Martire; b. Berytus, Phoenicia (moderna Beirut, Libano); d. Cesarea, Palestina, 16 febbraio 310. Le due prime biografie, una scritta dal suo maestro Pierius, secondo Filippo di Side, e l’altra dal suo discepolo Eusebio di Cesarea, sono andate perdute. Eusebio prese il suo nome (Eusebio Pamphili) per mostrare la filiazione spirituale tra loro e parla di lui con ammirazione nel suo Storia ecclesiastica e nel suo Sui martiri della Palestina, dove dà un riassunto della sua carriera, prigionia e martirio (cap. 11.1).
Panfilo, di una nobile famiglia di Berito, ricevette un’attenta educazione e vi esercitò una carica pubblica, poi divenne, al Didaskaleion di Alessandria (Photius, Bibliotheca 118–119), uno studente di Pierius, capo della scuola sotto il vescovo Theonas dopo il 281 (Jerome, De vir.ill. 76). Pierius è stato chiamato Origene il Giovane a causa dei suoi talenti e l’ammirazione che aveva per quel grande teologo; comunicò questa convinzione a Panfilo, che in seguito riaprì la Scuola di Cesarea fondata da origen. Ordinato dal vescovo Agapius (c. 290), Panfilo era rinomato per la sua ascesi e carità, nonché per la sua conoscenza.
Parlando dei suoi discepoli, i fratelli Apphianus ed Edesius, Eusebius descrisse l’orientamento spirituale e scritturale dell’insegnamento di Panfilo (Dal mart. Palest. 4.6; 5.2). Riorganizzò la biblioteca cristiana annessa alla scuola di Cesarea e impiegò una banda di copisti. Arrestato nel 307, fu tenuto in prigione per due anni e poi decapitato durante la persecuzione di Massimino Daia.
L’unica scrittura conosciuta di Panfilo è la sua Scuse per Origene, composta durante la prigione con l’assistenza di Eusebio di Cesarea, autore del sesto libro dell’opera (Eusebio, Capanna. ep. 6.33, 36; Fozio, Conto. 118). girolamo testimonia la paternità di Panfilo (De vir. malato. 75). Ma dopo che Jerome divenne un anti-origenista, attribuì il scusa a Eusebio, che ha descritto come un semi-ariano per screditare l’opera. Esiste solo il libro 1 nella traduzione di Rufino d’Aquileia. Inizia con una lettera ai confessori palestinesi condannati alle miniere e indica il modo corretto di giudicare le difficoltà del pensiero di Origene: il carattere ipotetico e dubbioso delle sue speculazioni, che non sono affermazioni dogmatiche e spesso sono contraddittorie. Panfilo testimonia la fedeltà di Origene all’ortodossia. Con numerose citazioni delle opere di Origene, alcune delle quali altrimenti sconosciute, confuta le accuse mosse contro la dottrina di Origene sulla Trinità, l’Incarnazione, la storicità delle Scritture, la Risurrezione, l’anima, la metempsicosi e la dannazione eterna.
Festa: 1 giugno.
Bibliografia: Patrologicus Greek; ed. jp migne, 161 v. (Parigi 1857-66). 17: 541–616. e. venables, in Un dizionario di biografia cristiana, ed. w. Smith e H. wace, 4 v. (Londra 1877–87) 4: 178–179. g. bardo, Dictionnaire de théologie catholique, ed. a. vacante et al., 15 v. (Parigi 1903–50; Tables générale 1951–). 11.2: 1839–41. j. quasten, Patrologia, 3 v. (Westminster, Md. 1950–60) 2: 144–146. fx murphy, Rufmus di Aqutleia (Washington 1945).
[h. crouzel]