Pontificato: dal 30 gennaio 1592 al 5 marzo 1605; b. Ippolito Aldobrandini, Fano, Italia, 24 febbraio 1536. Di antica e illustre famiglia fiorentina, quarto figlio di Silvestro Aldobrandini e Lisa Deti, Ippolito studiò legge a Padova, Perugia e Bologna, dove ottenne il dottorato. Sotto Pio V, benefattore della famiglia, divenne avvocato concistoro nel 1568, e uditore della Rota nel 1570. Promosso rapidamente sotto Sisto V, divenne datario, divenendo sacerdote solo nel 1581. Nel dicembre 1585 fu nominato cardinale sacerdote della chiesa titolare di San Pancrazio. Fu consacrato vescovo solo dopo la sua elezione a papa. Nel gennaio 1586 divenne gran penitenziario. La sua importanza pubblica fu rafforzata quando, come legato straordinario, mediò con successo la disputa sul trono polacco con soddisfazione sia del re Sigismondo III che dell’imperatore Rodolfo II. Durante tre conclavi, dal 1590 al 1591, ricevette sostegno, ma fu eletto nel 1592 quando l’influenza di Filippo II nelle elezioni papali aveva cominciato a scemare.
Amico di una vita di San Filippo neri, Clemente era noto per la sua elevata integrità morale e il carattere devoto, nonché per l’industria e l’attenzione ai dettagli. Come papa fu un esempio di gentilezza e carità nelle sue frequenti visite alle chiese romane e nella sua cura per i poveri, i malati e i carcerati; nella sua legislazione mirava a migliorare le condizioni all’interno dei territori papali. Con pietà e zelo pastorale ha lavorato instancabilmente per il miglioramento della Chiesa, e la sua crescita spirituale, lottando per la rimozione di abusi e scandali.
Di primaria importanza era la politica illuminata di Clemente riguardo alla Chiesa in Francia. Ha invertito la precedente politica filo-spagnola del papato nelle guerre di religione assolvendo enrico IV e riconoscendolo come re legittimo in Francia. Questa riconciliazione fu seguita dalla tolleranza papale dell’Editto di nantes (1598) e dall’attuazione dei decreti tridentini che portarono al ringiovanimento della Chiesa francese. Il sostegno di Enrico nel 1597 permise a Clemente di affermare con successo, contro l’opposizione della Spagna e dell’Impero, che il Ducato di Ferrara era passato alla giurisdizione papale dopo la morte del Duca Alfonso II senza legittimo erede. L’incorporazione di Ferrara nello Stato Pontificio ne rafforzò la posizione economica e fiscale. Inoltre, Clemente riuscì a portare la pace tra Francia e Spagna nel 1598 e anche tra Francia e Savoia.
Clemente ha anche tentato di migliorare la situazione dei cattolici inglesi. Mentre si occupava delle controversie dell’arciprete e delle controversie interne alla missione inglese, sostenne e rafforzò i college inglesi nel continente e fondò il college scozzese a Roma. Le sue speranze di riconciliazione con la corte inglese si sono rivelate vane. Sebbene Giacomo VI di Scozia fosse sembrato suscettibile di un accordo con il papato, dopo che la sua successione al trono inglese fu assicurata, James si dimostrò recalcitrante.
Considerato uno degli ultimi papi della Controriforma, Clemente aiutò l’opera di San Francesco di Sales a Ginevra e promosse la riforma cattolica in Polonia e Germania. Ha ricevuto la riunione del metropolita di Kiev e un certo numero di vescovi ruteni nel 1595 in seguito all’Unione di Brest. Clemente fallì nei suoi sforzi per inaugurare un’efficace lega di principi cristiani contro i turchi ottomani, ma favorì le missioni straniere istituendo commissioni centrali il cui lavoro anticipò quello della Congregazione per la Propagazione della Fede.
In una serie di decreti promosse la riforma delle case religiose e la fedeltà dei vescovi e del clero ai dettami di Trento. Ordinò una nuova e corretta edizione della Vulgata, e anche nuove edizioni del Pontificio (1596), del Cerimoniale (1600), del Breviario (1602) e del Messale (1604). Innalzò al cardinalato Cesare Baronius, Roberto Bellarmino, Francesco Tarugi, Francisco de Toledo, Silvio Antoniano, ei suoi due nipoti Cinzio e Pietro Aldobrandini. La sua eccellente scelta di consiglieri ha più che compensato la sua occasionale mancanza di risolutezza. Nel 1600 ha proclamato un anno giubilare.
Durante il regno di Clemente sorse una grave controversia teologica sulla teoria dell’efficacia della grazia divina di Luis de Molina. Di fronte a un’accesa disputa tra gesuiti e domenicani, Clemente istituì una commissione per indagare sul problema, la famosa congregatio de auxiliis. Mentre Clemente presiedeva personalmente i dibattiti davanti alla commissione, si astenne dal pronunciamento e la questione fu risolta solo dopo la sua morte.
Le sue spoglie riposano nella Basilica di S. Maria Maggiore sotto un monumento eretto dalla famiglia Borghese.
Bibliografia: l. pastore, La storia dei papi dalla fine del Medioevo, (Londra – St. Louis 1938–61) v.23 e 34. Buttarium romano (Magnum), ed. h. mainardi e c. cocquelines, 18 folio v. (Roma 1733–62) v.9–11. r. mols, Dizionario di storia e geografia ecclesiastica, ed. a. baudrillat et al. (Parigi 1912–) 12: 1249–97. j. del servizio, Dictionnaire de théologie catholique, ed. a. vacante et al., 15 v. (Parigi 1903–50; Tables générale 1951–) 3.1: 76–86. af artaud de montor, Le vite e i tempi dei papi, ed. e tr. c. artaud de montor, 10 v. (New York 1910–11) 5: 221–260. g. Labbro, Immagine di Roma. Un’arma per la controriforma, 1534–1677 (Seyssel 1987). j. Freiberg, Il Laterano nel 1600. Cristiana Concordia nella Roma Controriforma (Cambridge 1995). wv hudson, “Religion and Society in Early Modern Italy: Old Questions, New Insights” American Historical Review (Giugno 1996) vol. 101, n. 3, 783–804. g. Lutz ed., Il papato, il cristianesimo e gli Stati d’Europa 1592-1605 (Tubinga 1994). mc abromson, La pittura a Roma durante il papato di Clemente VIII (New York 1981).
[jc willke]