Baruch

Barukh (ebr. בָּרוּךְ), parola iniziale del *berakhah modello di preghiera. Baruch è convenzionalmente tradotto "benedetto", ma l'etimologia è contestata. La radice (ברך) sembra aver significato originariamente "piegarsi (o cadere) sulle ginocchia (berekh = ginocchio) "in preghiera obbedienza (Sal 95: 6; Isa. 45:23). Cassuto sostiene, tuttavia, che in origine significava" concedere un dono "(Gen. 24: 1, 35; 33:11, et al. .). Baruch è un omonimo che esprime una relazione reciproca: l'uomo può rivolgersi a Dio come barukh esprimendo sentimenti di ringraziamento, riverenza, amore e lode, mentre è barukh da Dio che concede i suoi doni materiali e spirituali. La persona su cui riposa la benedizione divina è chiamata berukh Adonai, "benedetto dal Signore" (Gen. 24:31, 26:29). Barukh Adonai, nel senso di uomo che benedice Dio, ricorre 24 volte nella Bibbia.

Il modello barukh Attah Adonai ("Tu sei benedetto, Signore") ricorre solo due volte nella letteratura biblica (Salmo 119: 12; i Cron. 29:10). Questa forma della seconda persona raggiunse la validità non prima del IV secolo aC circa. Tuttavia, non vi è alcuna differenza sostanziale tra la forma della seconda e della terza persona. Come applicato a Dio "benedetto" è identico a "lodato" e la formula di benedizione vale a dire. la benedizione è, infatti, una di lode.

Il prototipo del classico berakhah si trova nella formula biblica, barukh Adonai… asher… (Ad es. Gen. 24:27; Es. 18:10), in cui chi ha sperimentato il meraviglioso o il miracoloso esprime adorazione e soggezione. Questo modello è persistito per secoli e alla fine è stato adattato per l'uso liturgico come risposta degli ebrei ai "miracoli di ogni giorno". Ma l'inserimento del pronome Attah ("Tu") è stato lento nell'ottenere l'accettazione esclusiva. Alcune delle forme varianti di berakhah persistette fino al III secolo dC, quando il modello standard fu completamente stabilito (Ber. 40b). Nella Babilonia del terzo secolo, Rav e Samuel stavano ancora discutendo se Attah era richiesto nella formula (tj, Ber. 9: 1, 12d). Il modello di Rav, barukh Attah Adonai, divenne la frase iniziale standard; ma la vecchia formula biblica in cui barukh (Attah) Adonai è stata seguita dalla frase caratteristica, asher ("chi", cioè "compì qualche atto benefico") rimase in uso. Questa giustapposizione di indirizzo diretto a Dio e un seguito in terza persona ha creato un paradosso sintattico che ha esercitato commentatori e teologi fino al presente. Molti commentatori spiegano omileticamente la giustapposizione di seconda e terza persona come indicante sia la vicinanza che la trascendenza di Dio. L'indirizzo della seconda persona è indicato nelle fonti tradizionali come nigleh ("rivelato") e la terza persona come nistar ("nascosto").

bibliografia:

Blank, in: huca, 32 (1961), 87–90; Bamberger, in: Giudaismo, 5 (1956), 167–8; M. Kadushin, La mente rabbinica (19652), 266–70 (aspetto teologico); J. Heinemann, Ha-Tefillah bi-Tekufat ha-Tanna'im re-ha-Amora'im (19662), 29-77 (critica testuale).

[Herman Kieval]