004).

[Joseph Baruch Sermoneta /

Alessandro Guetta (2a ed.)]