Butler, Judith

Butler, judith (1956–), teorico e filosofo statunitense. L'interesse di Butler per la filosofia è nato da molti anni di istruzione presso la sinagoga nella sua città natale di Cleveland, dove è stata esposta per la prima volta alla teologia esistenziale e all'etica. Dopo aver frequentato il Bennington College, ha conseguito una laurea e, nel 1984, un dottorato di ricerca. in filosofia dalla Yale University. È stata nominata Maxine Elliot Professor nei Dipartimenti di Retorica e Letteratura Comparata presso l'Università della California, Berkeley, e ha anche insegnato alle Università Wesleyan e Johns Hopkins.

Considerata una delle fondatrici della teoria queer, Butler è meglio conosciuta per il suo lavoro che si occupa di genere, identità, potere e desiderio. Nel suo influente libro del 1989 Problemi di genere: il femminismo e la sovversione dell'identità, attinge a pensatori come Michel Foucault, Jaques Lacan e Jean-Paul Sartre per argomentare contro l'assunto che la propria identità di genere maschile o femminile sia necessariamente collegata al suo sesso riproduttivo. Piuttosto, sostiene, il genere è una variabile fluida, priva di una propria esistenza indipendente, e cambia e cambia a seconda del contesto di una persona. Descrive questo fenomeno come "performance", suggerendo che atti ripetuti e sottilmente di genere prendono forma per formare un'identità di genere "coerente". Ma, sostiene, questa identità non può mai essere stabile, sia perché non viene mai eseguita nello stesso modo due volte, sia perché vengono eseguite quotidianamente una miriade di atti che, sebbene non riconosciuti in termini di significato, alla fine interrompono il modello di genere altrimenti coerente. In altre parole, tutte le persone fanno cose che "comportano" il genere in modi diversi a seconda della situazione, ma sono anche responsabili di altre azioni che, se incluse in una lettura della propria identità di genere, racconterebbero una storia molto diversa su quella stessa il sesso della persona. Suggerisce che la decostruzione delle ipotesi sul genere e persino la performance inconscia di atti che sovvertono un preciso sistema binario "maschio / femmina" ha il potenziale per creare una società più equa in cui le persone non sono vincolate dai ruoli di genere maschile e femminile.

Butler estende questa premessa a Corpi che contano: sui limiti discorsivi di "Sesso " (1993), in cui integra un'analisi della razza nel suo esame degli effetti del potere sulla nostra comprensione della materialità stessa. Affronta l'intersezione tra la nozione di "soggezione", o l'atto di diventare un soggetto, e l'identità gay e lesbica in La vita psichica del potere (1997), e applica una teoria dell'agenzia all'incitamento all'odio Discorso eccitabile: la politica dello spettacolo (1997). Annullare il genere (2004) indaga i modi in cui il genere è regolato nella politica sociale, nell'estetica e nella psicologia. Nel Vita precaria: il potere del lutto e della violenza (2004), Butler esamina l'impatto della guerra sul linguaggio e sul pensiero, utilizzando il panorama politico successivo all'11 settembre 2001 come punto di riferimento.

Alcune delle altre pubblicazioni di Butler includono Il lettore di Judith Butler (2004) Affermazione di Antigone: parentela tra la vita e la morte (2000) Egemonia, contingenza, universalità (2000) Cosa resta della teoria ?: New Work on the Politics of Literary Theory (2000) Contese femministe: uno scambio filosofico (1995) Le femministe teorizzano il politico (1992) Soggetti del desiderio: riflessioni hegeliane nella Francia del ventesimo secolo (1987).

[Danya Ruttenberg (2a ed.)]