Costantino II, antipapa

Pontificato: 28 giugno 767-agosto. 6, 768. Non abbiamo le date precise della sua nascita o morte. Costantino era il fratello di Totò, il duca di Nepi (a nord-ovest di Roma). A metà del '700 il centro Italia era una zona molto contesa. L'impero bizantino e i Longobardi avevano recentemente (680 o 681) concluso un trattato che riconosceva il regno longobardo a nord. Mentre i bizantini non potevano effettuare una presenza significativa intorno a Roma, i Longobardi rimasero importanti mediatori di potere che speravano di espandere il loro territorio. Nel frattempo, il papato stava tentando di consolidare la sua presa sul nascente Stato Pontificio, i Franchi stavano diventando una presenza sempre più importante sotto Pipino il Breve (751-68), e magnati militari locali, alcuni dei quali rivendicavano il titolo di Duca, usavano spesso il confusione per espandere il loro potere. All'interno della stessa Roma, sembra esserci stata una lotta di potere tra l'élite militare, la cui base di potere era nelle campagne, e vari sacerdoti del Laterano, che speravano di controllare sia la città che lo Stato Pontificio.

Nel bel mezzo di questo tumulto il duca Totò si avvicinò a Roma con un grande gruppo di truppe, sperando di influenzare l'imminente elezione papale, poiché Papa Paolo I (757-67) giaceva sul letto di morte. Sebbene abbia incontrato il cancelliere papale, Cristoforo, e abbia accettato di non entrare in città o di influenzare l'elezione, Totò ha infranto il giuramento ed è entrato a Roma con la forza quando il papa è morto il 28 giugno. Lui e tre dei suoi fratelli avevano il quarto, Costantino , eletto papa dalla folla di soldati e inquilini. Lo stesso Totò divenne Duca di Roma. Pochi giorni dopo, i vescovi di Praeneste, Alba e Porto furono costretti a consacrare Costantino. Immediatamente dopo la sua elezione, Costantino scrisse al re Pipino per confermare le alleanze fatte tra i due papi precedenti ei Franchi. Lo fece perché il controllo militare di Roma, e quindi la sua presa sul papato, era tenue: i Longobardi avevano ancora gli occhi sulla città, e gli ufficiali lateranensi erano ostili a Costantino perché era un outsider.

Presto Cristoforo e suo figlio Sergio cercarono di lasciare la città, sostenendo che si sarebbero ritirati nel monastero di San Salvatore a Rieti. Una volta fuori dalla portata di Totò, però, i due andarono dal duca longobardo Teodicio di Spoleto, sperando di trovare un alleato contro Totò e il suo papa. Di conseguenza, il re longobardo Desiderio (757-74) ordinò a Teodicio di fornire truppe a Sergio, che si fece strada a Roma il 30 luglio 768. Totò fu ucciso nella battaglia e Costantino fu fatto prigioniero in Laterano. Dopo un fallito tentativo di insediamento di un papa lombardo (Filippo, 768), un nuovo papa, Stefano III (IV) (768-72), fu canonicamente eletto sotto la guida di Cristoforo. Stefano è stato consacrato il 7,768 agosto. Costantino fu formalmente deposto il giorno prima e imprigionato in un monastero, che fu successivamente attaccato da una folla che accecò l'ex antipapa.

Il 12 e 13 aprile 769 fu convocato a Roma un sinodo di 49 vescovi per esaminare le questioni sollevate dall'elezione irregolare di Costantino. Il sinodo, guidato da Cristoforo, decretò che i laici non potevano partecipare alle elezioni papali e restrinse i criteri richiesti ai candidati al papato. Quando Costantino è apparso davanti al sinodo per difendersi, alcuni dei partecipanti lo hanno attaccato. Il sinodo ha quindi deciso di bruciare tutti i documenti della sua amministrazione e ha stabilito che le sue ordinazioni non erano valide. Costantino è stato condannato a penitenza in un monastero, dove scompare dalla cronaca storica.

Bibliografia: l. duchesne, ed. Liber Pontificate (Parigi 1886–92; ripr. 1955–57) 1.468–85. p. jaffé, Sono stato cacciato dai Romani Pontefici (Lipsia 1885–88; ripr. Graz 1956) 1.283–85. jd mansi, Un nuovo sacro Concilio il più grande raduno (Firenze e Venezia 1759–98; ripr. Graz 1960–61) 12.713–20. Concilio Romanoin Consigli storici della Germania 2 (1) .74–92; anche Lettera storica della Germania 3.649-53. hk man, Le vite dei papi nell'alto medioevo (Londra 1902–32) 1 (2) 361–78. o. bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai longobardi (Bologna 1943) 622–38. f. x. seppelt, Storia dei Papi dagli inizi alla metà del Novecento (Monaco 1954–59) 2.146–52. g. bardo, Dizionario di storia e geografia ecclesiastica (Parigi 1956) 13.591–93. K. baus, Lessico per la teologia e la chiesa (Friburgo 1957–65) 3.48. h. zimmerman, Nomine papali nel Medioevo (Graz, Vienna, Colonia 1968) 13–25. o. bertolini, Roma e i longobardi (Roma 1972). w. ullmann, Una breve storia del papato nel Medioevo (Londra 1972). tfx nobile, La Repubblica di San Pietro (Philadelphia 1984). jnd kelly, The Oxford Dictionary of Popes (New York 1986) 93–4.

[pm selvaggio]