Antonino °

Antonino Pio °, imperatore romano (governato dal 138 al 161); il successore di * Adriano. Antonino Pio in genere ha continuato la politica del suo predecessore. Il suo risultato più notevole è stato nel campo del diritto che ha insistito per essere amministrato in modo imparziale. Per quanto riguarda gli ebrei, e in particolare in Giudea, le dure politiche di Adriano furono abrogate. Sebbene non fosse ancora consentito fare proselitismo, ai nati come ebrei furono liberamente consentiti i loro metodi di adorazione tradizionali e le scuole e le sinagoghe furono apertamente ristabilite.

[Alan Richard Schulman]

In Talmud e Aggadah

Un imperatore romano di nome Antonino è oggetto di numerose dichiarazioni aggadiche, dialoghi e storie nel Talmud e nel Midrashim, in cui è descritto come in compagnia di R. * Judah ha-Nasi. Le fonti talmudiche si riferiscono a più di un imperatore; distinguono, ad esempio, tra Antoninus senior e Antoninus junior (Eccl. R. 10: 5), ma i tentativi degli studiosi di adattare questi racconti alla struttura storica del periodo degli Antonini si sono rivelati infruttuosi. Le discussioni con Antonino includono dialoghi sulla relazione tra il corpo e l'anima, il potere dell'inclinazione al male e questioni di stato. Non contengono dati con i quali sia possibile determinare con certezza l'atteggiamento dei dialoghi nei confronti dei problemi di cui si discuteva costantemente nelle scuole filosofiche nel periodo degli Antonini. Nei dialoghi e nelle storie, il patriarca ebreo eccelle l'imperatore romano in saggezza e statura morale, ma i due sono buoni amici e mostrano totale fiducia e rispetto reciproci. L'atteggiamento di Antonino nei confronti del giudaismo è di riverenza. È stato anche conservato un detto rabbinico secondo il quale Antonino sarebbe stato il primo proselito giusto ad essere accettato nell'era messianica (tj, Meg. 3: 2, 74a).

Alla base delle storie talmudiche e midrashiche c'è senza dubbio un elemento di verità storica; testimoniano i buoni rapporti che furono stabiliti per un certo periodo nel periodo degli Antonini tra le autorità romane in Palestina ei saggi ebrei. La forma di governo nell'Impero Romano, che nel II secolo d.C. era in una certa misura federale, consentiva alle persone dei diversi paesi dell'Impero di esprimere le loro opinioni davanti all'imperatore non solo sulla forma del governo, ma anche su questioni religiose ed etiche.

I racconti su Antonino e R. Judah ha-Nasi erano ampiamente diffusi tra la gente. Alcuni di loro, come, per esempio, la parabola dello zoppo e del cieco (Sanh. 91a-b) si trovano in opere relativamente antiche della letteratura ebraica (vedere Ezechiele Apocrifo 1; cfr. Giacomo, in: jts, 15 (1914), 236) e derivano dal tesoro della saggezza popolare. Resoconti di controversie e conversazioni di natura simile (tra altri rabbini e dignitari romani) sono stati conservati nella letteratura talmudica e midrashica. Esistono anche testi greco-romani (non ebraici) contenenti controversie e dialoghi di questo tipo tra vari individui e imperatori romani.

[Joshua Gutmann]

bibliografia:

Hoffmann, in: mwj, 19 (1892), 33–55, 245–55; S. Krauss, Antonino e Rabbi (1910); R. Leszynsky, Soluzione dell'enigma di Antonino (1910); S. Lieberman, Greco nella Palestina ebraica (1942), 78 ss.