Così chiamato da accattonaggio supplicare; ordini di religiosi che, una volta fondati, erano impegnati per voto alla rinuncia a tutti i beni, sia comuni che individuali. Dal Concilio di Trento (Sessione 25, cap.3; Risoluzioni dei Concili ecumenici, 753), tuttavia, la maggior parte degli ordini mendicanti è autorizzata a tenere beni in comune; e ci sono state anche concessioni papali alla povertà comunitaria dei francescani conventuali. Il diritto canonico, ovviamente, riconosce ancora lo status originale e i privilegi dei mendicanti; ad esempio, quegli ordini “che sono chiamati mendicanti per istituzione e di fatto sono tali” hanno il diritto per legge “di chiedere”, cioè di raccogliere l’elemosina, in qualsiasi diocesi in cui possiedono una casa. I mendicanti sono soggetti solo al proprio superiore religioso (Cfr., c. 621.1).
Alle sue origini il movimento mendicante si è sviluppato dalle condizioni religiose ed economiche della fine del XII e dell’inizio del XIII secolo. Poiché, man mano che un’economia urbana sostituì gradualmente quella del feudalesimo, le nuove township o comuni furono presto in conflitto con un clero trincerato che, a titolo di difesa, ricorse spesso a misure punitive che a volte privarono intere città dei sacramenti per lunghi periodi . Inoltre, come un prospero borghesia sviluppato, le classi più povere si sono rivolte avidamente a coloro che, come John Valdes e il suo Poor Men of Lyons (vedere waldenses), predicavano che l’abbondanza clericale era una contraddizione del Vangelo. Più o meno nello stesso periodo in cui i predicatori senza licenza intrapresero la strada per proclamare la povertà, movimenti dottrinalmente più pericolosi, come quelli dei cathari e degli albigesi, stavano dilagando nella Francia meridionale e nell’Italia settentrionale. I vari legati, crociate e missionari inviati in nome della Chiesa per mettere a tacere questi movimenti non fecero un’impressione duratura; ma una risposta in natura apparve presto nell’italiano francesco d’assisi, che univa la povertà all’obbedienza, e nello spagnolo Dominic Guzman, che alleava cultura e zelo apostolico.
Dopo il IV Concilio Lateranense (1215) e le sue riforme pastorali, i Fratelli (Fratelli: quindi Frati ) di Domenico e Francesco sbocciarono in ordini di grande influenza, sia accademica che pastorale. Successivamente furono seguiti dai Carmelitani (1245) e dagli Augus tiniani (1256), che insieme formarono i quattro ordini mendicanti approvati dal secondo Concilio di Lione nel 1274 (Sessione 23; Risoluzioni dei Concili ecumenici, 302-303). A questi si aggiunsero i serviti circa 150 anni dopo; mentre nel 1578 Gregorio XIII riconobbe altri ordini come mendicanti, ad esempio i minimi, i jesuati, i trini tarian ei mercedari.
Fin dall’inizio i mendicanti hanno goduto di una costante popolarità ecclesiastica, guastata di tanto in tanto da uno sfogo come quello di Abp. richard fitzralph di Armagh c. 1350, o dalla celebre azione in Francia contro i Frati nella seconda metà del XIII secolo. Nel 13 il rifiuto dei Domenicani e dei Francescani di sostenere uno sciopero all’Università di Parigi fu l’occasione di un vivace attacco della Facoltà di Teologia, guidata da William di Saint-Amour. I Frati furono abilmente difesi da apologeti come Tommaso d’Aquino e Bonaventura; ma una campagna più radicale fu aperta dai vescovi di Francia dopo che Clemente IV aveva rinnovato nel 1253 il privilegio dei frati di predicare, ascoltare le confessioni e accettare le sepolture, senza dover chiedere il consenso dei diocesani. Infatti, se Guglielmo di Saint-Amour vedeva i frati come elementi di disturbo di una divisione divinamente disposta dei ministri della Chiesa in secolari e monaci, i vescovi, d’altra parte, ritenevano che il papato, concedendo così l’esenzione ai mendicanti, stava in effetti limitando la giurisdizione dei vescovi sulla cura pastorale, se non manomettendo la struttura essenziale, della Chiesa. Il problema fu in gran parte risolto nel 1267 quando Bonifacio VIII nel toro gli insegnanti (Il corpo delle canoniche clementine 3.7.2; Friedberg 2.1162–64) limitava la portata del privilegio dei mendicanti, ordinando, ad esempio, che le licenze dovessero essere ottenute dai diocesani quando i frati desideravano predicare o ascoltare le confessioni.