An-ski, s.

AN-SKI, S. (pseudonimo di Shloyme-Zanvl Rappoport ; 1863-1920), autore e folclorista. An-Ski è nato a Tshashnik, in Bielorussia, dove suo padre era un agente di un proprietario terriero e sua madre una locandiera. An-Ski ha frequentato un tradizionale ebraicoHeder. Nel 1878, all'età di 16 anni, divenne un intimo amico di Chaim * Zhitlowsky e presto scoprì la letteratura ebraica e russa. Attratto dalle dottrine della Haskalah e dei Narodniki (un gruppo impegnato a rivoluzionare i contadini russi), andò a vivere tra contadini e minatori russi e lavorò come fabbro, rilegatore di libri, bracciante di fabbrica e insegnante. Su consiglio dello scrittore russo Gleb Uspensky, tornò dalla Russia meridionale a San Pietroburgo e scrisse per la pubblicazione mensile di Narodniki. Costretto a lasciare la Russia nel 1892, rimase brevemente in Germania e Svizzera prima di stabilirsi a Parigi nel 1894. Lì lavorò per sei anni come segretario del rivoluzionario e filosofo Piotr Lavrov, scrivendo racconti sui radicali ebrei. Ritornato in Russia nel 1905, aderì al Partito social-rivoluzionario, diffuse il suo inno Bund del 1902 *Di shvue"(" Il giuramento "), e ha scritto leggende popolari e storie sulla povertà ebraica. Fino al 1908 An-Ski ha scritto principalmente in russo, passando allo yiddish dopo aver incontrato Peretz. An-Ski ha portato alla letteratura yiddish un profondo apprezzamento dei valori popolari ebraici. Come capo della spedizione etnografica ebraica finanziata dal barone Gunzberg, ha viaggiato attraverso i villaggi di Volinia e Podolia dal 1912 al 1914, raccogliendo materiale. La sua conoscenza del folklore ha ispirato la sua famosa opera teatrale Il * Dybbuk (scritto e rielaborato da An-Ski tra il 1912 e il 1917 sia in russo che in yiddish, quest'ultimo originariamente chiamato Tsvishn Tsvey Veltn), prodotto prima in yiddish dalla troupe Vilna (1920), e poi, nella traduzione ebraica di Bialik, dalla compagnia Habimah a Mosca, Tel Aviv e New York. Bialik tradotto Il Dybbuk in ebraico in Ha-Tekufah, vol. 1 (1918). Successivamente An-Ski perse l'originale yiddish in viaggio dalla Russia a Vilna e quindi lo ha rivisto e ritradotto in yiddish dalla versione ebraica di Bialik. Quest'ultima versione era quella eseguita dal gruppo Vilna Theatre. Seguirono produzioni in numerose lingue; il compositore italiano L. Rocca ha basato un'opera sull'opera teatrale; le versioni musicali di Renato Simoni e David Temkin sono apparse a New York e le versioni cinematografiche in Polonia (1938) e Israele (1968). L'autore vincitore del premio Pulitzer Tony * Kushner ha riscritto Il Dybbuk nel 1998. Lo spettacolo è il capolavoro di An-Ski, che combina aspetti folcloristici con temi universali di amore, sofferenza e ricerca di un sé autentico. Durante la prima guerra mondiale, An-Ski si dedicò all'organizzazione di comitati di soccorso per le vittime di guerra ebree. In seguito avrebbe raccontato le sue esperienze durante la guerra nella sua straordinaria cronaca Khurbn galitsye ("La distruzione della Galizia"). Nel 1917 fu eletto all'Assemblea costituente panrussa come deputato social-rivoluzionario e nel 1918 contribuì a riorganizzare la comunità di Vilna. Nel 1920, quando la legione polacca conquistò Vilna e iniziò ad attaccare la popolazione ebraica, An-ski si trasferì con riluttanza a Varsavia, dove fondò una società etnografica ebraica. Morì poco dopo e fu sepolto nel cimitero ebraico di Varsavia vicino a Peretz.

bibliografia:

Sh. An-Ski, Il Dybbuk (19261, 19372, 19533); Rejzen, Leksikon, 1 (1926), 125–41; lynl, 1 (1956), 131–4; Bibliografia di EH Jeshurin, in: Illustra Yom-Tov Bleter (Inverno, 1951), 38–41, 52; Rozenhak, in: Carmelo, 9 (1963). Inserisci. bibliografia: Due Yidishe Ethnografishe Program; Oysgabe fun der Yidisher Ethnografisher Ekspeditsye inem Nomen fun dem Baron Herts Guntsberg (1914); Sh. An-Ski, Gezamlte Shriftn in Fuftsn Bend (1920-28); D. Roskies (a cura di), Il Dybbuk e altri scritti di S. Ansky (2002).

[Yitzhak Maor /

Leah Garrett (2a ed.)]