Berakhot

Berakhot (ebr. בְּרָכוֹת: "Benedictions, Blessings"), primo trattato della Mishnah, Tosefta, Talmud palestinese e babilonese. Sulla sua collocazione a capo dell'ordine Zera'im, che tratta delle leggi agricole, vedi * Joshua ben Korḥa (Ber. 2: 2). Una terza sezione è stata aggiunta al Shema, almeno nella sua recitazione mattutina: Numeri 15: 37–41, che tratta del comandamento delle frange rituali. La Mishnah (1: 5) vede questo come l'adempimento dell'obbligo di menzionare quotidianamente l'Esodo egiziano, anche se questo sembra dubbio. In entrambe le versioni mattina e sera, il Shema è incorporato in un quadro di benedizioni che riguardano il passaggio naturale dei momenti della giornata, l'amore divino per Israele che è stato espresso nel dare la Torah (di cui il Shema è una parte) e spera nella redenzione.

I primi tre capitoli della Mishnah trattano delle regole per recitare il Shema. Gli argomenti includono: i tempi designati in cui può essere recitato, le posture fisiche appropriate, le benedizioni che l'accompagnano, le leggi sulle interruzioni e le irregolarità nella recitazione (p. Es., Se era impercettibile o nella sequenza errata) e casi in cui una persona è esentata dall'obbligo.

Tefillah

I capitoli 4–5 della Mishnah trattano della tefillah, la preghiera rabbinica centrale la cui versione standard consiste di 18 benedizioni e doveva essere recitata la sera, la mattina e il pomeriggio. La struttura e il testo della preghiera sono presupposti, ma non esposti, nella Mishnah. Sebbene i saggi collegassero l'istituzione della preghiera a orari fissi alle pratiche dei patriarchi biblici e al programma delle offerte sacrificali quotidiane, il contenuto e gli orari fissati dell'obbligatorio tefillah sono considerate di origine rabbinica, anche se fortemente influenzate da temi biblici. Gli argomenti trattati dalla Mishnah includono i tempi designati per i tre servizi, le occasioni in cui dovrebbero essere recitate le 18 benedizioni complete o una versione abbreviata, le occasioni in cui si può rinunciare ai normali requisiti fisici di stare di fronte al Tempio di Gerusalemme, tradizioni simili all'aggadah sulla preferenza per la spontaneità e uno stato d'animo riverente, e alcune usanze di preghiera che sono vietate, evidentemente a causa di associazioni eterodosse.

Blessings

I capitoli da 6 a 9 della Mishnah sono dedicati alle benedizioni che accompagnano occasioni specifiche. La Tosefta (4: 1) fornisce motivazioni teologiche e scritturali per questa pratica: "Una persona non dovrebbe assaggiare nulla prima di recitare una benedizione, come dice [Sal. 24: 1]" La terra è del Signore e la sua pienezza ". ' Uno che gode dei benefici di questo mondo senza una benedizione ha commesso una violazione ", ecc halakhah nella Mishnah richiede che venga recitata la benedizione precisamente appropriata per ogni occasione. Di conseguenza, diverse benedizioni sono designate per i frutti della terra, i frutti degli alberi, il pane, altri prodotti da forno, il vino, "le sette specie" di Deuteronomio 8: 8; e vengono fornite linee guida per scegliere le benedizioni corrette quando ci sono numerosi alimenti.

Il capitolo 7 discute le procedure per la benedizione conclusiva dopo un pasto formale o un banchetto, in particolare l '"invito a benedire" (zimmun).

Il capitolo 8 consiste in un elenco di controversie tra le Case di Shammai e Hillel relative alle benedizioni recitate durante i pasti. Alcune di queste controversie, o le ragioni alla base delle rispettive posizioni, rimangono oscure e molte sono state trasmesse in versioni differenti in baraitas nella Tosefta e nel Talmuds.

Il capitolo 9 contiene una raccolta miscellanea di benedizioni per varie occasioni, inclusi luoghi di significato religioso, meraviglie della natura, pietre miliari della vita e liberazione dal pericolo.

La Mishnah contiene tradizioni che coprono l'intera gamma delle generazioni tannaitiche, compreso materiale risalente all'era del Secondo Tempio (ad esempio, 1: 1 cita le pratiche di purificazione serale dei sacerdoti come un segno affidabile dell'avvento del tramonto).

Sia il Talmud palestinese che quello babilonese contengono trattati completi per Berakhot. Il babilonese è il più lungo del Talmud (in base al conteggio delle parole), a causa della sua vasta raccolta di materiale aggadico, gran parte del quale appare come divagazioni vagamente collegate. Sebbene alcuni di questi passaggi offrano preziose informazioni sugli atteggiamenti dei rabbini nei confronti della preghiera (spesso definita come una richiesta di misericordia divina), il materiale copre un vasto assortimento di temi, comprese le esposizioni bibliche, le narrazioni agiografiche, l'interpretazione dei sogni e una grande quantità di folclore.

bibliografia:

N. Sacchi, La Mishnah con letture varianti: Order Zera'im (1971); A. Houtman, Mishnah e Tosefta: un confronto sinottico dei trattati Berakhot e Shebiit (1996); Tz. Zahavy (trans.), Berakhot (1989); AZ Ehrman, The Talmud: With English Translation and Commentary. Berakhot (1965); J. Heinemann, Preghiera nel Talmud: forme e modelli (1977); I. Elbogen, Liturgia ebraica: una storia completa (1993).

[Eliezer L. Segel (2a ed.)]