Cibo e religione

Cibo e religione. Le religioni, in quanto sistemi di controllo e protezione che sono stati testati per l'efficacia (originariamente) in termini diretti di selezione naturale (evolutiva), hanno una preoccupazione profonda in relazione al cibo quanto in relazione al sesso. Di conseguenza, i modi in cui il cibo è correlato alle idee e alle pratiche religiose sono estremamente complessi e vari, come negli esempi seguenti. Il rifiuto di cibi particolari. Tali tabù operano spesso anche a livello sociale, definendo i confini attorno al particolare gruppo religioso. L'associazione dell'astinenza con le pratiche spirituali: l'asetticismo si estende frequentemente alla dieta. La strutturazione del cibo secondo categorie religiose: queste possono essere categorie di persone, come nelle regole della casta indù o nell'osservanza monastica; oppure possono essere categorie di tempo, come nei modelli annuali di FESTE E FESTE come la Quaresima o Ramaḍān. L'uso del cibo nelle cerimonie religiose: il cibo è una delle forme più comuni di offerta religiosa. Un mezzo vitale attraverso il quale le donne si sono assicurate la propria identità, e anche gradi di controllo, in un mondo dominato dagli uomini.

I riti alimentari indù sono inseriti in una più ampia gerarchia di casta e purezza. Il cibo crudo (cioè non trasformato: crudo, non miscelato, secco, non sbucciato), poiché non ha ancora assunto le qualità del preparatore, è ampiamente accettabile dalle mani di tutti, indipendentemente dalla casta. Il cibo Pakka, cioè cotto nel burro chiarificato, uno dei prodotti della mucca e quindi relativamente resistente all'inquinamento, può essere accettato da una fascia relativamente ampia di persone. È quindi il cibo delle feste; a differenza di Kakka (cotto o cotto in acqua) che è accettabile solo da qualcuno di casta simile o superiore. Il vegetarianismo in India si riferisce sia ai concetti di purezza che allo sviluppo più ampio dell'ideale di ahiṃsā. Tra le carni, la carne bovina è la meno apprezzata ed è consumata solo da intoccabili e non indù come i musulmani, che spesso agiscono come macellai.

La dieta della maggior parte dei sikh è Pañjābī, vale a dire verdure speziate, legumi e il grano tenero chapātī, oltre ai latticini. Il manzo è evitato a causa dell'influenza indù. Gurū Gobind Siṅgh proibì ai sikh amritdhārī di mangiare Halal (vedi AL-HALAL) carne. Il Gurū-kā-laṅgar è vegetariano. Vedi anche ALCOOL; NĀMDHĀRĪ.

Il consiglio del Buddha riguardo alle abitudini alimentari è rivolto principalmente a coloro che hanno abbracciato la vita monastica piuttosto che alla società laica. Un principio importante alla base del monachesimo buddista è che i monaci dovrebbero dipendere dai laici per l'elemosina e dovrebbero uscire quotidianamente nella comunità locale per mendicare cibo.

Il principio generale è che i monaci dovrebbero accettare con gratitudine qualunque cosa gli venga data e non essere selettivi nel preferire o rifiutare piatti particolari. Nel buddismo Theravada non vi è alcun divieto di mangiare carne, a condizione che il monaco non abbia visto, sentito o sospettato che l'animale sia stato macellato appositamente per suo conto.

Sotto l'influenza del Buddhismo Mahāyāna, che sottolineava la virtù dell'interesse compassionevole per tutti gli esseri senzienti, il vegetarianismo venne considerato la dieta più appropriata. Oltre a ciò, il Buddha aveva una visione chiara dell'importanza del cibo sia psichico che materiale (vedere ĀHĀRA) e sollecitava la moderazione.

Nel giudaismo la divisione fondamentale è tra cibo che è kasher (vedi LEGGI ALIMENTARI), in forma e ciò che è terefah, inadatto. Le categorie sono definite nella Torah, sebbene ricevano una maggiore elaborazione e definizione negli scritti talmudici.

Ci sono regole riguardanti la macellazione (sheḥitah). Perché la carne sia kasher deve essere macellato secondo le regole rituali prescritte di sheḥitah. Eseguito da un macellaio rituale (shoḥet) comporta regolamentazioni complesse, parte delle quali mirano almeno all'estrazione del sangue dalla carcassa.

Le regole alimentari coraniche esprimono una forma semplificata di regole giudaiche. Il Corano definisce quali cibi sono leciti, Halale che illegale, haram. L'illegale include sangue, carne di maiale, carogne e carne di sacrifici. Le regole sul massacro islamico (vedi AL-HALAL) seguono ampiamente la forma ebraica.

Il rito centrale del cristianesimo è un rito alimentare (eucaristia), anche se i cui aspetti pasto-simili sono variamente sottolineati. Il cristianesimo dominante non contiene tabù alimentari espliciti, sebbene l'osservanza monastica - in generale l'evitamento della carne, in particolare la carne rossa - e lo schema dei giorni di digiuno e di festa, esteso ai laici durante il digiuno del venerdì, attinge a una struttura di significati più pervasiva.