Blake, william °

BLAKE, WILLIAM ° (1757–1827), poeta e incisore inglese. Una delle grandi figure del movimento romantico inglese, Blake ha descritto le sue poesie come profezie, dichiarando che il suo modello era la Bibbia, che ha definito "il grande codice dell'arte". Le opere di Omero e Ovidio erano per lui, al contrario, perversioni dell'arte e dell'immaginazione. Blake era in contatto con vari circoli occulti e condivideva con loro la convinzione che la Gran Bretagna fosse la culla del popolo israelita. Questo spiega la sua tendenza a identificare i nomi e i luoghi inglesi con quelli della Bibbia. Il suo lavoro è saturo di immagini e allusioni bibliche. Le sue principali poesie bibliche sono "I quattro Zoa " "Milton," e "Gerusalemme. "L'ultima quartina della sua prefazione a"Milton " illustra bene la mistica rivoluzionaria di Blake: "Non cesserò di combattere mentalmente / Né la mia spada dormirà nella mia mano, / Finché non avremo costruito Gerusalemme / Nella terra verde e piacevole dell'Inghilterra". Liberando i suoi versi dalle catene della prosodia classica e adottando per i suoi libri profetici qualcosa che somigliasse alla sintassi della Bibbia, Blake potrebbe essere stato influenzato dallo studioso di Oxford del XVIII secolo, Robert * Lowth. Sebbene conoscesse poco o niente l'ebraico e non fosse ebreo, Blake fu anche influenzato da idee che possono essere ricondotte alla * Kabbalah. La sua nozione di Giant Albion, le cui membra contengono cielo e terra, deriva dall'immagine cabalistica di Adam Kadmon (Primal Man). Altrettanto cabalistiche sono le sue nozioni di un mondo divino diviso in principi maschili e femminili, e la sua concezione di una "Caduta" primordiale da cui tutto il male fluisce sia nel regno divino che in quello umano. Nonostante molte idee e correnti di sentimento giudaiche, le idee morali di Blake sono, paradossalmente, anti-giudaiche, persino antisemite. Come gli gnostici, considerava la Legge e i Comandamenti un sistema malvagio e identificava il Dio del Sinai con un demiurgo malvagio.

bibliografia:

D. Saurat, Blake e il pensiero moderno (1929); J. Bronowski, Uomo senza maschera (1944); H. pesce, Gerusalemme e Albion (1964), 273–80; D. Hirst, ricchezze nascoste (1964); S. Damon, Dizionario Blake (1965); M. Roston, Poeta e Profeta (1965). Inserisci. bibliografia: M. Eaves (ed.), The Cambridge Companion a William Blake (2003); N. Frye, Timorosa simmetria (1969); odnb online.

[Harold Harel Fish]