Cardinale, diplomatico, teologo, mistico, scrittore spirituale, fondatore dell’Oratorio francese, figura di spicco della scuola di spiritualità francese; b. Chateau de Sérilly, tra Sens e Troyes, Francia, 4 febbraio 1575; d. Parigi, 2 ottobre 1629. Nato da un’antica e illustre famiglia, Bérulle fu allevato fin dall’infanzia in un ambiente profondamente religioso in cui si sviluppò con tale notevole precocità che all’età di 17 anni fu considerato un maestro della vita spirituale . Fu istruito dai Gesuiti e alla Sorbona e fu ordinato il 5 giugno 1599. Nello stesso anno fu nominato elemosiniere onorario del re Enrico IV. Nel 1607 il re propose di nominarlo tutore del Delfino, ma Bérulle rifiutò. Rifiutò anche le ripetute e pressanti offerte di prelazie e vescovadi commendatari, preferendo dedicarsi interamente alla direzione spirituale, alle controversie con i protestanti e alla promozione della riforma tra le comunità religiose. Gli agostiniani, i benedettini e i feuillanti furono tra i beneficiari dei suoi sforzi in quest’ultimo ambito. Nel suo zelo per una restaurazione spirituale, Bérulle intraprese lunghe e difficili trattative per introdurre in Francia le monache carmelitane della riforma teresiana. Lui, insieme ad André Duval e Jacques Gallemant, fu incaricato di questi religiosi da paul v, ma nonostante la sua influenza spirituale su di loro, incontrò difficoltà e resistenze riguardo alle questioni disciplinari e al voto di servitù.
Dopo il 1605 Bérulle si interessò ai decreti del Concilio di Trento concernenti l’educazione del clero. Questo lo portò a fondare a Parigi l’Oratorio di Gesù, comunemente noto come Oratorio francese, sul modello dell’Oratorio di San Filippo Neri. Questa impresa ebbe un grande successo e l’Oratorio si diffuse rapidamente in altri luoghi. Al momento della morte di Bérulle aveva fondato 17 collegi e il suo impegno in questo lavoro lo portò a un conflitto molto sgradevole con l’università e i gesuiti.
Come confidente e consigliere della regina Marie de Médicis e come amico di Luigi XIII, fu una potente influenza per il bene a corte. Oltre alla sua opera di pacificatore (effettuò una riconciliazione tra la regina e suo figlio, Luigi XIII, nel 1620), si impegnò in un’attività politica di rilievo e condusse una serie di missioni diplomatiche per il re. In questo era motivato principalmente da considerazioni religiose piuttosto che nazionalistiche. Desiderava riunire i cristiani in un’efficace lotta contro il protestantesimo. Sperando nella conversione dell’Inghilterra, Bérulle sostenne il matrimonio di Henriette, sorella di Luigi XIII, con il Principe di Galles, il futuro Carlo I d’Inghilterra, condusse le trattative con Roma per la dispensa per il matrimonio e accompagnò la regina a Great Gran Bretagna. Rifiutò nel 1629 di firmare il trattato di alleanza con l’Inghilterra e i Paesi Bassi perché non poteva sopportare il pensiero della Francia di entrare in un patto con i protestanti contro la Spagna cattolica. Tuttavia, la politica di alleanza con i protestanti ha prevalso, e questo ha posto fine all’attività politica di Bérulle. Cadde in disgrazia e il cardinale Richelieu volle che fosse mandato dalla Francia.
Sebbene fosse profondamente coinvolto negli affari politici, Bérulle rimase essenzialmente un contemplativo, come è evidente nelle molte opere spirituali che compose. Per la maggior parte queste sono state composte per l’occasione, sono state scritte frettolosamente e hanno l’aspetto di bozze non finite. Sono discorsi ed effusioni che esprimono l’ardore della sua fede piuttosto che trattati in senso stretto. Era eminentemente un uomo il cui orientamento era spirituale; la sua speculazione si unì alla preghiera in un atto di adorazione indistinguibile (vedere M. Dupuy, Bérulle, una spiritualità di culto, Tournai 1964). Le sue opere principali erano Discorso sullo stato e sulla grandezza di Gesù (1623, seconda parte 2); Elevazioni a Gesù Cristo sulla sua condotta… verso Santa Madeleine (1625); Breve discorso sull’abnegazione interiore (1597); e Opere di pietà (184 opere, ed. G. Rotureau, Parigi 1944).
Bérulle fu creato cardinale nel 1627 e morì in fama di santità. Alla sua intercessione furono attribuiti 45 miracoli. Su richiesta di François bourgoing, superiore generale dell’oratorio francese, Innocenzo X ha introdotto il processo di beatificazione di Bérulle, ma questo è stato interrotto da intrighi giansenisti.
Vedi anche: spiritualità, scuola francese di.
Bibliografia: Opere complete, ed. jp migne (Parigi 1856); corrispondenza, ed. j. dagens, 3 v. (Parigi 1937-39). j. da persone, Bérulle e le origini della restaurazione cattolica (Bruges 1952) 383–387, un elenco completo delle opere di Bérulle e dei MSS; 379–383, delle sue biografie. jf nourrisson, Cardinal de Bérulle: La sua vita, i suoi scritti, il suo tempo (Parigi 1856). m. houssaye, M. de Bérulle e le Carmelitane di Francia (Parigi 1872); Padre de Bérulle e l’Oratorio di Gesù (Parigi 1874); Cardinal de Bérulle e Cardinal Richelieu (Parigi 1875). per. molien, Cardinale de Bérulle, 2 v. (Parigi 1947); Sig. villers, Dizionario di spiritualità ascetica e mistica (Parigi 1932—) 1: 1539–81; Dizionario di storia e geografia ecclesiastica (Parigi 1912—) 8: 1115–35. un. Giorgio, L’Oratorio (Parigi 1928). c. vassoio, Cardinale de Bérulle, maestro di vita spirituale (Parigi 1933). b. Kiesler, La struttura del teocentrismo a Bérulle e de Condren (Berlino 1934). r. bellemare, Il significato della creatura nella dottrina di Bérulle (Ottawa 1959). p. cochois, Bérulle e la scuola francese (Parigi 1963). j. moioli, Teologia della devozione B. al Verbo Incarnato (Varese 1964). jh crehan, Un dizionario cattolico di teologia 1: 263–266. j. orcibale, Cardinal de Bérulle: Evoluzione di una spiritualità (Parigi 1965).
[Il. liuima]