Manharter

Conosciuto anche come Hagleitnerianer o Michaelsbrüder, membri di una piccola setta scismatica di breve durata nel Tirolo austriaco. La rivolta tirolese del 1809 trovò espressione religiosa nel rifiuto dei contadini, in particolare nel Brixenthal, di accettare i cambiamenti ecclesiastici introdotti dai bavaresi o di ricevere le cure di sacerdoti che avevano prestato giuramento di fedeltà a Napoleone nonostante la sua scomunica da parte di Pio VII. Prende il nome da una fattoria chiamata Untermanhart che apparteneva a una delle sue figure chiave, Sebastian Manzl, il gruppo trovò un potente avvocato in un prete locale, Kaspar Hagleitner (1779–1836). I suoi membri si rifiutavano di frequentare le chiese locali e tenevano servizi propri; percorsero anche lunghe distanze per ricevere i sacramenti da Hagleitner. Quando l’area fu riportata al dominio austriaco nel 1816 e posta sotto la giurisdizione della Sede di Salisburgo, la setta continuò ad esistere, perché protestava anche contro le innovazioni e le mitigazioni nella disciplina della Chiesa austriaca. Manzl guidò una deputazione a Roma nel 1825 per cercare la riconciliazione, che fu raggiunta nel 1826 grazie agli sforzi dell’arcivescovo Gruber di Salisburgo. Ma un piccolo gruppo di Inntal si rifiutò di sottomettersi e persistette nel suo settarismo. Solo alla fine del XIX secolo il Manharter scomparve.

Bibliografia: un. flir, Il Manharter (Innsbruck 1852). w. tesoro, Lessico per la teologia e la chiesa, j. hofer e k. rahner, eds. (Friburgo 1957–65) 6: 1350–51.

[wb slottman]