Il titolo dato in Inghilterra e Galles a organismi religiosi, precedentemente noti come dissidenti o anticonformisti, che non sono in comunione con la Chiesa d’Inghilterra o la Chiesa cattolica. Il termine è entrato in uso comune alla fine del XIX secolo e si riferisce generalmente a metodisti, presbiteriani inglesi, congregazionalisti, battisti, quaccheri, unitari, chiese di Cristo, fratelli di Plymouth, varie sette pentecostali e, recentemente, mormoni. Durante il diciannovesimo secolo, i non conformisti si agitarono per il disinsediamento e promossero il principio del volontarismo che sosteneva che la chiesa dovrebbe essere spiritualmente indipendente dallo stato, che l’istituzione di una qualsiasi denominazione era ingiusta nei confronti di tutte le altre, e che la dotazione statale di qualsiasi religione doveva essere rifiutato come un’influenza corruttrice. Nel 19, sotto la guida del metodista Hugh Price Hughes e del battista John Clifford, fu istituito a Manchester un National Free Church Council. Doveva essere una libera associazione di consigli locali e nella sua riunione annuale dovevano essere discusse una vasta gamma di questioni teologiche e religiose. Gli sforzi di JH Shakespeare dell’Unione Battista portarono alla fondazione del Consiglio federale delle chiese libere evangeliche (19), che escludeva gli Unitari e assegnò la rappresentanza sulla base dell’appartenenza a ciascuna denominazione. Questi due corpi si unirono come il Consiglio Federale della Chiesa Libera (1892). La maggior parte degli organismi della Chiesa libera si unì anche alle Chiese stabilite d’Inghilterra e Scozia nel British Council of Churches (1919). L’influenza delle Chiese libere negli affari pubblici e religiosi d’Inghilterra ha avuto la tendenza a diminuire con il loro numero.
Bibliografia: h. davies, Le chiese libere inglesi (New York 1952). ekh jordan, Unità della Chiesa libera (Londra 1956). fl croce, Il dizionario di Oxford della chiesa cristiana (Londra 1957) 526–527, 963.
[nel. hannah]