Caracciolo

Forse la più antica delle famiglie nobili napoletane. La sua storia a Napoli risale all’VIII o al IX secolo. Per la maggior parte i suoi membri sono degni di nota per la loro fedeltà ai governanti di Napoli e alla Chiesa. Le cifre eccezionali includono Sergianni, o Giovanni (m. Napoli, 1431), che combatté sotto il re Ladislao di Napoli nel 1411 e divenne siniscalco del suo successore, Giovanna II. In disgrazia e poi tornato al potere, oppresse i nobili e agì con arroganza nei confronti della regina. È stato assassinato, probabilmente per suo ordine. Giovanni (n. 1487; m. Susa, 1550) fu generale a Firenze nel 1529, poi maresciallo dei re Francesco I ed Enrico II di Francia. Galeazzo (b. Napoli, 1517; d. Ginevra, 1586), nipote di papa paolo iv, fu influenzato dai nuovi insegnamenti religiosi e nel 1551 divenne seguace di Calvino a Ginevra, dove rimase. Domenico (b. in Spagna, 1715; m. Napoli, 1789) fu educato al Collegio Caracciolo di Napoli. Dopo brevi esperienze diplomatiche a Firenze e Parigi, rappresentò Napoli a Torino (1754–64). Avanzato alle maggiori corti di Londra (1764-71) e Parigi (1771-81), fu benvoluto e lodato dai francesi. Nel 1781 fu nominato viceré di Sicilia, dove, secondo Croce, le sue riforme furono l’opera più bella della sua carriera. Nel 1786 fu richiamato alla carica di primo ministro a Napoli, carica che mantenne fino alla morte. Francesco (b. Napoli, 1752; m. Napoli, 1799) ottenne esperienza navale prestando servizio su una nave britannica, combattendo i pirati del Nord Africa, partecipando alla battaglia di Tolone e comandando una nave napoletana che sosteneva il blocco inglese dei francesi costa (1795). Quando Ferdinando IV e Maria Carolina fuggirono da Napoli in Sicilia all’avvicinarsi dell’esercito francese, nel dicembre 1798, Francesco comandava una delle navi, Nelson l’altra. A gennaio Francesco ottiene il permesso di tornare a Napoli, dove si unisce ai repubblicani. Durante l’assedio di Napoli del cardinale Fabrizio Ruffo nel mese di giugno, Francesco fuggì dalla città ma fu catturato e consegnato a Nelson dal cardinale. Fu processato e impiccato a bordo di una nave e il suo corpo fu gettato in mare il 29 giugno 1799.

I cardinali della famiglia (la prima data indicata è quella del loro cardinalato) compresi Bernard (1244; † 1255) e il teologo domenicano Nicolò (1378; d. 1389). Marino (1535; m. 1538) rappresentò il Duca di Milano al Concilio Lateranense V (1515) e successivamente papa Leone X, prima ad Augusta (1518), poi a Worms (1521). Durante il pontificato di papa clemente vii ha favorito una lega con l’imperatore carlo v contro il re Francesco I di Francia. Carlo V lo nominò governatore di Milano nel 1536. Innico (1667; † 1685) fu un energico arcivescovo di Napoli. Suo nipote Innico (1715; m. 1730) trascorse 33 anni come vescovo di Aversa. Nicolò (1715; m. 1728) fu nunzio a Firenze e vicegerente di Roma. Giovanni Costanzo (1759; m. 1780) era un membro di diverse congregazioni a Roma. Diego Innico (1800; m. 1820) accompagnò in esilio Papa Pio VI e rimase con lui fino alla sua morte. Ha negoziato un concordato con Napoli nel 1818.

Landolf († 1351) era un illustre teologo francescano. L’Agostiniano Giacomo († 1357) era un filosofo, teologo e predicatore. Roberto († 1495), un francescano conventuale, fu forse il più grande predicatore della scuola bernardina di siena. St. Francis Caracciolo († 1608) nel 1588 fondò la Congregazione dei Clerks Minor Regular (Caracciolini).

Bibliografia: f. de’pietri, Cronologia della famiglia Caracciolo (Napoli 1605). g. moroni, Dizionario de erudizione storicoecclesiastica, 103 v. in 53 (Venezia 1840–61) 9: 231–235. p. litta, Famiglie celebri italiane, 11 v. (Milan 1819–99); 2d ser., 78 fasc. (Turin 1902–23), fasc. 6. m. sagliocco, Compendio delle virtù del cardinale I. Caracciolo già vescovo d’Aversa (Rome 1738). b. croce, Uomini e cose della vecchia Italia, 2 ser. (Bari 1927), ser. 1, 143–182; essere. 2, 83–112. m. equipaggio, Nel regno di Ferdinando IV Borbone (Firenze 1938) 77–323. hm acton, I Borbone di Napoli, 1734–1825 (New York 1958) 92–94, 198–206, 364–366, 398–401. g. fussenegger et al., Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. Rahner, 10 v. (2d, nuova edizione Freiburg 1957–65) 2: 933–934.

[ml shay]