Beaucaire (ebr. בלקיירי), cittadina in Francia. Documenti attestano l’esistenza di una comunità ebraica a Beaucaire nel XII secolo; i suoi ebrei servirono i conti di Tolosa come amministratori fiscali. Dopo la morte del conte Raymond nel 12 ci furono epidemie antiebraiche. Con l’annessione della Bassa Linguadoca alla Francia nel 1194, i privilegi di cui godevano gli ebrei a Beaucaire furono revocati. Nel 1229 Filippo il Bello relegò gli ebrei in un quartiere speciale, tra la fortezza e l’attuale Rue Haute, oggi quartiere Roquecourbe. Un anno dopo ordinò l’imprigionamento di diversi ebrei per estorcere loro denaro. Gli ebrei dovettero lasciare Beaucaire quando furono espulsi dalla Francia nel 1294. Gli fu permesso di tornare nel 1306, quando il loro reinsediamento fu supervisionato da agenti cristiani ed ebrei inviati dal re. Nel 1315 gli ebrei di Beaucaire dovevano indossare il distintivo ebraico *. Furono nuovamente espulsi nel 1317. L’ulteriore riabilitazione della comunità dopo il 1322 si concluse con l’espulsione generale degli ebrei dalla Francia nel 1359; la maggior parte degli esiliati si stabilirono in Provenza, allora fuori dall’amministrazione francese, e nello Stato Pontificio del * Comtat-Venaissin, dove molti ebrei mantennero Beaucaire come cognome. L’ex quartiere ebraico di Beaucaire fu demolito durante un assedio nel 1394.
Il poeta Judah Al-Ḥarizi, durante la sua visita a Beaucaire nel 1210 circa, vi trovò poeti e filosofi che vivevano lì. Intorno al 1321, Samuel b. Giuda di Marsiglia (Marseilili) ha terminato la sua traduzione ebraica del commento “medio” di * Averroè su Aristotele Etica mentre era imprigionato nella fortezza di Beaucaire. Moses b. Salomone di Beaucaire tradusse il lungo commento di Averroè al Metafisica (1342); Beaucaire è stato anche il luogo di nascita del traduttore Tanḥum b. Mosé.
bibliografia:
G. Saige, Gli ebrei della Linguadoca (1881); Steinschneider, Uebersetzungen, 171, 217, 666; Gross, Gal Jud, 119-21; Kahn, in: rej, 65 (1913), 181-95; 66: 1913-75 (97); G. Caro, Storia sociale ed economica degli ebrei, 1 (1924), 386-90, 510; Z. Szajkowski, Franco-Judaica (1962), indice.
[Zvi Avneri]