Una teoria della conoscenza che sostiene che tutto ciò che è intelligibile è anche sensibile. I sensisti considerano la percezione sensoriale la funzione primaria del processo cognitivo e considerano la memoria, l’immaginazione e il ragionamento come attività della stessa facoltà che riceve le percezioni sensoriali esterne. Tendono a considerare l’uomo come diverso dagli altri esseri senzienti solo in misura. I pensatori rappresentativi di questa tradizione includono democritus, lucretius, T. hobbes, J. locke, D. hume, A. comte, A. Bain, James mill, T. reid e H. spencer. Molte scuole contemporanee di psicologia insegnano anche un sensismo implicito. Un esempio potrebbe essere la scuola strutturalista, che equipara le idee alle immagini; il comportamentista, che identifica il pensiero con la vocalizzazione tacita; la Gestalt, che vede tutti gli atti intellettuali come modelli corticali autoregolatori; e il freudiano, che considera tutte le attività umane emergenti dall’istinto. Anche GE Moore, B. russell e i positivisti logici sostengono implicitamente una teoria sensista della conoscenza.
La maggior parte dei realisti, tenendo conto dell’intero spettro di fenomeni dati all’esperienza umana, riconosce che la conoscenza implica un principio immateriale. Affermano una relazione funzionale tra sensazione e ragionamento, ma sostengono anche che una facoltà distinta è necessaria per l’astrazione degli universali dai particolari. Così fanno una vera distinzione tra l’immagine del senso e il concetto o l’idea universale. Un carattere astratto e universale non si trova nelle sensazioni o nelle immagini, poiché queste rappresentano sempre oggetti concreti particolari. L’occhio non vede il colore in quanto tale, astratto; vede questo particolare oggetto colorato presente esistenzialmente. L’immagine comune di Locke e JF Herbart è una spiegazione insufficiente dell’idea universale, poiché l’esperienza cosciente afferma che l’immagine rimane in qualche modo concreta, possedendo qualità sensoriali. Se l’immaginazione rappresenta un angolo, è un certo tipo di angolo, ottuso, retto o acuto, mentre il concetto di angolo prescinde da ogni dimensione e tipo.
Se l’uomo è considerato come un’unità psicosomatica, la sua conoscenza dei sensi è semplicemente una fonte primaria di conoscenza. Inoltre, il suo intelletto ha un orientamento dinamico a possedere un essere intelligibile, che si realizza nel suo possesso intenzionale delle forme delle realtà materiali.
Vedi anche: fenomenismo; conoscenza dei sensi; conoscenza, teorie di.
Bibliografia: mj adler, ed., The Great Ideas: A Syntopicon of Great Books of the Western World, 2 v. (Chicago 1952); v. 2, 3 di Grandi libri del mondo occidentale 2: 706–729. rf o’neill, Teorie della conoscenza (Englewood Cliffs, NJ 1960. p. Coffey, Epistemologia, 2 v. (New York 1917; ripr. Gloucester, MA 1958). f. van steenberghen, Epistemologia, tr. mj flynn (New York 1949). re brennan, Psicologia tomista (New York 1956).
[mm bach]