Aureola (nimbo)

Latino, aureolus (d'oro, d'oro), uno dei numerosi simboli o dispositivi utilizzati nell'arte e nell'archeologia pagana e cristiana per suggerire o rappresentare divinità, santità o eminenza nella persona ritratta. Strettamente imparentati sono l'aureola, mandorla, e gloria. Tali simboli sono antecedenti all'era cristiana; nell'arte greca e romana le teste di dei, eroi e illustri cittadini erano spesso raffigurate con un cerchio di luce o un filetto raggiato intorno alla testa.

Nell'arte cristiana l'aureola è il simbolo della divinità ed è stata quindi riservata per rappresentare la Santissima Trinità e Cristo. È stato esteso solo alle rappresentazioni della Vergine Maria. L'aureola consiste essenzialmente in un campo di luce radiante che sembra circondare tutto il corpo della persona rappresentata e da esso emergere. I raggi di luce possono essere attaccati direttamente al corpo o possono essere separati da esso. Se i raggi non sono attaccati direttamente al corpo, danno l'impressione di emergere da un punto centrale, come la testa. I raggi di luce rappresentati nell'aureola terminano in fiamme appuntite, che possono essere di colore bianco o possono essere colorate con i colori dell'arcobaleno. I primi esempi di aureola sono solitamente bianchi, ma nell'arte rinascimentale si usano spesso oro e blu.

Il nome italiano dell'aureola è mandorla, poiché il simbolo era spesso racchiuso in una cornice a forma di mandorla. In alcuni casi, invece di una struttura, vengono utilizzate sette colombe per inquadrare il mandorla, che denota i sette doni dello Spirito Santo. Altri esempi mostrano un gruppo di angeli come cornice, sebbene questa forma sia meno frequente. Il mandorla è spesso usato per rappresentare alcuni misteri della vita di Cristo e della Beata Vergine Maria, come il Giudizio Universale o l'Assunzione al cielo.

La distinzione tra un'aureola e un'aureola è alquanto vaga, ma la parola "aureola" si riferisce più spesso al simbolo di divinità o santità, che è posto intorno alla testa di quello rappresentato, e che è racchiuso in una figura geometrica. La forma e la forma dell'aureola differiscono a seconda del grado di divinità, santità o eminenza della persona raffigurata. Il tipo di figura geometrica usata per racchiudere l'aureola suggerisce anche il grado di eminenza nella persona per la quale viene utilizzato. Il triangolo, ad esempio, viene utilizzato esclusivamente per le rappresentazioni della Santissima Trinità, e in particolare per il Padre, i tre lati del triangolo che suggeriscono la Trinità. L'aureola usata per ritrarre Cristo, la Beata Vergine Maria e i santi è circolare. La croce all'interno del cerchio è usata solo per Cristo e suggerisce la redenzione attraverso la croce. Per indicare la sua eminenza tra i santi, l'aureola della Vergine è riccamente decorata, mentre quelle dei santi sono meno ornate.

L'aureola quadrata è usata per distinguere le persone eminenti dai santi canonizzati e spesso per le persone che possono essere ancora in vita. Così, ad esempio, un'aureola quadrata può essere utilizzata per raffigurare una persona vivente come il fondatore di un ordine religioso, o di un grande monastero, o un grande benefattore. Poiché si pensa che il quadrato sia una figura geometrica meno perfetta del cerchio, suggerisce la Terra, mentre il cerchio suggerisce il paradiso. Si usano anche poligoni, preferendo l'esagono; i lati del poligono suggeriscono le virtù o hanno qualche altro significato allegorico. La gloria è semplicemente un bagliore luminoso che combina l'alone che circonda la testa e l'aureola che circonda tutto il corpo. Questa combinazione è usata per suggerire lo stato d'essere più elevato, e quindi è riservata a Dio come signore dei cieli, oa Cristo come giudice dell'umanità, o per qualche altra funzione strettamente associata alla divinità.

Vedi anche: alone.

Bibliografia: jh emminghaus, Lessico di teologia e chiesa, ed. j. hofer e k. rahner, 10 v. (2d, nuova ed. Freiburg 1957–65) 7: 1004–05, con bibliog. h. leclercq, Dizionario di archeologia e liturgia cristiana, ed. f. cabrol, h. leclercq e hi marrou, 15 v. (Parigi 1907–53) 12.1: 1272–1312, con elenco di illus. K. Keysner, La vera enciclopedia di Pauly dell'antichità classica, ed. g. wissowa et al. (Stoccarda 1893–) 17.1 (1936) 591–624. m. collinet-guÉrin, Storia dell'alone (Parigi 1961). l. rEau, Iconografia dell'arte cristiana, 6 v. (Parigi 1955-59) 1: 423-425. K. arti, Iconografia dell'arte cristiana, 2 v. (Friburgo 1926-28) 1: 25-29.

[e. e. malone]